• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    • MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo
    • Vetri Speciali sceglie Impresoft per un CRM su misura
    • AI sempre più presente nelle aziende italiane
    • Schneider Electric prima nella classifica Gartner Top 25 Supply Chain
    • ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione
    • Azienda del futuro: cosa dobbiamo aspettarci?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»BlackCat: cosa c’è da sapere

    BlackCat: cosa c’è da sapere

    By Redazione LineaEDP15/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi di Palo Alto Networks sul ransomware BlackCat: emerso a metà novembre 2021, ha rapidamente guadagnato notorietà per la sua sofisticazione e innovazione

    blackcat

    BlackCat (alias ALPHV) è una famiglia di ransomware emersa a metà novembre 2021 che ha rapidamente guadagnato notorietà per la sua sofisticazione e innovazione. Operando con un modello di business ransomware-as-a-service (RaaS), BlackCat è stato osservato mentre cercava affiliati in noti forum di criminalità informatica, offrendo loro la possibilità di sfruttare il ransomware e mantenere l’80-90% del pagamento del riscatto. Il resto sarebbe stato pagato all’autore di BlackCat.

    A partire da dicembre 2021, poco più di un mese dopo essere emerso, il gruppo BlackCat ha il settimo maggior numero di vittime elencate tra i gruppi monitorati da Unit 42 – e la sua lista continua a crescere.

    Le vittime si estendono in vari settori, tra cui edile, assicurativo, trasporti e altro – rendendo l’impatto del gruppo ancora più vasto. Gli affiliati di BlackCat hanno chiesto riscatti fino a 14 milioni di dollari – quasi tre volte la richiesta media di 5,3 milioni di dollari a inizio 2021.

    L’emergere di BlackCat è parte di un trend preoccupante, con nuove minacce che possono avere un impatto devastante in un breve lasso di tempo. Il successo del gruppo è attribuito in parte alla personalizzazione dei suoi attacchi e agli algoritmi efficienti che alimentano la crittografia.

    BlackCat ha adottato un approccio aggressivo nel citare pubblicamente le vittime, elencandone più di una dozzina sul loro sito in poco più di un mese. Il maggior numero di vittime del gruppo finora sono organizzazioni statunitensi, ma BlackCat e i suoi affiliati hanno attaccato anche aziende in Europa, Filippine e altri paesi. Le vittime appartengono a diversi settori, tra cui edilizia e ingegneria, retail, trasporti, servizi commerciali, assicurazioni, , servizi professionali, telecomunicazioni, componenti auto e prodotti farmaceutici.

    L’uso del ransomware BlackCat è cresciuto rapidamente per una serie di ragioni. Attività di marketing efficaci dedicate agli affiliati hanno probabilmente contribuito – oltre a offrire una quota allettante dei pagamenti del riscatto, il gruppo ha sollecitato gli affiliati pubblicando annunci su forum come Ransomware Anonymous Market Place (RAMP).

    Il malware stesso è codificato nel linguaggio di programmazione Rust e nonostante non sia il primo malware a utilizzarlo, è uno dei primi, se non il primo, ransomware a farlo. Sfruttando questo linguaggio di programmazione, gli autori sono in grado di elaborarlo facilmente su varie architetture. Date le sue numerose opzioni native, Rust è altamente personalizzabile, il che facilita la capacità di sfruttarlo e individuare gli attacchi.

    Gli attori di BlackCat, spesso indicati come la “gang BlackCat”, utilizzano numerose tattiche che stanno diventando sempre più comuni. In particolare, tecniche di estorsione in alcuni casi, tra cui trafugare i dati delle vittime prima della distribuzione del ransomware, minacce di esporli se il riscatto non venisse pagato e attacchi DDoS (distributed denial-of-service).

    BlackCat palo alto networks ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025

    PromptLock: il primo ransomware AI-powered

    02/09/2025

    HyperScale Edge e Flex: Commvault rafforza la cyber resilienza

    02/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025

    PromptLock: il primo ransomware AI-powered

    02/09/2025

    HyperScale Edge e Flex: Commvault rafforza la cyber resilienza

    02/09/2025

    Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    01/09/2025
    Report

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.