• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Clauger sceglie Cohesity per un data storage davvero efficiente

    Clauger sceglie Cohesity per un data storage davvero efficiente

    By Redazione LineaEDP20/06/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Clauger ha razionalizzato la gestione dei dati su un’unica piattaforma Cohesity con un risparmio sul Total Cost of Ownership di oltre il 25%

    Per rimanere all’avanguardia nell’innovazione e tenere il passo con la crescita, Clauger, azienda privata specializzata nella refrigerazione industriale e nel trattamento dell’aria, ha intrapreso un processo di modernizzazione del suo data storage.

    Seguendo il suggerimento di Constellation, partner IT della società da molti anni, Clauger ha contattato Cohesity e, dopo aver valutato quasi 10 diverse soluzioni, ha scelto Cohesity per la gestione completa dei dati.

    Clauger ha scelto Cohesity per un duplice motivo: per rispondere ai problemi riscontrati frequentemente negli ultimi anni e per raggiungere obiettivi concreti, tra cui il risparmio di tempo nel backup, la garanzia di dati migliori e più sicuri e una maggiore durata nella conservazione dei dati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Olivier Boute, Responsabile IT, Clauger: «Eravamo alla ricerca di una soluzione globale che ci permettesse di ridurre il numero di fornitori. Cohesity ha avuto il vantaggio di poter soddisfare questa aspettativa, offrendoci un’unica soluzione in sostituzione delle tre esistenti. L’implementazione è stata molto semplice. Cohesity è stata in grado di offrirci una migrazione senza problemi, con una facilità di implementazione senza pari».

    Passaggio a Cohesity per Clauger in appena un mese

    In Clauger, come in molte altre aziende, i dati sono essenziali per il corretto funzionamento interno, dove tutti i dati sono preziosi per le operazioni, che si tratti di dati sulla produzione, sulle risorse umane o sui dipendenti. Inoltre, in Clauger i dati dei clienti hanno un impatto sull’attività dell’azienda, soprattutto nella parte di produzione/costruzione delle fabbriche, che è il suo core business.

    Per questo, Clauger ha adottato dapprima Cohesity DataProtect per la gestione dei dati e il disaster recovery nel 2019. L’implementazione ha portato immediatamente a un ripristino e a un backup migliori, più semplici e più veloci. Ciò ha permesso di ottenere tre ulteriori risultati: la riduzione dei costi, grazie al minor numero di fornitori di servizi, la semplificazione dei processi di gestione dei dati, con un’unica piattaforma in grado di soddisfare gli obiettivi tecnici, e un accesso e una gestione più semplici di un maggior numero di dati. Ora l’azienda sta entrando nella fase finale di implementazione, espandendo il ricorso alle soluzioni Cohesity anche alla protezione dei workload nel cloud.

    Oggi Clauger può contare su una gestione completa dei dati, grazie alla soluzione Cohesity che offre alle aziende una facilità d’uso senza pari. Ad esempio, con Cohesity SmartFiles è semplice trasferire un file a Cohesity lasciando al suo posto uno shortcut, un collegamento. Per l’utente non cambia nulla, il file rimane visibile e accessibile. L’unica differenza è che il collegamento ora punta a Cohesity. Si tratta di una soluzione più trasparente per i clienti di Clauger: Cohesity non ha introdotto alcuna interruzione, pur offrendo il vantaggio di un miglior servizio di ripristino dei dati permettendo un vero e proprio risparmio di tempo e una migliore qualità del servizio clienti.

    La soluzione di gestione dei dati di Cohesity offre anche una maggiore data capacity, che consente all’azienda di limitare le dimensioni dello storage primario. Un vantaggio importante per Clauger, che ha raddoppiato il volume dei suoi dati in soli tre anni.

    Backup e ripristino in tempi dimezzati

    I tempi più rapidi di backup e ripristino rappresentano senza dubbio uno dei principali vantaggi apportati dalla soluzione Cohesity.

    Come confermato da Boute: «In precedenza dovevamo destreggiarci tra diverse soluzioni e potevamo impiegare dai 15 ai 30 minuti per recuperare un file. Ora il sistema indicizzato di Cohesity ci permette di effettuare una ricerca quasi istantanea. Basta digitare il nome del file per trovare tutti quelli con lo stesso nome. È una comodità per i nostri clienti e anche per i dipendenti che utilizzano la soluzione». Dimezzando i tempi di backup, Clauger può ora eseguire il backup e il ripristino dei dati in modo affidabile.

    La facilità d’uso e il risparmio di tempo derivano anche dalla gestione semplificata della soluzione Cohesity. L’interfaccia utente web-based e il principio di indicizzazione sono sufficientemente comprensibili da consentire a tutti i dipendenti IT di utilizzare la soluzione senza dover ricorrere a specialisti del prodotto. Inoltre, il sistema di deduplicazione e compressione dei dati è particolarmente ben sviluppato in Cohesity.

    Infine, per rispondere meglio alla crescente evoluzione dei dati, Clauger beneficia della scalabilità della soluzione Cohesity, in particolare per quanto riguarda la capacità dei dati, che è incrementale e illimitata. Se dovesse essere necessaria una maggiore capacità, è possibile aggiungere facilmente altri nodi a un cluster esistente.

    Come concluso dal responsabile IT di Clauger: «Secondo le nostre stime, con Cohesity la spesa è inferiore del 25%. E i risparmi sono molto più consistenti, considerando che i prodotti legacy comportano molti costi nascosti da tenere in considerazione: il tempo di amministrazione giornaliero, il monitoraggio della soluzione e naturalmente il tempo di ripristino dei dati. Se prima il tempo necessario per la ricerca e la convalida delle informazioni era particolarmente lungo, oggi la leggibilità degli stati di backup di Cohesity permette di essere molto più veloci. Poiché Cohesity supporta una scalabilità massiva, è anche possibile raccogliere più dati su base continua e conservarli per periodi di tempo più lunghi».

    Infine, la soluzione Cohesity garantisce a Clauger la massima tranquillità per quanto riguarda il change management e l’evoluzione generale dell’azienda. Mentre Clauger aumentava il numero di dipendenti di quasi il 50% negli ultimi due anni, Cohesity le ha permesso di raddoppiare senza problemi la capacità di archiviazione primaria e ha incoraggiato un maggiore utilizzo quotidiano del sistema di change management, con un conseguente notevole miglioramento della qualità delle relazioni con i clienti.

     

    backup Clauger Cohesity Constellation data storage ripristino dei dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.