• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    By Redazione LineaEDP13/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NAMI è la nuova piattaforma di automazione di Unipol Assicurazioni basata su IBM watsonx per rivoluzionare il modo di gestire le operazioni IT

    Unipol-Assicurazioni

    IBM e Unipol Assicurazioni, uno dei principali gruppi assicurativi in Europa e specialista in Italia nei rami Danni, rinnovano la loro collaborazione per continuare il percorso di trasformazione digitale della Compagnia intrapreso oltre un anno fa che, partendo dall’adozione del cloud ibrido by design, si evolve verso il potenziamento della infrastruttura IT con la nuova tecnologia z17 e l’espansione delle capacità di AI direttamente sui dati Mainframe di produzione.

    L’utilizzo delle nuove tecnologie mainframe e storage di ultima generazione di IBM, multi-cloud ibride come Red Hat OpenShift, ha permesso alla Direzione IT di Unipol Assicurazioni di rispondere in maniera sempre più efficace alle crescenti necessità dei clienti e ha inoltre abilitato la messa in produzione di un innovativo progetto di automazione basato su watsonx, il portfolio di soluzioni IBM per l’AI tradizionale e generativa.

    La piattaforma NAMI di Unipol Assicurazioni potenziata dall’AI open di IBM watsonx

    NAMI, che in giapponese significa “onda”, è la nuova piattaforma sviluppata dalla Direzione IT di Unipol Assicurazioni per rivoluzionare il modo in cui Unipol gestisce le proprie operazioni IT. È stata progettata per operare all’interno dell’infrastruttura on prem di Unipol combinando la sicurezza e il controllo delle soluzioni on-premise con la scalabilità del cloud. IBM watsonx è stato scelto per la sua natura di piattaforma di intelligenza artificiale open, capace di integrarsi nativamente con RedHat OpenShift e di operare facilmente con strumenti già in uso come Ansible, oltre ad accedere a una libreria di foundation model e a modelli specializzati per poter scegliere la soluzione più adatta al singolo caso d’uso ottimizzando al tempo stesso risorse e costi.

    Inizialmente addestrata su IBM Cloud, la piattaforma è stata successivamente migrata on-premise per obiettivi di sicurezza e governance dei dati. Questo approccio ibrido consente a Unipol Assicurazioni di far leva sulla flessibilità delle risorse cloud, abilitando uno sviluppo agile, mantenendo al contempo alte prestazioni e un controllo rigoroso sui dati sensibili all’interno dei propri data center.

    Grazie a queste caratteristiche, l’IT di Unipol Assicurazioni ha incrementato in modo molto significativo l’efficienza operativa riducendo del 90% il tempo di presa in carico degli eventi e aiutando i team tecnici ad analizzare più rapidamente i dati.

    Dichiarazioni

    “Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la nostra visione di un’infrastruttura IT moderna e scalabile, capace di rispondere in modo rapido e flessibile alle richieste del business“, ha dichiarato Mario Bocca CIO di Unipol. “Un’infrastruttura ibrida che ci ha permesso di abilitare NAMI e che in prospettiva ci consentirà di creare un ecosistema di intelligenza artificiale a disposizione non solo delle operations IT, ma anche del resto dell’Azienda “.

    “Il percorso di crescita strategica e di modernizzazione di Unipol Assicurazioni ha saputo valorizzare l’approccio by design al cloud ibrido con funzionalità innovative di automazione supportate dall’intelligenza artificiale,” ha dichiarato Nico Losito, Vice President IBM Technology Italia. “IBM continuerà a collaborare con Unipol per migliorare e ampliare le funzionalità di NAMI basate su watsonx e proseguire insieme nel cammino di innovazione.  È una tappa significativa per il mercato italiano, il primo esempio concreto di come, partendo da un’infrastruttura hybrid cloud all’avanguardia, sia possibile abilitare soluzioni di AI che valorizzano i dati aziendali per generare vantaggio competitivo di settore”.

    GenAI Ibm Nuove soluzioni UnipolSai Assicurazioni watsonx
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation

    13/11/2025

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.