• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Barracuda accelera l’adozione di SASE

    Barracuda accelera l’adozione di SASE

    By Redazione LineaEDP19/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Barracuda introduce una piattaforma SASE cloud nativa, che riunisce Secure SD-WAN, Firewall-as-a-Service, Zero Trust Network Access

    Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza cloud enabled, annuncia una piattaforma SASE cloud nativa che permette alle aziende di controllare l’accesso ai dati da ogni dispositivo, sempre e in ogni luogo. La piattaforma riunisce Secure SD-WAN, Firewall-as-a-Service, Zero Trust Network Access e la tecnologia Secure Web Gateway di Barracuda per realizzare la convergenza SASE.

    La piattaforma SASE cloud nativa comprende le nuove release di Barracuda CloudGen WAN e Barracuda CloudGen Firewall che includono diverse nuove funzioni di sicurezza e di rete:

    • Abilitazione dei servizi di sicurezza sugli hub cloud del cliente, oltre alla possibilità di farli girare direttamente sui dispositivi locali.
    • Notevole miglioramento delle performance delle applicazioni grazie alla funzione Forward Error Correction (FEC), che estende i vantaggi di SD-WAN anche alle sedi periferiche con un’unica connettività ISP.
    • Funzionalità flessibili di accesso remoto sicuro con minimizzazione della latenza con connettività point to cloud.
    • Semplificazione dei deployment OT/IoT rendendo possibile una connettività scalabile e funzioni di sicurezza pronte per l’uso con Barracuda Secure Connector che ora può connettersi direttamente con CloudGen Firewall o con gli hub cloud.

    Inoltre, Barracuda sta integrando i suoi prodotti ZTNA, Barracuda CloudGen Access, con Barracuda Content Shield, il web gateway per l’accesso cloud sicuro. L’integrazione di CloudGen Access e Content Shield permette di usufruire di identità, client e installazione comuni.

    Secondo il rapporto 2021 Strategic Roadmap for SASE Convergence di Gartner “La digitalizzazione, il lavoro remoto e il cloud computing hanno accelerato l’offerta SASE via cloud che consente accesso ai dati sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo. I responsabili della sicurezza e del risk management devono allestire un piano di migrazione dal perimetro legacy e dalle offerte basate sull’hardware a un modello SASE”.

    In un recente studio realizzato da Barracuda più dell’80% degli intervistati ha dichiarato che preferirebbe una soluzione SASE che gira in modo nativo sull’infrastruttura as-a-service del proprio fornitore cloud rispetto a un’offerta di terze parti che richiederebbe un’ulteriore soluzione cloud.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Tim Jefferson, SVP, Engineering for Data, Network, and Application Security di Barracuda: «Nel momento in cui le aziende spostano i propri asset sul cloud pubblico, ha senso considerare l’adozione di un’offerta SASE cloud nativa. In questo modo, si realizza una prossimità tra il punto di accesso alla rete e il luogo in cui si trovano gli asset, oltre a godere dei benefici di un’architettura cloud pubblica».

    Le aziende, inoltre, si trovano ad affrontare minacce sempre più complesse e la carenza di personale capace di risolvere questi problemi. Per questo, Barracuda ha recentemente acquisito SKOUT Cybersecurity, ampliando così il proprio portfolio con una potente piattaforma XDR dedicata agli MSP e operativa 24 ore su 24. Barracuda ha inoltre integrato le proprie soluzioni con piattaforme XDR come Stellar Cyber. Insieme con l’offerta Professional Services, Barracuda può contribuire a risolvere il problema della carenza di personale qualificato e affrontare uno scenario di minacce in continua evoluzione.

     

    Barracuda Networks piattaforma SASE cloud nativa SASE Secure Access Service Edge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.