• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    Cloud Workload Security: Kaspersky lancia la nuova release

    By Redazione LineaEDP19/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky presenta gli ultimi aggiornamenti di Cloud Workload Security, lanciati per aiutare i clienti ad essere un passo avanti rispetto alle minacce informatiche

    Cloud-Workload-Security

    In un panorama informatico sempre più sfidante e minaccioso, Kaspersky lancia la versione aggiornata di Kaspersky Cloud Workload Security (CWS), la soluzione che offre protezione avanzata per ambienti ibridi e multicloud. Questo aggiornamento risponde alla crescente complessità delle infrastrutture cloud, migliorando la visibilità, rafforzando la difesa dei container durante l’esecuzione e offrendo alle aziende un approccio più flessibile ed efficiente per la protezione dei carichi di lavoro. Le sfide legate alla sicurezza rappresentano una minaccia costante per le infrastrutture cloud aziendali.

    Secondo una recente ricerca ‘Alleviating cloud migration difficulties with robust hybrid-cloud and container security’ condotta da Kaspersky e ISG, il 60% delle aziende intervistate considera il monitoraggio e la prevenzione proattiva delle configurazioni errate delle risorse cloud durante l’esecuzione come una delle cinque principali sfide legate alle soluzioni di sicurezza cloud attualmente disponibili. Per rispondere a queste esigenze, Kaspersky ha aggiornato la soluzione Cloud Workload Security, aiutando così le aziende a rimanere un passo avanti rispetto alle minacce informatiche.

    Le novità introdotte in Kaspersky Cloud Workload Security

    Kaspersky Cloud Workload Security comprende due componenti: Kaspersky Container Security (KCS) e Kaspersky Hybrid Cloud Security (KHCS). Con il nuovo aggiornamento di KCS, sono state introdotte la scansione delle vulnerabilità del sistema operativo dei nodi e la protezione contro i file dannosi, estendendo così la protezione in fase di esecuzione sia ai nodi che agli orchestrator. I clienti possono ora integrare i dati sulla reputazione delle connessioni di rete con i propri feed di vulnerabilità, oltre che con i database del NIST (National Institute of Standards and Technology) e di Kaspersky, ottenendo informazioni personalizzate che riflettono il panorama delle minacce specifico della propria organizzazione.

    La trasparenza operativa è stata migliorata grazie alla registrazione dettagliata delle modifiche sugli oggetti cluster RBAC (Role-Based Access Control), mentre la risposta agli incidenti è ora più rapida grazie al supporto dei WebHook, che consente la condivisione dei dati con qualsiasi software compatibile, anche in assenza di un’integrazione diretta. Inoltre, Kaspersky KCS supporta ora Microsoft Azure Registry e Google Cloud Platform Kubernetes & Registry, permettendo alle aziende di proteggere i carichi di lavoro su un numero ancora maggiore di piattaforme.

    L’aggiornamento di Cloud Workload Security espande anche le politiche di sicurezza (Assurance, Runtime, Response), aumentando i tassi di rilevamento e offrendo maggiore flessibilità, per garantire una protezione in linea con le priorità aziendali e i requisiti normativi.

    Contestualmente, è stato migliorato anche il Light Agent di Kaspersky Hybrid Cloud Security. La soluzione utilizza ora Kaspersky Endpoint Security per Windows (12.10) e Kaspersky Endpoint Security per Linux (12.3) come light agent, potenziando le capacità di integrazione e sicurezza negli ambienti ibridi. L’aggiornamento è stato progettato per affrontare le sfide più comuni segnalate dai clienti, come i punti ciechi nella sicurezza cloud, l’aumento dei costi infrastrutturali, le pressioni normative e i limiti delle soluzioni endpoint tradizionali o open source nella protezione dei carichi di lavoro multicloud.

    Combinando automazione avanzata e una completa intelligence contestuale, Kaspersky consente alle aziende di mantenere la resilienza, rispettando al contempo gli obiettivi aziendali e i requisiti di conformità.

    Dichiarazioni

    “Con i recenti aggiornamenti di Kaspersky Cloud Workload Security, proseguiamo nella ricerca di soluzioni innovative nel campo della sicurezza cloud, offrendo ai nostri clienti la protezione più completa e affidabile disponibile sul mercato”, ha commentato Anton Rusakov-Rudenko, Senior Product Marketing Manager, Cloud & Network Security Product Line di Kaspersky. “Il nostro obiettivo è consentire alle aziende di sfruttare al massimo il potenziale del cloud, senza compromettere la sicurezza. Con questi aggiornamenti di Cloud Workload Security, aiutiamo i nostri clienti a essere sempre un passo avanti rispetto alle minacce emergenti e a mantenere i massimi livelli di sicurezza e conformità nella loro infrastruttura cloud”.

    Aggiornamenti cybersecurity Kaspersky Kaspersky Cloud Workload Security nuova release
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.