• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Iperconvergenza Nutanix per l’architettura IT di Dainese

    Iperconvergenza Nutanix per l’architettura IT di Dainese

    By Redazione LineaEDP18/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dainese ha scelto l’offerta tecnologica di Nutanix per migliorare la gestione e le prestazioni e ridurre i tempi necessari al salvataggio dei dati

    Dainese, multinazionale vicentina specializzata in abbigliamento e accessori per motociclismo, ciclismo e sport invernali, si è affidata all’offering tecnologico di Nutanix per rinnovare la propria architettura IT.

    Obiettivo: migliorare a gestione e le prestazioni, nonché ridurre i tempi necessari al salvataggio dei dati.

    Fondata nel 1972, Dainese, infatti, conta circa 800 dipendenti e un fatturato di oltre 200 milioni di euro, con tre sedi in Italia, un sito produttivo in Tunisia, una filiale in California e due in Cina.

    La sua infrastruttura IT in Italia è composta da due data center attivi, uno a Molvena e uno a Vicenza, per un totale di 70 server virtuali che, per età e prestazioni offerte, hanno portato alla necessità di cambiare l’architettura proprietaria, ormai obsoleta e poco performante.

    Migliorare la governance e ridurre i costi di gestione

    L’esigenza primaria era dunque quella di trovare una soluzione innovativa che consentisse di migliorare la governance e di ridurre i costi di gestione e i tempi di manutenzione, il tutto garantendo il massimo delle prestazioni in totale sicurezza. L’infrastruttura esistente era inoltre troppo fragile per consentire all’IT di assumere un ruolo centrale nello sviluppo dell’azienda e del suo business.

    Dopo un’attenta valutazione delle soluzioni iperconvergenti disponibili sul mercato, Dainese non ha avuto dubbi e ha scelto Nutanix, installando una coppia di cluster composti da tre nodi ciascuno.

    L’implementazione è stata rapidissima: un totale di due giorni per ogni cluster più qualche giorno per la migrazione delle varie macchine e non è stato necessario fermare i servizi.

    Ma i vantaggi non finiscono qui: costi inferiori di gestione e manutenzione, maggior facilità di governance, migliori prestazioni e incredibili vantaggi nella gestione del salvataggio dati, con una riduzione dei tempi compresa tra il 40 e il 50 per cento. Gli utenti hanno poi riscontrato significativi miglioramenti nei tempi di accesso ai dati, dovuti anche alla connettività diretta con fibra a 10 gigabit tra i vari switch e le unità Nutanix.

    Come riferito in una nota ufficiale da Luca Bertollo, ICT Infrastructure Manager di Dainese: «Un altro aspetto molto positivo della partnership con Nutanix è l’help desk che ci ha consentito di avere un unico punto di riferimento per la manutenzione sia della parte hardware sia della parte software, con un servizio proattivo e non più solo reattivo. Grazie al tempo risparmiato, il nostro team può oggi dedicare più tempo a progetti strategici, come quello relativo alla cybersecurity».

    Nel futuro di Dainese non mancano i nuovi progetti e l’idea è quella di realizzare insieme a Nutanix un vero sistema di Disaster Recovery, oggi implementato attraverso la semplice sincronizzazione tra i server delle due sedi principali.

     

     

    Dainese infrastruttura It Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.