• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait

    INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait

    By Redazione LineaEDP07/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo sportello telematico di INPS riduce tempi e complessità per l’utenza, aumenta la flessibilità per chi si trova lontano dalle sedi o ha difficoltà di spostamento e, allo stesso tempo, consente agli operatori di gestire le pratiche con maggiore efficienza e semplicità

    INPS-logo

    Minsait (Gruppo Indra) ha realizzato per INPS la nuova piattaforma tecnologica dello Sportello Telematico Evoluto, che potenzia il servizio e rafforza la relazione digitale tra l’Istituto e i cittadini. La soluzione consente ai cittadini di accedere in maniera semplice e intuitiva ai servizi tradizionalmente offerti agli sportelli, a distanza e in collegamento video con un operatore, assicurando continuità di qualità, sicurezza e tracciabilità.

    Il progetto nasce con l’obiettivo di semplificare e rendere più accessibili le interazioni tra cittadini e Istituto, offrendo un’esperienza guidata, sicura e facilmente fruibile da qualsiasi dispositivo. Prenotato l’appuntamento attraverso i canali consueti (MyINPS, app INPS Mobile, Contact Center o sportello fisico di prima accoglienza), il cittadino può collegarsi nella data stabilita con la propria identità digitale e svolgere da remoto le stesse operazioni garantite in presenza.

    Durante la sessione telematica, l’operatore ora ha a disposizione tutte le funzionalità utili all’erogazione del servizio, grazie a un’interfaccia evoluta e user-friendly: videochiamata, chat, scambio e protocollazione dei documenti con rilascio immediato della ricevuta. Il cittadino, a sua volta, può integrare eventuali allegati mancanti entro 72 ore senza dover fissare un nuovo appuntamento, ricevendo un avviso automatico tramite SMS. Una modalità che riduce tempi e complessità per l’utenza, aumenta la flessibilità per chi si trova lontano dalle sedi o ha difficoltà di spostamento e, allo stesso tempo, consente agli operatori di gestire le pratiche con maggiore efficienza e semplicità. Per favorirne la diffusione, INPS ha avviato una sperimentazione territoriale presso alcune sedi pilota – Direzione Regionale Calabria, Direzione Coordinamento Metropolitano di Milano, Direzione Regionale Lombardia e Direzione Regionale Liguria – con slot temporali più lunghi e giornate interamente dedicate alla modalità telematica, così da garantire continuità di servizio e maggiore attenzione alle esigenze dell’utenza.

    Dall’avvio della sperimentazione il 1° luglio, INPS ha registrato un incremento netto nell’utilizzo del servizio: le prenotazioni sono state circa sette volte superiori rispetto a giugno, mentre gli appuntamenti effettivamente erogati sono aumentati di oltre dieci volte. Anche nel mese di agosto i volumi si sono mantenuti su livelli significativamente più alti rispetto alla fase precedente all’avvio.

    “Con lo Sportello Telematico Evoluto sosteniamo INPS nell’offerta di servizi sempre più vicini, semplici e veloci per i cittadini, coniugando innovazione tecnologica e centralità della persona. Si tratta di un modello che rafforza la relazione digitale con l’utenza, garantendo al contempo flessibilità, sicurezza e tracciabilità”, ha dichiarato Cinzia Sapia, Deputy Head of PA di Minsait in Italia.

    Un’architettura solida e scalabile a supporto dell’innovazione per il nuovo Sportello Telematico Evoluto di INPS

    Lo Sportello Telematico Evoluto è stato sviluppato con un’interfaccia in linea con il design system di INPS e integra una piattaforma di comunicazione audio-video e chat, in grado di garantire qualità e continuità delle conversazioni. L’architettura, di tipo ibrido e scalabile, è progettata per dialogare con i sistemi già in uso presso l’Istituto e per assicurare al tempo stesso la piena tutela dei dati personali, grazie a un approccio “privacy by design”. Questa soluzione applicativa consente di estendere progressivamente il modello a nuovi ambiti di servizio, rafforzando la strategia di digitalizzazione e inclusione che INPS porta avanti a beneficio dei cittadini.

    INPS Minsait sportello telematico
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita

    27/10/2025

    Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”

    26/10/2025

    Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.