• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Axpo è più sostenibile con il cloud italiano Netalia

    Axpo è più sostenibile con il cloud italiano Netalia

    By Redazione LineaEDP09/09/2021Updated:09/09/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Migliorare la propria infrastruttura tecnologica e applicativa: è la sfida vinta da Axpo Italia con Netalia e VMware, con un vantaggio tangibile in termini di sicurezza, continuità operativa e tutela del dato

    Axpo: energia sostenibile e innovativa Il gruppo Axpo produce, commercializza e vende energia per oltre tre milioni di persone e migliaia di aziende. Ha costruito il proprio successo su valori di sostenibilità e affidabilità, sviluppando soluzioni e servizi innovativi lungo tutta la filiera energetica, dalla produzione alla fornitura per il cliente finale. Nata in Svizzera e presente in oltre 30 paesi europei e negli Stati Uniti, questa utility oggi è il terzo operatore in Italia nel settore. Più di 5.000 persone integrano un’esperienza aziendale di 100 anni nella produzione di energia con le ultime innovazioni delle fonti rinnovabili. Un’infrastruttura affidabile e scalabile sul cloud Il progetto di trasformazione è stato avviato nel 2019, portando all’adozione di una nuova piattaforma tecnologica e applicativa in Axpo Italia. Massimiliano Licitra è uno dei protagonisti di questa trasformazione, esercitando un doppio ruolo all’interno del management di questa azienda svizzera: è responsabile sia dei sistemi IT che delle operation, due aspetti sempre più interdipendenti in una configurazione industriale in cui l’automazione dei sistemi diventa sempre più spinta. “Dovendo gestire grandi numeri e avendo l’obiettivo di minimizzare i costi e aumentare l’efficienza, è importante riuscire a dare alle persone gli strumenti per essere agili e produttivi”, spiega Licitra. “La mia attenzione è rivolta in primo luogo al personale interno. Il secondo aspetto, egualmente importante, riguarda l’offerta ai clienti di servizi che non risentono di eventuali instabilità di applicazioni e infrastruttura e che quindi garantiscano una funzionalità e un’efficienza costante nel tempo”. L’evoluzione a livello applicativo e di infrastruttura ha comportato la rivisitazione del network in modalità virtuale, introducendo la componente VMware NSX. Durante l’intero percorso di migrazione, un team di lavoro congiunto, Netalia e Axpo, ha lavorato in stretto coordinamento per assicurare un passaggio trasparente in ogni fase. La migliore tecnologia richiede una componente di servizio “Abbiamo puntato su partner e tecnologie di eccellenza come Netalia e VMware, raggiungendo così il nostro obiettivo”, ricorda Licitra. “Siamo in una fase di stabilizzazione, ma come in tutti i processi industriali si rende necessario un continuo rinnovamento e pertanto i nostri cantieri non sono mai chiusi”. “Abbiamo riflettuto a lungo su come organizzare l’infrastruttura per essere il più possibile flessibili, scalabili e affidabili e abbiamo trovato nel cloud Netalia, basato su tecnologia VMware, l’infrastruttura migliore per abilitare i nostri servizi, sia dal punto di vista delle tecnologie a disposizione, sia della sicurezza che il provider era in grado di garantire”, ricorda Licitra. “I due criteri fondamentali che ci hanno guidato nella scelta del cloud Netalia e VMware sono stati la possibilità di avere un controllo diretto sui sistemi e l’apporto personale e di consulenza che ci è stato fornito durante tutto il nostro percorso dagli specialisti di Netalia, a tutti i livelli. A questo si aggiunge la possibilità di un controllo costante dei costi e la garanzia dei massimi livelli nelle prestazioni e nell’affidabilità dei servizi”. La competenza oltre il Cloud Il progetto, per la sua dimensione e complessità, ha richiesto diversi mesi per migrare l’infrastruttura tecnologica di Axpo Italia sul cloud Netalia, senza impatti sulla continuità operativa. “Abbiamo scelto VMware per costruire tutta la nostra infrastruttura Cloud nazionale”, interviene Alberto Clavarino, Direttore Generale di Netalia. “Non solo per l’intrinseca affidabilità che è in grado di fornire ai nostri servizi, ma anche per la certezza della compatibilità sistemistica e applicativa con i sistemi del cliente che possono essere migrati con la certezza della piena compatibilità”. Tempi, costi e affidabilità sono gli elementi chiave che hanno guidato tutti i passaggi e le trasformazioni applicative e infrastrutturali. I sistemi migrati sul Cloud Netalia sono relativi sia alle applicazioni di business, dove il valore del Cloud si realizza nelle componenti di affidabilità e compliance, sia sui portali web a servizio dei clienti per i quali il Cloud Netalia offre le caratteristiche di scalabilità e sicurezza necessarie alla gestione di improvvisi picchi di traffico. Tra i benefici conseguiti, oltre alla nuova configurazione applicativa più efficiente e performante, i sistemi dimostrano maggiore affidabilità e sicurezza. Gli amministratori di sistema, inoltre, possono finalmente toccare con mano i vantaggi del controllo e monitoraggio dell’infrastruttura virtuale, così come la semplicità di automazione delle attività più ricorrenti. L’infrastruttura così costruita è altamente flessibile e scalabile in relazione alle fluttuazioni della domanda e al prevedibile incremento della clientela. “È un percorso che ha cambiato molto Axpo sia nella componente business sia in quella tecnica”, dichiara Fabio Nicora, Responsabile Security e Infrastruttura di Axpo Italia. “Quello verso il cloud è un cambiamento importante per quanto riguarda le nostre capacità di controllo e monitoraggio, sia sugli aspetti tecnici che sui processi di business”. “Il cloud è il fondamentale vettore di innovazione in molti settori e quello dell’energia non fa eccezione”, conclude Licitra. “Se si vuole che un servizio sia stabile, efficiente e funzionale, la migliore tecnologia richiede sempre una componente di servizio, consulenza e affiancamento. Sono tutti elementi che abbiamo trovato sia in Netalia sia in VMware e ci auguriamo di realizzare insieme un percorso di sviluppo, innovazione e digitalizzazione continua”.

