• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Vulnerabilità: picco storico nel 2017

    Vulnerabilità: picco storico nel 2017

    By Redazione LineaEDP08/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Registrato un aumento del 120% rispetto all’anno precedente

    Le vulnerabilità sono uno degli elementi cardine negli incidenti di sicurezza e, insieme ad altre minacce come exploit e malware, costituiscono un rischio continuo. Nel 2017 il numero di vulnerabilità segnalate ha raggiunto il suo picco storico, spazzando via i record registrati negli anni precedenti: ne sono infatti state registrate 14.600, rispetto alle 6.447 del 2016. Non solo, ma anche il numero di vulnerabilità identificate come critiche è cresciuto in maniera esponenziale nell'anno appena concluso.

    Secondo Luca Sambucci, Operations Manager di ESET Italia, azienda specialista nell’ambito della sicurezza, è del tutto naturale che questo tipo di minaccia aumenti, dato il trend che vede i software sempre più numerosi e pervasivi: basta pensare al numero di app che un utente medio aveva sullo smartphone nel 2016, a quelle che ha aggiunto nel 2017 e a quelle che ha oggi. Il software aumenta, si diffonde e viene utilizzato per fare sempre più cose mentre i siti web dipendono sempre più da script e da plug-in di terze parti. Ogni singolo programma o app può essere vulnerabile e ogni singolo aggiornamento può portare nuove vulnerabilità.

    Aumento esponenziale delle vulnerabilità segnalate nel 2017

    ESET_Vulnerabilites2017

    Secondo CVE Details, nel 2017 il totale di queste falle nella sicurezza è più che raddoppiato, con un aumento del 120% da un anno all'altro.

    È importante sottolineare che l'aumento potrebbe essere addirittura superiore, in quanto questi dati non includono le vulnerabilità zero-day, utilizzate “in-the-wild”, quindi senza che produttori o utenti ne siano a conoscenza.

    Guardando i risultati di questi record, è anche importante sottolineare che nel 2017 sono state segnalate una media di 40 vulnerabilità al giorno, rispetto alle “sole” 17 registrate durante il 2016.

    Aumentano anche le vulnerabilità di gravità elevata e critica

    La gravità delle vulnerabilità è determinata sulla base di vari fattori, come il loro impatto sulla riservatezza, integrità o disponibilità dei dati, nonché sul tipo di vettore di attacco sfruttato, la complessità dell'attacco, i privilegi richiesti o qualsiasi interazione con l'utente.

    Sulla base alle classificazioni di gravità del sistema di punteggio della vulnerabilità comune (CVSS), secondo il National Vulnerability Database (NVD) nel 2017 il numero delle vulnerabilità considerate elevate e critiche è aumentato considerevolmente.

    Le vulnerabilità considerate critiche sono cresciute significativamente negli ultimi 5 anni, passando dallo 0 (zero) registrato nel 2013, a 2.070 alla fine dell'anno scorso, raddoppiando di numero rispetto al 2016.

    Per quanto riguarda le vulnerabilità considerate elevate, anche in questo caso il livello di crescita è stato considerevole, passando da 2.470 nel 2016 a oltre 4.100 alla fine del 2017, con un aumento di oltre il 60%.

    Si nota dunque un significativo aumento del numero di vulnerabilità segnalate negli ultimi mesi, insieme ad un ulteriore aumento di quelle considerate alte e critiche. Tutto sommato, possiamo dichiarare il 2017 l'anno delle vulnerabilità!

    Eset sicurezza vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.