• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    By Redazione LineaEDP03/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software Technologies condivide i preoccupanti numeri mondiali del fenomeno ransomware: gli attacchi colpiscono 1 organizzazione su 40 a settimana e i tre settori più bersagliati sono: governo/militare, istruzione/ricerca e sanità

    Darkside ransomware - Nokoyawa- Ranflood

    Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha condiviso nuovi dati sul trend degli attacchi informatici. Gli attacchi ransomware colpiscono 1 organizzazione su 40 a settimana e i tre settori più bersagliati sono: governo/militare, istruzione/ricerca e sanità.

    Le tensioni geopolitiche in aumento e l’hybrid working hanno portato a un aumento del ransomware del 59% su base annua. Nel secondo trimestre del 2022, CPR ha registrato un picco storico: un aumento del 32% degli attacchi informatici globali, rispetto al secondo trimestre del 2021, raggiungendo una media settimanale di 1,2 mila attacchi.

    Ransomware per Region

    Le zone che registrano il maggior numero di attacchi informatici sono:

    · Africa: la media settimanale di organizzazioni colpite è di 1 su 21, con un aumento del 21% su base annua (1 su 25 organizzazioni nel secondo trimestre del 2021)

    · Europa: la media settimanale è di 1 organizzazione su 66, con un calo dell’1% rispetto all’anno precedente (1 su 65 organizzazioni nel secondo trimestre del 2021)

    · Nord America: 1 su 108, con un lieve aumento dell’1% rispetto all’anno precedente (1 su 109 organizzazioni nel secondo trimestre del 2021)

    · Australia e Nuova Zelanda: 1 su 113, con un aumento del 18% rispetto all’anno precedente (1 su 133 organizzazioni nel secondo trimestre del 2021).

    L’America Latina ha registrato il maggior incremento di attacchi, con 1 organizzazione su 23 colpita settimanalmente, e un aumento del 43% su base annua (rispetto a 1 su 33 nel secondo trimestre del 2021). Seguita poi dalla regione asiatica con una crescita del 33% su base annua, e 1 organizzazione su 17 colpita settimanalmente.

    Ransomware per settore

    Il settore retail ha registrato il maggior picco di attacchi ransomware, con un aumento del 182% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Subito dopo il settore dei distributori e system integrator, con una crescita del 143%, e dal settore governativo/militare, che ha registrato uno sconcertante aumento del 135%, con 1 organizzazione su 24 colpita a settimana.

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimanaAttacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    Attacchi informatici per settore

    Il settore dell’istruzione/ricerca è diventato il più bersagliato a livello mondiale, con una media di oltre 2,3 milioni di attacchi per organizzazione a settimana e un incremento del 53% rispetto al secondo trimestre del 2021.

    Invece, il settore healthcare ha registrato un aumento del 60% degli attacchi informatici rispetto al secondo trimestre del 2021, raggiungendo 1342 attacchi settimanali per organizzazione.

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    Attacchi informatici per Region

    L’Africa è stata la regione più attaccata nel secondo trimestre del 2022, con un picco di 1,76 mila attacchi settimanali in media per organizzazione (aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Asia e America Latina hanno registrato numeri sbalorditivi di 1,68 e 1,60 mila attacchi in media, segnando rispettivamente un aumento del 25% e del 29% rispetto all’anno precedente.

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    Omer Dembinsky, Data Group Manager di Check Point Software ha dichiarato:

    “Gli attacchi ransomware non mostrano segni di rallentamento. In questo momento, ogni settimana, 1 organizzazione su 40 da noi monitorata viene colpita da ransomware, con un aumento del 59% su base annua. Gli hacker stanno ancora sfruttando l’espansione della superficie d’attacco dovuta dal remote working e learning, ma anche la guerra tra Ucraina e Russia fa crescere questo trend, in quanto l’aumento delle tensioni geopolitiche spinge gli hacker a schierarsi.

    Infine, la disponibilità delle organizzazioni a soddisfare le richieste di riscatto per proteggere i pazienti ha dimostrato che il business del ransomware è altamente redditizio. Di conseguenza, gli hacker continuano a investire risorse per colpire le organizzazioni sanitarie. Raccomandiamo vivamente di prendere nota dei nostri consigli per la ransomware prevention, come il backup dei dati, l’update dei sistemi e la formazione dei dipendenti per renderli più consapevoli.”

    Consigli per la prevenzione del ransomware

    1. Eseguiti il backup. Assicuratevi di eseguire il backup dei dati, possibilmente in modo costante e per tutta l’azienda.

    2. Siate proattivi. Vale la pena di mettere a punto una strategia di risposta; in altre parole, cosa fareste se la vostra organizzazione dovesse essere colpita da ransomware?

    3. Utilizzate la scansione e il filtro dei contenuti. Un metodo comune per gli hacker è quello di indurre i dipendenti a fornire le proprie credenziali di accesso tramite un link o a scaricare un file contenente malware. Potete proteggervi da queste minacce implementando una scansione e un filtro dei contenuti.

    4. Mantenete i sistemi aggiornati. Assicuratevi di mantenere i vostri sistemi aggiornati con le ultime patch.

    5. Formate i vostri dipendenti. Gli attacchi ransomware sono spesso il risultato di una scarsa formazione e/o di cattive abitudini dei dipendenti. Assicuratevi conoscano le best practice della sicurezza informatica, come la scelta di una buona password, evitare la divulgazione delle proprie password, o fare attenzione a link e contenuti che appaiono sospetti.

     

    Check Point Software Technologies ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.