• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»App spia: ESET lancia l’allarme

    App spia: ESET lancia l’allarme

    By Redazione LineaEDP21/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET avverte: le app spia del gruppo filo cinese GREF si spacciano per Signal e Telegram e attaccano gli utenti in Europa e Stati Uniti

    App spia: ESET lancia l’allarme

    I ricercatori di ESET hanno lanciato un allarme rispetto alle migliaia di utenti che hanno scaricato le app spia FlyGram e Signal Plus Messenger da Google Play Store e Samsung Galaxy Store.

    Si tratta, infatti, di due campagne attive rivolte agli utenti Android di Telegram e Signal, in cui gli attori delle minacce sono riconducibili al gruppo APT GREF allineato alla Cina. Molto probabilmente attive dal luglio 2020 e dal luglio 2022, rispettivamente per ciascuna app, le campagne hanno distribuito il codice di spionaggio Android BadBazaar attraverso il Google Play Store, il Samsung Galaxy Store e siti web dedicati che si spacciano per legittime applicazioni di chat criptate. Le app dannose sono FlyGram e Signal Plus Messenger.

    Gli attori delle minacce hanno ottenuto le funzionalità delle false app di Signal e Telegram patchando le app open-source di Signal e Telegram per Android con codice maligno. Signal Plus Messenger è il primo caso documentato di spionaggio delle comunicazioni Signal di una vittima. Migliaia di utenti hanno scaricato le app spia.

    Esperienza di app funzionante, ma con un’attività malevola in background

    La telemetria di ESET ha segnalato rilevamenti su dispositivi Android in diversi Paesi in Unione Europea, negli Stati Uniti, in Ucraina e in altri paesi nel mondo. Entrambe le app sono state successivamente rimosse da Google Play.

    “Il codice dannoso di BadBazaar era nascosto nelle app affette da trojan di Signal e Telegram, che forniscono alle vittime un’esperienza di app funzionante, ma con un’attività di spionaggio in background”, spiega Lukáš Štefanko, ricercatore ESET che ha effettuato la scoperta. “Lo scopo principale di BadBazaar è quello di esfiltrare le informazioni del dispositivo, l’elenco dei contatti, i registri delle chiamate e l’elenco delle app installate. E di condurre lo spionaggio sui messaggi di Signal collegando segretamente l’app Signal Plus Messenger della vittima al dispositivo dell’aggressore”, aggiunge.

    La telemetria di ESET riporta rilevamenti da Australia, Brasile, Danimarca, Repubblica Democratica del Congo, Germania, Hong Kong, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Singapore, Spagna, Ucraina, Stati Uniti e Yemen. Inoltre, un link a FlyGram nel Google Play Store è stato condiviso anche in un gruppo Telegram uiguro. Le applicazioni del malware BadBazaar sono state utilizzate in precedenza contro gli uiguri e altre minoranze etniche turche al di fuori della Cina.

    In qualità di partner di Google App Defense Alliance, ESET ha identificato la versione più recente di Signal Plus Messenger come dannosa e ha prontamente condiviso le sue scoperte con Google. In seguito alla segnalazione, l’app spia è stata rimossa dallo Store. Entrambe le app sono state create dallo stesso sviluppatore e condividono le stesse funzionalità dannose, e le descrizioni delle app su entrambi gli store fanno riferimento allo stesso sito web dello sviluppatore.

    Metodo di spionaggio unico, mai riscontrato finora dai ricercatori ESET

    Dopo l’avvio iniziale dell’app, l’utente deve accedere a Signal Plus Messenger tramite la funzionalità legittima di Signal, proprio come farebbe con l’app ufficiale per Android. Una volta effettuato l’accesso, Signal Plus Messenger inizia a comunicare con il suo server di command and control (C&C). Signal Plus Messenger può spiare i messaggi di Signal abusando della funzione “collega dispositivo”. Lo fa collegando automaticamente il dispositivo compromesso al dispositivo Signal dell’aggressore.

    Questo metodo di spionaggio è unico: i ricercatori di ESET non hanno mai riscontrato una funzionalità simile utilizzata in modo improprio da altri malware e questo è l’unico metodo con cui l’aggressore può accedere al contenuto dei messaggi di Signal. ESET Research ha informato gli sviluppatori di Signal di questa falla.

    Per quanto riguarda la falsa app di Telegram, FlyGram, la vittima deve effettuare l’accesso tramite la legittima funzionalità di Telegram, come richiesto dall’app ufficiale. Prima che il login sia completato, FlyGram inizia a comunicare con il server C&C e BadBazaar ottiene la possibilità di esfiltrare informazioni sensibili dal dispositivo. FlyGram può accedere ai backup di Telegram se l’utente ha attivato una funzione specifica aggiunta dagli aggressori, funzione che è stata attivata da almeno 13.953 account utente.

    Il server proxy dell’attaccante può essere in grado di registrare alcuni metadati, ma non può decriptare i dati e i messaggi effettivamente scambiati all’interno di Telegram. A differenza di Signal Plus Messenger, FlyGram non ha la capacità di collegare un account Telegram all’attaccante o di intercettare le comunicazioni crittografate delle sue vittime.

    App spia BadBazaar Eset FlyGram Google Play Store Samsung Galaxy Store Signal Signal Plus Telegram Telemetria
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.