    Axpo: energia sostenibile e innovativa

    Il gruppo Axpo produce, commercializza e vende energia per oltre tre milioni di persone e migliaia di aziende. Ha costruito il proprio successo su valori di sostenibilità e affidabilità, sviluppando soluzioni e servizi innovativi lungo tutta la filiera energetica, dalla produzione alla fornitura per il cliente finale. Nata in Svizzera e presente in oltre 30 paesi europei e negli Stati Uniti, questa utility oggi è il terzo operatore in Italia nel settore. Più di 5.000 persone integrano un’esperienza aziendale di 100 anni nella produzione di energia con le ultime innovazioni delle fonti rinnovabili.

    Un’infrastruttura affidabile e scalabile sul cloud

    Il progetto di trasformazione è stato avviato nel 2019, portando all’adozione di una nuova piattaforma tecnologica e applicativa in Axpo Italia. Massimiliano Licitra è uno dei protagonisti di questa trasformazione, esercitando un doppio ruolo all’interno del management di questa azienda svizzera: è responsabile sia dei sistemi IT che delle operation, due aspetti sempre più interdipendenti in una configurazione industriale in cui l’automazione dei sistemi diventa sempre più spinta. “Dovendo gestire grandi numeri e avendo l’obiettivo di minimizzare i costi e aumentare l’efficienza, è importante riuscire a dare alle persone gli strumenti per essere agili e produttivi”, spiega Licitra. “La mia attenzione è rivolta in primo luogo al personale interno. Il secondo aspetto, egualmente importante, riguarda l’offerta ai clienti di servizi che non risentono di eventuali instabilità di applicazioni e infrastruttura e che quindi garantiscano una funzionalità e un’efficienza costante nel tempo”.

