• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Parchi eolici: uccelli al sicuro grazie a Minsait

    Parchi eolici: uccelli al sicuro grazie a Minsait

    By Redazione LineaEDP16/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una soluzione Minsait combina radar 3D, telecamere e algoritmi per rilevare specie protette ed evitare impatti nei parchi eolici

    parchi eolici

    Minsait contribuisce a ridurre gli incidente che coinvolgono gli uccelli nei parchi eolici grazie all’intelligenza artificiale.

    La società di Indra, infatti, ha sviluppato una soluzione basata su tecnologie avanzate per aiutare le società di generazione di energia eolica a migliorare gli indici di sostenibilità ambientale dei loro parchi eolici. In particolare, nella conservazione dell’avifauna, soprattutto delle specie a rischio.

    Questa innovazione consente di fermare le turbine eoliche e di ridurre il numero di impatti delle specie protette durante il loro passaggio attraverso i parchi eolici. Il radar 3D che rileva la presenza di uccelli geoposiziona una o più telecamere per identificare la specie. Ne segue, poi, il percorso e, se avverte che stanno per entrare in collisione con una turbina eolica, invia un segnale e blocca le pale in tempo reale.

    Oltre a contribuire a ridurre il numero di vittime di specie protette nei parchi eolici, questa soluzione può rispondere alla necessità di rispettare la legislazione sulla sostenibilità. In caso di tassi elevati di vittime fra gli uccelli, infatti, la legge sul patrimonio naturale e la biodiversità e la legge sulla valutazione ambientale comportano sanzioni per le aziende.

    Tante tecnologie al servizio del mondo animale

    L’intelligenza artificiale permette di rilevare e identificare le specie di uccelli per intervenire sulle turbine eoliche attraverso:

    • Tecnologia radar 3D. È questa la tecnologia che rileva gli uccelli nello spazio aereo del parco eolico e ne monitora la traiettoria su una mappa indipendentemente dalle condizioni di visibilità (365 giorni all’anno, 24 ore su 24).
    • Tecnologia di visione artificiale. Una volta individuata la presenza degli uccelli, si procede all’identificazione della specie utilizzando criteri ornitologici per la classificazione.
    • Algoritmi. Determina le possibili traiettorie di avvicinamento e attiva autonomamente gli avvisi di arresto per le turbine eoliche ad alto rischio di collisione.
    • Analisi forense. Viene utilizzata per conoscere gli allarmi e gli arresti effettuati a causa della possibile identificazione dell’uccello. Ciò consente di sapere quali condizioni li hanno causati e di migliorare il funzionamento del sistema.

    Meno pericoli nei parchi eolici per gli uccelli migratori

    La soluzione di Minsait è pensata per proteggere le specie a rischio di estinzione come aquile, avvoltoi, nibbi e capovaccai.

    La seconda Giornata mondiale degli uccelli migratori si celebra il 14 ottobre – la prima è stata il 13 maggio, due giorni dovuti alla natura ciclica delle migrazioni. Le Nazioni Unite ricordano l’importanza di sensibilizzare il mondo sulle minacce che incombono sugli uccelli migratori, sulla loro importanza ecologica e sulla necessità di cooperare per la loro conservazione.

     

    Analisi forense Giornata mondiale degli uccelli migratori indici di sostenibilità ambientale intelligenza artificiale Minsait Parchi eolici Tecnologia radar 3D Uccelli protetti Visione artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.