• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Verizon e Qualcomm insieme nell’IoT

    Verizon e Qualcomm insieme nell’IoT

    By Redazione LineaEDP07/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’obiettivo della partnership è quello di semplificare il processo di creazione, distribuzione e gestione delle applicazioni IoT per una vasta gamma di casi di utilizzo

    internet_of_things2

    Qualcomm Technologies, una società controllata da Qualcomm Incorporated, e Verizon hanno avviato una collaborazione affinché l’innovazione, la produttività e la qualità per imprese, consumatori e cittadini possano migliorare grazie all’Internet of Things (IoT). Per fornire la nuova generazione di prodotti e servizi IoT che richiedono consumi e ampiezza di banda ridotti, per la prima volta Verizon pre-integrerà la propria piattaforma as-a-service ThingSpace IoT nel modem LTE MDM9206 Category M (Cat M1) di Qualcomm. La soluzione utilizza anche la rete 4G LTE di Verizon come gateway, con l’obiettivo di semplificare il processo di creazione, distribuzione e gestione delle applicazioni IoT, personalizzate per una vasta gamma di casi di utilizzo.

    Le due aziende hanno annunciato la loro collaborazione in ambito IoT nel corso del CTIA Super Mobilty 2016 a Las Vegas e prevedono che la piattaforma ThingSpace IoT sarà disponibile per l’integrazione OEM, su soluzioni MDM9206, già dai primi mesi del 2017.

    Stabilire Cat M1 come lo standard del settore

    Storicamente, l’investimento per connettere i dispositivi IoT alle wide area network LTE è sempre stato più oneroso rispetto alla connessione ad altre tecnologie come Wi-Fi, Bluetooth, Zwave o ZigBee. Grazie a questa collaborazione, le due aziende sono ora sulla strada giusta per dimostrare quanto possa essere interessante da un punto di vista costo-opportunità la connessione dei dispositivi su rete 4G LTE, utilizzando la categoria M1 come nuovo standard di settore. Il tutto, garantendo sempre elevati livelli di sicurezza, affidabilità e capacità propri della rete LTE.

    Rendere l’innovazione più facile per sviluppatori e aziende

    Utilizzando ThingSpace, le aziende che utilizzano il modem CAT M1 LTE di Qualcomm Technologies, a partire dal MDM9206, potranno rendere più veloce e priva di interruzioni la connessione cloud. La possibilità di utilizzare ThingSpace all’interno dei modem LTE a basso consumo offerti da Qualcomm Technologies, accelera lo sviluppo di un nuovo e innovativo ecosistema digitale, fatto di dispositivi intelligenti connessi su larga scala, attraverso la rete 4G LTE. Nel fare questo, le due aziende tech evitano anche gli ostacoli comunemente legati al deployment IoT, inclusi la gestione dei firmware, la diagnosi in tempo reale dei dispositivi, il device onboarding e l’accesso ai dati. La collaborazione mira anche a portare ancor di più in primo piano alcune sofisticate applicazioni, come la sicurezza del dispositivo e la visualizzazione dei dati del sensore.

    “Nessuna impresa può vincere da sola la sfida dell’Internet of Things, considerando che l’obiettivo è di passare da milioni a miliardi di dispositivi necessari per rendere le città più pulite, fornire una migliore assistenza sanitaria, preservare le risorse idriche e rendere il mondo digitale migliore per consumatori e cittadini”, ha detto Mike Lanman, Senior Vice President Enterprise Products and IoT di Verizon. “La semplificazione è un punto di partenza necessario se si lavora all’interno dell’ecosistema digitale – che sia ai livelli di rete, piattaforma e applicazione – e risulta fondamentale per catturare le vere opportunità che il mercato dell’Internet of Things offre”.

    partnership Qualcomm Technologies ThingSpace IoT Verizon
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.