• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence
    • Password più sicure con i consigli di Cisco
    • Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale
    • Horsa a Bologna per un evento dedicato alla Cyber Resilienza
    • Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna
    • SAP NOW AI Tour: l’AI al servizio delle imprese
    • Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina
    • Acronis True Image 2026 migliora il livello di protezione degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Andrea Lisi (Anorc): in Italia manca l’ABC dell’informatica

    Andrea Lisi (Anorc): in Italia manca l’ABC dell’informatica

    By Redazione LineaEDP17/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La denuncia di Andrea Lisi arriva in occasione di un webinar sulla cybersicurezza promosso dall’Ufficio in Italia della Commissione europea

    Secondo l’esperto di diritto dell’informatica, nonché presidente di Anorc Professioni, Andrea Lisi: «Oggi, in Italia, abbiamo Data Protection Officer che fungono da soprammobili, svogliatamente assunti come sono in qualità di risorse esterne e, in quanto tali, sottopagati. Alcune piccole amministrazioni corrispondono annualmente circa 500 euro l’anno in favore dei loro DPO che inevitabilmente assumono numerosi incarichi di questa entità per “far quadrare i conti”, ma non è così che si può garantire una effettiva verifica su tutti i processi di digitalizzazione documentale e una proattiva supervisione dei progetti innovativi».

    La denuncia di Lisi è avvenuta in occasione di un recente webinar sulla cybersicurezza promosso dall’Ufficio in Italia della Commissione europea in collaborazione con il quotidiano La Repubblica, al quale hanno preso parte anche ilministro Luciana Lamorgese, l’europarlamentare Antonio Tajani e il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli.

    «Finalmente la politica e le istituzioni – ha proseguito Lisi – cominciano a parlare seriamente di cybersicurezza, del resto non possiamo continuare ad assistere ai continui attacchi ai sistemi informativi e documentali di istituzioni e società pubbliche e private. In Italia, per capire in che situazione siamo a livello di consapevolezza sulla protezione dei dati nelle PA, è sufficiente dare uno sguardo ai tanti episodi recenti».

    Il riferimento di Lisi è all’Anac, che subisce un blocco del sito web per un problema di corrente elettrica, oppure al ministero dei Trasporti, che rende indicizzabili sul proprio sito numerosi documenti d’identità, o il ministero dell’Interno, che ai fini dell’emissione delle carte d’identità consiglia di portare presso gli uffici competenti la propria foto su chiave USB (strumenti che sono sconsigliati nel loro utilizzo a questi fini in quanto possono contenere malware), sino ad arrivare a quanto è accaduto incredibilmente al portale del ministero della Giustizia nella sezione dedicata all’esame di Stato per avvocati che ha reso disponibili a coloro che accedevano con proprie credenziali personali le schede di altri utenti potendone visualizzare, oltre ai dati anagrafici, anche indirizzi email e numeri telefonici.

    Secondo Lisi: «Di fronte alla mancanza dell’ABC dell’informatica e alla sconcertante incapacità da parte di molte Pubbliche Amministrazioni di garantire i presidi essenziali di sicurezza, serve agire su più fronti. Le tecnologie devono essere accompagnate da strategie e dalla diffusione della cultura digitale».

    La speranza (non solo) di Andrea Lisi è che «i Paesi europei e l’Italia raggiungano gli obiettivi, fissati anche nel Recovery, di prevenire e difendere il più possibile il nostro patrimonio informativo dagli attacchi informatici, sia con la creazione di infrastrutture adatte a livello nazionale ed europeo, sia risolvendo il problema della scarsità di personale, della formazione e della valorizzazione delle competenze».

    Andrea Lisi Anorc Professioni Data Protection Officer scurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025

    Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025

    Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna

    02/10/2025

    Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    01/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.