• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Lloyds Banking Group monitora le emissioni di CO2 con Dynatrace

    Lloyds Banking Group monitora le emissioni di CO2 con Dynatrace

    By Redazione LineaEDP14/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla piattaforma Dynatrace Lloyds Banking Group ottiene insights in tempo reale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

    lloyds-banking-group

    Le organizzazioni oggi sono sempre più sensibili sul tema sostenibilità. Si pongono obiettivi green da raggiungere al fine di ridurre il loro impatto sull’ambiente e di azzerare le emissioni di CO2. Raggiungere questi obiettivi da soli non è semplice. Per tenere traccia dei consumi energetici e delle emissioni prodotte dai propri ecosistemi IT, nascono nuove collaborazioni. Tra queste segnaliamo la partnership annunciata da Dynatrace, realtà specializzata nell’osservabilità e nella sicurezza unificate, con Lloyds Banking Group, uno dei maggiori fornitori di servizi finanziari del Regno Unito.

    Le esigenze di Lloyds Banking Group

    Lloyds Banking Group si è rivolta a Dynatrace per misurare l’impatto ambientale delle emissioni di carbonio del proprio ecosistema IT, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità dell’organizzazione.

    Per contribuire a rispondere a questa esigenza, Dynatrace sta utilizzando insights e feedback di Lloyds Banking Group per sviluppare ulteriormente Dynatrace Carbon Impact. L’applicazione traduce le metriche di utilizzo, tra cui CPU, memoria, disco e I/O di rete, in loro equivalenti di CO2 (CO2e). Fornisce inoltre indicazioni concrete su come ridurre l’impronta di carbonio complessiva dell’IT. Inoltre, offre dettagli sul consumo di energia e di CO2e per fonte, con filtri che aiutano a focalizzare l’attenzione sulle aree ad alto impatto. Ad esempio, evidenzia le istanze sottoutilizzate in uno specifico data center e i principali emettitori di CO2e all’interno di un gruppo di host. Per raggiungere questi obiettivi, Carbon Impact sfrutta la piattaforma Dynatrace e la sua mappatura della topologia e delle dipendenze Smartscape, che fornisce insights precisi sull’ottimizzazione e un contesto automatico delle applicazioni e dei processi per gettare le basi di iniziative di green coding.

    Dichiarazioni

    Klaus Enzenhofer, Product Lead di Dynatrace, ha dichiarato: “Dynatrace ha lanciato con successo l’app Carbon Impact lo scorso anno, e abbiamo lavorato con Lloyds Banking Group per svilupparla ulteriormente a supporto degli ambienti ibridi e multicloud dei nostri clienti. Questo ci ha permesso di accelerare e concentrarci sullo sviluppo dei nostri prodotti, aiutando al contempo i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità”.

    Kevin Bird, Operational Performance and Analytics Lead di Lloyds Banking Group, ha dichiarato: “La collaborazione con Dynatrace ci ha aiutato a valutare la visibilità e l’impatto delle emissioni di carbonio del nostro IT. I nostri sforzi per la sostenibilità richiedono una profonda granularità e la collaborazione ci ha permesso di vedere dove i nostri sforzi hanno un impatto maggiore nel contesto della nostra architettura IT più ampia. Questo ci aiuta a identificare opportunità più significative per ottimizzare la nostra infrastruttura digitale e sarà un passo avanti fondamentale nel momento in cui lavoreremo per ridurre le emissioni dirette di carbonio del nostro settore operativo di almeno il 75%”.

    Dynatrace Dynatrace Carbon Impact emissioni di CO2 partnership Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.