S2E, società di consulenza che opera in ambito business technology e trasformazione digitale, ha realizzato per HOFI, il primo gruppo istituzionale nel settore funerario italiano, un progetto di rinnovamento tecnologico che ha consentito alla holding di ottenere una infrastruttura avanzata in grado di garantire elevate performance, sicurezza e continuità del servizio, e un controllo centralizzato.
Chi è HOFI?
HOFI riunisce le più qualificate aziende del settore con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese, adottando modelli di business consolidati e una governance aziendale basata su etica, trasparenza e legalità, una formula che ha consentito alla holding di investimento fondata a Milano, di confermarsi come protagonista assoluta tra gli operatori nel mercato dei servizi funerari in Italia. Grazie a una struttura organizzativa estremamente solida e a un costante sviluppo della propria offerta, HOFI rappresenta oggi il primo gruppo nazionale del comparto, con oltre 16.000 servizi organizzati attraverso circa 200 unità locali e 39 Case Funerarie distribuite su tutto il territorio nazionale, 750 dipendenti e un fatturato 2024 di 120 milioni. La missione del gruppo è delineare i nuovi standard di riferimento del settore, promuovendo la crescita di un mercato più strutturato e innovativo, orientando il comparto verso una nuova fase di sviluppo.
Le esigenze di HOFI e la soluzione proposta da S2E
La principale esigenza tecnologica di HOFI era trasformare la struttura IT esistente basata su una piattaforma obsoleta, rigida e non scalabile, soggetta a lock-in con il fornitore esistente, in una infrastruttura evoluta che consentisse di abbandonare il vincolo nei confronti del legacy provider, garantire connessioni sicure e performanti tra le filiali, rafforzare la governance e migliorare le prestazioni complessive dell’ecosistema informatico, centralizzando il controllo a livello infrastrutturale.
Per affrontare queste sfide, HOFI ha scelto S2E come partner per accompagnare il percorso di trasformazione digitale. S2E ha adottato un approccio end-to-end, avviando un assessment tecnico e processuale basato sul framework ITIL. Sulla base di questa analisi, ha progettato un’infrastruttura avanzata, implementato un sistema di networking distribuito e sicuro, attivato servizi di colocation e predisposto un monitoraggio proattivo con soluzioni di sicurezza multilivello.
Il progetto ha portato alla realizzazione di una nuova architettura IT scalabile, resiliente e altamente affidabile, ospitata nel Global Cloud Data Center di Aruba Business a Ponte San Pietro (BG), certificato Rating 4 (ex-Tier IV), tra i più performanti in Europa per sicurezza e continuità operativa.
Un modello hybrid cloud-ready per sostenere la crescita e l’evoluzione del gruppo
I risultati tangibili sono stati numerosi: riduzione del 30% di costi operativi attesi entro il secondo anno – nessuna interruzione durante la fase di migrazione – aumento del 50% di velocità di accesso nelle sedi periferiche – gestione unificata delle risorse, degli accessi e del monitoraggio.
La nuova architettura IT rappresenta per HOFI il punto di partenza per un’evoluzione continua verso un modello hybrid cloud-ready, capace di sostenere la crescita del gruppo nel lungo periodo. Tra gli sviluppi futuri sono previsti l’integrazione con servizi containerizzati (es: Kubernetes, Docker, ecc.), il monitoring AI-driving (analisi predittiva e gestione proattiva delle risorse attraverso l’intelligenza artificiale) e le funzioni avanzate di orchestrazione e automazione.
Dichiarazioni
“La trasformazione tecnologica che abbiamo realizzato rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione di HOFI. La sfida principale è stata guidare un gruppo in rapida crescita verso una governance IT unificata, resiliente e scalabile, garantendo al tempo stesso continuità operativa e sicurezza di tutti i servizi”, commenta Gerhard Tippmann, ICT Supervisor di HOFI SPA. “Il progetto è stato portato avanti grazie al costante impegno del nostro reparto IT, che ha lavorato in stretta sinergia con S2E, coordinando ogni fase con precisione e attenzione ai dettagli. Il risultato non è solo un’infrastruttura più performante, ma un ecosistema IT pronto a sostenere gli sviluppi futuri del gruppo e a favorire una gestione più centralizzata ed efficiente. Questo percorso rappresenta per HOFI un punto di svolta che consente di allineare la tecnologia agli obiettivi strategici e di definire una roadmap chiara per le prossime fasi di innovazione“.
“Abbiamo guidato HOFI in un percorso di trasformazione profonda, offrendo una soluzione moderna, scalabile e conforme agli standard più elevati”, commenta Mario Cubello, Business Line Manager di S2E. “Grazie alla nostra esperienza e alla partnership con Aruba Business, abbiamo garantito una infrastruttura solida, pronta per affrontare le sfide del futuro”.