• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne
    • Magic Quadrant Gartner 2023: Oracle leader nei servizi di piattaforma cloud strategici
    • Dedagroup acquisice Microdata Group
    • Minacce: tre modi in cui sta cambiando il panorama
    • Il potere dell’IA è nell’open source
    • ANORC: una PA su 10 non adempiente a regole conservazione dati
    • Lyca Mobile: Guida alla sicurezza dei telefoni cellulari per i genitori
    • Retelit per l’approdo del cavo IEX a Savona
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Infrastruttura data center Vertiv per il laboratorio dell’UniTO

    Infrastruttura data center Vertiv per il laboratorio dell’UniTO

    Di Redazione LineaEDP27/04/2022Updated:26/04/2022Lettura 7 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di UniTO hanno progettato con i partner tecnologici l’infrastruttura “data center” e i sistemi per il laboratorio HPC4AI@UniTO

    HPC4AI@UniTO nasce a Torino nel 2018 come un grande e moderno laboratorio “open access” dove ricercatori, studenti e imprese possono sperimentare la progettazione e l’uso di sistemi di calcolo e servizi cloud, ma anche la complessità dei sistemi di grande scala per co-progettare nuove applicazioni insieme agli esperti di dominio dell’Università degli Studi di Torino (UniTO).
    Fondata nel 1404, quest’ultima è tra i più antichi e prestigiosi atenei italiani ed è oggi composto da 27 dipartimenti e da diversi centri multidisciplinari e laboratori finalizzati a promuovere la ricerca e il trasferimento tecnologico su specifici temi. Fra questi, proprio il laboratorio “open access” HPC4AI@UniTO che, ospitato dal dipartimento di informatica, è attivo sui temi legati alla progettazione dei metodi e degli strumenti per il cloud e high-performance computing (HPC), con uno specifico interesse per le applicazioni legate all’intelligenza artificiale (AI).

    Nell’era dei servizi ICT managed

    Per mantenere e possibilmente accrescere le competenze e la capacità progettuale nella realizzazione di sistemi hardware e software in ambito ICT, i ricercatori di UniTO hanno progettato per intero, insieme ai partner tecnologici come Vertiv, sia l’infrastruttura tecnologica “data center” che i sistemi. Una progettazione condotta come un esercizio di ricerca sulla base di parametri estremamente sfidanti in termini di prestazioni, continuità operativa, affidabilità, efficienza energetica.

    Sfida nella sfida è stata la progettazione di un data center abbastanza modulare per essere collocato in spazi preesistenti nel mezzo del dipartimento di informatica, dentro il Centro Piero della Francesca situato in Corso Svizzera 185 a Torino e realizzato come un oggetto di design: un silenzioso e metafisico “paesaggio elettronico”, fonte di ispirazione per studenti e ricercatori, come immaginato da Ettore Sottsass per i calcolatori Olivetti serie Elea (Compasso D’Oro 1960).

    Le esigenze di HPC4AI@UniTO

    Il dipartimento di Informatica intendeva realizzare un data center TIER III (con replicazione N+1) in grado di supportare fino a 250kW di apparecchiature ICT organizzate in 16 armadi da almeno 20kVA e di ospitare anche server ad alta densità (1,5 kW per unità). Il data center doveva essere realizzato dentro una teca di vetro blindata e insonorizzata, ben visibile da studenti e ricercatori di passaggio all’interno del dipartimento di Informatica. Doveva inoltre raggiungere livelli di efficienza energetica allo stato dell’arte per i data center di questa categoria (pPUE<1.06 per il raffrescamento).

    Per la creazione del data center, Vertiv si è confrontata con il personale tecnico dell’Università di Torino e con lo studio di ingegneria incaricato della progettazione definitiva, condividendo una soluzione che consentisse sia di raggiungere gli obiettivi di modularità che di risparmiare dal punto di vista economico ed energetico. Inoltre, Vertiv ha collaborato alla stesura del progetto definitivo e si è occupata della sua realizzazione. L’Università ha poi individuato il locale adatto nell’ultimo piano dello stabile, precedentemente adibito a uffici e posto immediatamente sotto il lastrico solare. Questo ha permesso a Vertiv di implementare un sistema di raffreddamento a tutt’aria innovativo e con massima efficienza energetica e di usufruire della vicinanza della cabina elettrica per implementare la parte di alimentazione in continuità.

    Dall’allestimento del cablaggio al Thermal Management

    Nel dettaglio, la soluzione tecnologica relativa alla parte di infrastruttura elettrica realizzata dall’installatore Euroimpianti, comprende: l’allestimento del cablaggio strutturato per utenze tecnologiche; l’impianto di illuminazione normale e di sicurezza; la predisposizione di prese forza motrice e prese dati RJ45; l’impianto di protezione contro i contatti indiretti; il sistema di rilevazione e segnalazione incendio per locali tecnici e l’impianto di estinzione del fuoco; nonché l’impianto di controllo accessi con diverse tipologie di token (smartcard, qrcode, pin). Inoltre, sono state previste la fornitura e posa di apparecchi illuminanti per diffondere luce normale e sicura e la fornitura e posa in opera di pulsanti di sgancio di sicurezza.

