• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    By Redazione BitMAT09/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Solo il 49% delle organizzazioni ha posto in essere una strategia di sicurezza che consideri gli account privilegiati in tema di workload e infrastruttura cloud

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Una recente ricerca CyberArk, CyberArk Global Advanced Threat Landscape Report 2019: Focus on Cloud., ha mostrato che il 36% delle organizzazioni globali che effettua la migrazione al cloud pubblico di applicazioni critiche, dati sensibili relativi ai clienti e progetti di sviluppo, dichiara che il principale vantaggio di questo trasferimento consiste nella riduzione dei rischi di sicurezza. Tutto questo nonostante il fatto che molti public cloud provider forniscano indicazioni chiare sui loro modelli di responsabilità condivisa in tema di security e compliance, stabilendo ambiti di competenza a carico delle organizzazioni, specialmente in tema di accessi privilegiati, in misura variabile rispetto alla tipologia del cloud in questione (IaaS, PaaS, SaaS).

    “La necessità da parte delle aziende di esercitare un ruolo attivo nel curare la sicurezza del proprio workload presente in cloud, deve riguardare in particolar modo la protezione degli accessi privilegiati, spiega Claudio Squinzi, Country Sales Manager, CyberArk Italia. Nonostante la natura spesso sensibile e regolamentata dei dati che vengono archiviati nel cloud, è sorprendente constatare come quasi la metà delle organizzazioni (dato invariato rispetto al nostro ultimo report) non abbia messo in campo strategie per contrastare le minacce derivante dallo sfruttamento di una gestione impropria degli account amministrativi, di business o applicativi di tipo privilegiato.”

    Con il sempre maggiore ricorso al cloud da parte delle organizzazioni allo scopo di sostenere il processo di digital transformation, deve crescere anche la consapevolezza rispetto ai rischi potenziali per la sicurezza. Questi alcuni dei risultati emersi nel corso della ricerca:

    • il 49% degli intervistati migra nel public cloud applicazioni critiche per il business, come ad esempio ERP, CRM o sistemi di gestione finanziaria
    • il 45% salva nel public cloud dati relativi ai clienti e soggetti a regolamentazioni
    • il 39% usa il public cloud per attività interne di sviluppo, compreso DevOps
    • il 75% si affida alla sicurezza built-in offerta dai cloud provider, anche se il 50% di questi riconosce che questa stessa sicurezza non sia sufficiente.

    A riprova dell’importanza della protezione degli accessi privilegiati in tema di sicurezza del cloud, la ricerca riporta quanto segue rispetto alle principali preoccupazioni di sicurezza legate all’utilizzo del public cloud:

    • Utenti interni, partner e contractor dotati di accessi privilegiati (46%)
    • Accesso non autorizzato a console di cloud management (46%)
    • Credenziali condivise su istanze computazionali, storage o applicative (44%)

    Il problema riguarda in particolar modo credenziali non protette e non gestite, abbinate ad accessi privilegiati, cosa che consente ad eventuali attaccanti di ottenere un accesso di livello sempre maggiore alle risorse ospitate in cloud. Secondo la ricerca:

    • La maggioranza delle organizzazioni (62%) non è a conoscenza del fatto che negli ambienti IaaS e PaaS esistano credenziali, segreti e account privilegiati.
    • Solo il 49% ha posto attualmente in essere una strategia di sicurezza che consideri gli account privilegiati in tema di workload e infrastruttura cloud.
    accessi privilegiati Cloud pubblico sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.