    L’evoluzione a livello applicativo e di infrastruttura ha comportato la rivisitazione del network in modalità virtuale, introducendo la componente VMware NSX. Durante l’intero percorso di migrazione, un team di lavoro congiunto, Netalia e Axpo, ha lavorato in stretto coordinamento per assicurare un passaggio trasparente in ogni fase.

    La migliore tecnologia richiede una componente di servizio

    “Abbiamo puntato su partner e tecnologie di eccellenza come Netalia e VMware, raggiungendo così il nostro obiettivo”, ricorda Licitra. “Siamo in una fase di stabilizzazione, ma come in tutti i processi industriali si rende necessario un continuo rinnovamento e pertanto i nostri cantieri non sono mai chiusi”.

    “Abbiamo riflettuto a lungo su come organizzare l’infrastruttura per essere il più possibile flessibili, scalabili e affidabili e abbiamo trovato nel cloud Netalia, basato su tecnologia VMware, l’infrastruttura migliore per abilitare i nostri servizi, sia dal punto di vista delle tecnologie a disposizione, sia della sicurezza che il provider era in grado di garantire”, ricorda Licitra. “I due criteri fondamentali che ci hanno guidato nella scelta del cloud Netalia e VMware sono stati la possibilità di avere un controllo diretto sui sistemi e l’apporto personale e di consulenza che ci è stato fornito durante tutto il nostro percorso dagli specialisti di Netalia, a tutti i livelli. A questo si aggiunge la possibilità di un controllo costante dei costi e la garanzia dei massimi livelli nelle prestazioni e nell’affidabilità dei servizi”.

    La competenza oltre il Cloud

    Il progetto, per la sua dimensione e complessità, ha richiesto diversi mesi per migrare l’infrastruttura tecnologica di Axpo Italia sul cloud Netalia, senza impatti sulla continuità operativa. “Abbiamo scelto VMware per costruire tutta la nostra infrastruttura Cloud nazionale”, interviene Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia. “Non solo per l’intrinseca affidabilità che è in grado di fornire ai nostri servizi, ma anche per la certezza della compatibilità sistemistica e applicativa con i sistemi del cliente che possono essere migrati con la certezza della piena compatibilità”. Tempi, costi e affidabilità sono gli elementi chiave che hanno guidato tutti i passaggi e le trasformazioni applicative e infrastrutturali. I sistemi migrati sul Cloud Netalia sono relativi sia alle applicazioni di business, dove il valore del Cloud si realizza nelle componenti di affidabilità e compliance, sia sui portali web a servizio dei clienti per i quali il Cloud Netalia offre le caratteristiche di scalabilità e sicurezza necessarie alla gestione di improvvisi picchi di traffico.

    Tra i benefici conseguiti, oltre alla nuova configurazione applicativa più efficiente e performante, i sistemi dimostrano maggiore affidabilità e sicurezza. Gli amministratori di sistema, inoltre, possono finalmente toccare con mano i vantaggi del controllo e monitoraggio dell’infrastruttura virtuale, così come la semplicità di automazione delle attività più ricorrenti. L’infrastruttura così costruita è altamente flessibile e scalabile in relazione alle fluttuazioni della domanda e al prevedibile incremento della clientela. “È un percorso che ha cambiato molto Axpo sia nella componente business sia in quella tecnica”, dichiara Fabio Nicora, Responsabile Security e Infrastruttura di Axpo Italia. “Quello verso il cloud è un cambiamento importante per quanto riguarda le nostre capacità di controllo e monitoraggio, sia sugli aspetti tecnici che sui processi di business”.

    “Il cloud è il fondamentale vettore di innovazione in molti settori e quello dell’energia non fa eccezione”, conclude Licitra. “Se si vuole che un servizio sia stabile, efficiente e funzionale, la migliore tecnologia richiede sempre una componente di servizio, consulenza e affiancamento. Sono tutti elementi che abbiamo trovato sia in Netalia sia in VMware e ci auguriamo di realizzare insieme un percorso di sviluppo, innovazione e digitalizzazione continua”.

    Axpo cloud Netalia vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.