• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    • Vantage Data Centers inaugura un secondo campus a Milano
    • Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • NetApp punta sull’AI per uno storage più sicuro e performante
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    By Redazione LineaEDP26/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il CyberArk Privileged Access Manager implementato da Panasonic Information Systems centralizza e automatizza la concessione degli accessi privilegiati ai server

    Panasonic-Information-Systems

    Una nuova e importante partnership è stata annunciata: quella tra CyberArk, specialista a livello globale dell’identity security, e Panasonic Information Systems, divisione che guida la strategia IT e supervisiona la pianificazione, sviluppo e operazioni dei sistemi informativi che supportano le attività di retail, distribuzione e produzione del Gruppo Panasonic

    Le esigenze di Panasonic Information Systems

    Nell’ambito di un esteso programma di trasformazione digitale e con l’obiettivo di proteggere gli accessi privilegiati a migliaia di server, Panasonic Information Systems ha annunciato di aver implementato la piattaforma CyberArk Identity Security. Grazie a questa soluzione, l’azienda oggi dispone di un ambiente moderno e automatizzato per la gestione degli accessi privilegiati che garantisce la protezione di utenti e identità con il giusto livello di controllo dei privilegi.

    Nell’ambito del progetto Panasonic Transformation (PX), Panasonic Information Systems desiderava affrontare le inefficienze derivanti da un approccio manuale alla gestione degli accessi privilegiati su migliaia di server Windows e Linux e aggiornarne gli strumenti di gestione che offrivano una visibilità limitata sulle richieste e approvazioni di accesso.

    L’azienda ha implementato CyberArk Privileged Access Manager, parte della piattaforma CyberArk Identity Security, per centralizzare e automatizzare la concessione degli accessi privilegiati ai server del Gruppo. Ora l’azienda dispone di completa visibilità su chi ha avuto accesso a quale server, quando e quali operazioni sono state eseguite, fornendo un audit trail e migliorando le indagini post-incidente. Credenziali e password sono nascoste agli utenti, concesse automaticamente da CyberArk che ne gestisce anche la rotazione.

    Dichiarazioni

    “Rafforzare le misure di difesa a livello globale è una delle priorità della nostra trasformazione digitale”, ha dichiarato Hiroshi Yagi, Director, Professional Services Department, Platform Services Division, Panasonic Information Systems. “Con CyberArk, abbiamo compiuto progressi significativi modernizzando il nostro approccio agli accessi privilegiati su larga scala e standardizzando le policy di sicurezza in tutta l’organizzazione”.

    “Gli attori delle minacce continuano a sviluppare nuovi attacchi incentrati sulle identità, rendendo necessario un cambiamento nel metodo di protezione degli accessi privilegiati”, ha affermato Mitsuro Kakizawa, Regional Director Giappone di CyberArk. “CyberArk ha fornito a Panasonic Information Systems la capacità di proteggere gli accessi privilegiati per tutte le identità, in ogni ambiente, ovunque, aumentando la resilienza e abilitando maggiore efficienza operativa”.

    “Siamo orgogliosi di accogliere Panasonic Information Systems nella nostra community di clienti”, ha commentato Matt Cohen, Chief Executive Officer di CyberArk. “Nell’impresa moderna, ogni identità può diventare privilegiata in qualsiasi momento, approccio che impone l’uso di solidi controlli di sicurezza. Ecco perché le più importanti organizzazioni si affidano a CyberArk per proteggere i loro asset più critici”.

    CyberArk Cyberark Identity Security cybersecurity Identity Security Panasonic
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero

    16/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.