    Per quanto riguarda la parte di Thermal Management, il data center è stato dotato di un impianto di raffrescamento esterno a tutt’aria ad altissima efficienza, innovativo nel suo insieme in quanto comprende free cooling indiretto, integrazione di raffreddamento evaporativo e sistema ad espansione diretta. È inoltre presente un impianto di trattamento acqua per il reintegro del sistema di raffreddamento evaporativo implementato dall’installatore. Infine, ci sono reti di scarico per i nuovi impianti e, altresì, un impianto di condizionamento per il locale UPS realizzato con unità perimetrale ad espansione diretta e condensatore esterno in copertura.

    L’impianto antincendio per il data center è basato su tecnologia Novec che consente la salvaguardia del materiale IT e la maggior sicurezza del personale. All’interno del data center è stato installato un impianto automatico a gas inerte che, in caso di incendio, riverserà il gas nella sala IT, abbassando la concentrazione di ossigeno ed estinguendo così le fiamme. L’impianto è stato accoppiato a un sistema di ventilatori e serrande, azionabile manualmente una volta estinto l’incendio per permettere il lavaggio del locale. Nei spazi in cui sono previste apparecchiature elettroniche sono stati installati almeno 2 estintori a CO2.

    Come sottolineato in una nota stampa dal Prof. Marco Aldinucci, Dip. Informatica Università di Torino: «La soluzione di Vertiv ci ha consentito di ottenere una sostanziale riduzione della complessità relativa all’impianto di raffreddamento e innumerevoli vantaggi quali: assenza di tubazioni e acqua all’interno del locale data center con conseguente aumento della sicurezza; riduzione del rumore; riduzione dei tempi di implementazione; aumento dello spazio per i Rack (quindi molto più spazio per l’installazione dei Server dedicati a HPC, AI e BDA) all’interno dello stesso perimetro del data center; maggiore sicurezza dell’infrastruttura IT».

    I plus per punti

    • Ottenimento di una climatizzazione efficace e altamente efficiente dal punto di vista energetico grazie alla combinazione di tre modalità di raffreddamento.
    • Realizzazione di uno scambio in tempo zero tra l’alimentazione da rete e il gruppo elettrogeno che garantisce la continuità di funzionamento del data center.
    • Alimentazione di tutto il carico elettrico del data center per 12 ore che protegge l’infrastruttura di calcolo da sostanziali interruzioni dell’alimentazione elettrica da rete.
    • Modularità realizzata attraverso l’espansione dell’UPS fino a 250kW di capacità.
    • Ottenimento di una ridondanza N+1, grazie all’installazione in parallelo di un secondo UPS con le medesime caratteristiche del primo.
    • Monitoraggio remoto preventivo 24/7 e assistenza in loco garantita entro le 4 ore in caso di necessità.

    Ancora secondo il Prof. Aldinucci: «Il nuovo data center doveva essere progettato secondo i più innovativi sistemi, sia per il raffreddamento che per l’alimentazione in continuità e rispondere ai parametri più stringenti in fatto di consumo energetico e impatto ambientale. I criteri sui quali ci siamo concentrati sono stati: predisporre un sistema TIER III con un basso impatto strutturale interno al data center; garantire la riduzione dei consumi energetici per l’infrastruttura di raffreddamento e alimentazione in continuità; predisporre un’infrastruttura smart e ampliabile; assicurare un valore pPUE per il raffreddamento del data center inferiore al valore 1,1. Le soluzioni e i servizi di Vertiv hanno risposto perfettamente a ogni requisito».

    Infine, come concluso da Stefano Mozzato, Country Manager di Vertiv Italia: «Uno degli elementi distintivi che è stato riconosciuto nella soluzione proposta è l’estrema silenziosità nei locali adiacenti: le pareti vetrate trasparenti mantengono un livello di impatto sonoro molto basso e, allo stesso tempo, delimitano il CED pur permettendo a docenti e studenti di vederlo. Anche sul tetto si registra un impatto sonoro molto basso: essendo l’edificio situato a Torino in un centro molto affollato, l’Università ha ritenuto fondamentale scegliere una soluzione innovativa come Vertiv Liebert EFC per non impattare sull’inquinamento acustico. Quindi CED con awareness di impatto ambientale contenuto, ma senza ridurre le necessità di progetto: HPC4AI e silenziosità sono rette parallele che abbiamo fatto incontrare».

    data center Euroimpianti HPC4AI@UniTO thermal management Università degli Studi di Torino Vertiv
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Italcoppie sceglie ally Consulting per digitalizzarsi con tecnologia Infor

    07/12/2023

    MIX apre a Roma: in Cloud Europe arrivano 270 reti oggi presenti solo nell’IXP milanese

    07/12/2023

    Panasonic Europe Online sceglie Akamai

    04/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Defence Tech

    Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne

    11/12/2023

    Minacce: tre modi in cui sta cambiando il panorama

    11/12/2023

    Rubrik aiuta i clienti a proteggere ulteriormente i dati su Amazon S3

    08/12/2023

    Attacchi zero-day, un metodo efficace per gestirli

    08/12/2023
    Report

    L’AI survey di Pure Storage rivela le sfide e i costi energetici legati all’AI

    08/12/2023

    GenAI: le imprese non ne hanno ancora colto il pieno potenziale

    06/12/2023

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Snyk potenzia la sicurezza del cloud di SentinelOne

    11/12/2023

    Magic Quadrant Gartner 2023: Oracle leader nei servizi di piattaforma cloud strategici

    11/12/2023

    Dedagroup acquisice Microdata Group

    11/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare