• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Nel porto di Southampton rete 4G addio

    Nel porto di Southampton rete 4G addio

    By Redazione LineaEDP27/07/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jürgen Brömmer, Partner sviluppo aziendale di Verizon Business, illustra i benefici dell’adozione di una rete privata 5G in un’area portuale

    Nel porto di Southampton rete 4G addio

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Jürgen Brömmer, Partner per lo sviluppo aziendale di Verizon Business, illustra i benefici relativi all’adozione di una rete privata 5G all’interno di un’area portuale. In particolare si prende ad esempio il caso del porto di Southampton nel Regno Unito che si estende su una superficie molto ampia e comprende attracchi per le navi da carico e un terminal per quelle da crociera. In questa vasta area, la copertura 4G era limitata e discontinua il che implicava una perdita di dati.
    Buona lettura.

    La situazione dei porti, e di tutti gli elementi che compongono la catena di approvvigionamento, è forse diventata più complessa che mai. Fornisce un esempio concreto il porto di Southampton nel Regno Unito: in quanto porto a uso misto che gestisce un enorme volume di trasporto commerciale, industriale e di passeggeri, ha dovuto affrontare varie sfide.

    L’operatore portuale, l’Associated British Ports (ABP), conosceva le modalità di lavoro in essere e l’uso della connessione pubblica 4G – elementi che non avrebbero permesso di superare le prove che in futuro sarebbe stato chiamato ad affrontare. ABP aveva bisogno di ottimizzare i processi, avere una visione coerente delle operazioni e abilitare nuove tecnologie. In sostanza, voleva passare a un processo decisionale più veloce e più intelligente, ovvero l’“Enterprise Intelligence”, e ha scelto di iniziare con una soluzione 5G privata.

    Il porto di Southampton affronta le sfide della connettività

    Il porto di Southampton si estende su una superficie molto ampia che comprende attracchi per le navi da carico e un terminal per quelle da crociera. In questa vasta area, la copertura 4G era limitata e discontinua il che implicava una perdita di dati. E, un esempio concreto, viene fornito dall’importazione di automobili: uno degli usi principali del porto di Southampton. I lavoratori portuali scaricano i veicoli dalla nave per portarli in ampi parcheggi per lo stoccaggio temporaneo. Idealmente, il personale utilizzava dispositivi mobili per scansionare ogni auto e tracciarne l’arrivo e la posizione di parcheggio. Tuttavia, senza una connettività costante, il personale si trovava costretto a registrare manualmente tali informazioni chiave. Questo comportava grandi inefficienze, tra cui un uso non ottimale di preziosi spazi portuali.

    In parallelo, ABP stava affrontando anche un’altra sfida: è stato chiamato a far evolvere i loro servizi e superare i problemi che interessano il resto della catena di approvvigionamento, diventando più efficienti. L’impiego di nuove tecnologie sarebbe stato l’unico modo per diventare agili e innovativi come ABP sapeva di dover essere. Aveva solo bisogno di un punto di partenza. 

    Sfruttare una rete privata 5G per raggiungere obiettivi strategici

    Southampton svolge un ruolo fondamentale nell’economia del Regno Unito, in quanto contribuisce alle esportazioni del Paese per 40 miliardi di sterline all’anno. Proprio per tale motivo rappresenta la sede ideale per iniziare il progetto 5G. ABP ha visto nell’implementazione di una rete privata 5G non solo un’opportunità strategica in grado di fornire un miglioramento operativo ma anche il potenziale per offrire nuovi servizi ai propri clienti. Affidandosi ad una rete privata 5G, ABP ha aggiunto otto punti di accesso che coprono tra i 200 e i 230 ettari del porto.

    Grazie alla capacità di raccogliere dati quasi in tempo reale, ABP ha voluto da una parte sfruttare le informazioni provenienti da droni, telecamere, sensori e altri dispositivi e, dall’altra, alimentare le tecnologie predittive, come l’intelligenza artificiale e il machine learning per localizzare il luogo di scarico o di consegna delle merci, migliorando così anche il customer service.

    La connettività dove è più necessaria

    La copertura fornita dalla rete privata 5G ha permesso ad ABP di ridurre la propria latenza. L’autorità portuale ha unificato parti della sua rete e il modo in cui raccoglie le comunicazioni per dipendenti e clienti, migliorando anche la sicurezza.

    La nuova rete ha favorito non solo lo scambio rapido di dati ma anche l’analisi quasi in tempo reale, consentendo ad ABP di aggiornare le dogane con informazioni in diretta su carico o scarico di un veicolo oppure della consegna al cliente finale.

    Il vantaggio della migliore copertura superiore si traduce nel monitoraggio, da parte di ABP, della posizione di ogni veicolo, consentendo all’autorità portuale di spostare in modo molto più efficiente le auto dalle navi al parcheggio fino alla consegna agli acquirenti.

    A seguito dell’adozione della rete privata 5G in un porto, come quello di Southampton, sono emersi i seguenti vantaggi:

    • Incrementale uso della capacità della portata;
    • Connettività in grado di supportare smartphone con applicazioni di lettura di codici a barre e fotocamera;
    • Solida base per implementare prossimi miglioramenti nella qualità della localizzazione dei veicoli e nell’efficienza e accuratezza operativa;
    • Risparmio su costi e incremento dell’efficienza permessi dal minor numero di punti di accesso.

    Uno sguardo al futuro

    Le capacità avanzate di una rete private 5G, in particolare l’affidabilità, la portata, la sicurezza e la bassa latenza, possono aiutare i porti ad adottare nuove tecnologie. Un’innovazione a cui ABP si sta interessando per il futuro è l’utilizzo di telecamere supportate da computer-vision per acquisire dati che, elaborati da applicazioni di AI, forniscono raccomandazioni intelligenti. La visione artificiale potrebbe monitorare costantemente le aree di stoccaggio portuali e segnalare le scorte che sono rimaste ferme troppo a lungo, o far sapere ai manager dove è lo spazio disponibile.

    Inoltre, potrebbe anche migliorare la sicurezza intorno al porto. Le strade di servizio degli scali marini non sono progettate per i pedoni o i ciclisti, ma questo non sempre impedisce alle persone di utilizzarle. Tale applicazione potrebbe individuare questi casi e allertare il personale portuale, che così sarebbe in grado di allontanare i pedoni o i ciclisti dal pericolo traffico merci e dalle macchine pesanti.

    Un aspetto fondamentale per testare la computer vision utilizzando il 5G è la possibilità di provare le telecamere in posizioni diverse. Questo può essere fatto più facilmente senza dipendere da una rete cablata.

    A Southampton due porti in uno

    Una connettività uniforme su tutta la superficie portuale è ciò che consentirebbe a ABP di costruire, in un domani non tanto lontano, un gemello digitale. Tale modello costituirebbe un territorio virtuale di prova per testare nuove idee, come ad esempio lo sviluppo di prove di navigazione autonoma e la possibilità di impiegare AI e ML per supportare il processo decisionale. Una procedura di questo tipo implicherebbe l’eliminazione di molti rischi e, al contempo, sarebbe utile per testare rapidamente diverse configurazioni, rendendo i futuri miglioramenti più veloci e meno costosi.

    In passato, ci sarebbero voluti mesi o addirittura anni per consegnare le infrastrutture ad alcune delle località più remote all’interno del porto, ma ora è possibile farlo agilmente nel corso di una giornata.

    In conclusione, adottare una rete privata 5G consente di ottenere benefici tangibili se impiegata per gestire in modo efficace un’area portuale, considerando le caratteristiche e le esigenze proprie di questa ambito di applicazione. In aggiunta, investire in una rete privata 5G significa investire sul futuro, supportando e accelerando i processi di digitalizzazione dei terminal marini. Si pensi, ad esempio alle applicazioni tech che una rete privata 5G può supportare, per citarne una la tecnologia edge che potrebbe fornire un valido supporto ai terminal di container per affrontare i problemi critici a un ritmo adeguato dettato dalle esigenze del settore.

    4G Area portuale Associated British Ports connettività Jürgen Brömmer Rete privata 5G Southampton Verizon Business
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TLC: la soluzione alla crisi esiste

    07/05/2025

    swb AG opta per il Customer Communication Management di Doxee

    30/04/2025

    Area EMEA: scatta l’allarme intrusioni cyber! È tempo di prendere provvedimenti

    24/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.