• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Contro l’AikidoWiper serve un piano di resilienza operativa

    Contro l’AikidoWiper serve un piano di resilienza operativa

    By Redazione LineaEDP21/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Guido Grillenmeier (in foto), Chief Technologist di Semperis, spiega in cosa consiste il tool AikidoWiper e come difendersi

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Guido Grillenmeier, Chief Technologist di Semperis, spiega in cosa consiste l’AikidoWiper, un tool che costringe la soluzione EDR a cancellare i file per conto di un utente non privilegiato.
    Buona lettura.

    Durante conferenza Blackhat, il ricercatore di SafeBreach Or Yair, ha svelato una lacuna sulla sicurezza nelle soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response) e ha effettuato una dimostrazione. Attraverso un account non privilegiato, ha utilizzato in modo improprio diverse soluzioni EDR per mettere fuori uso le postazioni, costringendo le EDR a cancellare i dati critici degli amministratori o persino i file di sistema, rendendo così i sistemi inavviabili. A seguito della rivelazione di una debolezza critica durante la sessione BlackHat, è stato messo a disposizione un apposito tool per sfruttarla, l’AikidoWiper, su GitHub. È pertanto possibile supporre che questo strumento sia già disponibile e utilizzato dagli aggressori.

    L’AikidoWiper costringe la soluzione EDR a cancellare i file per conto di un utente non privilegiato, senza malware aggiuntivo. Ciò ha conseguenze devastanti per l’azienda bersaglio: oltre ai dati distrutti, il wiper ha un impatto negativo sulle operazioni e sulla reputazione dell’azienda.

    Un wiper è estremamente pericoloso se per l’eliminazione utilizza un’entità fidata del sistema, in particolare un controllo di sicurezza. In effetti, gli aggressori potrebbero prendere di mira intenzionalmente i controlli di sicurezza a causa dei loro privilegi molto elevati e del loro livello di fiducia. Con la diffusione dei wiper, diventa ancora più cruciale assicurarsi che l’EDR sia costantemente aggiornato.

    La migliore difesa contro l’AikidoWiper, o qualsiasi altro attacco informatico, è prendere in considerazione che i malintenzionati abbiano già violato il proprio ambiente. Inoltre, bisogna supporre che, una volta entrati, non vorranno solo cancellare i dati su tutti i computer, ma anche possedere l’Active Directory per accedere a risorse ancora più cruciali presenti nell’ambiente.

    Partendo da questo presupposto, le aziende devono concentrarsi sulla creazione di un solido piano di resilienza operativa. Un piano di questo tipo prepara meglio al recovery, nel caso in cui si verifichi il peggio, includendo tutti i sistemi critici, come Active Directory, di cui l’azienda ha bisogno per sopravvivere. Il ripristino della foresta AD sarà una parte vitale del piano di resilienza informatica di qualsiasi azienda, in quanto può ripristinare in modo pulito l’AD a seguito di disastri informatici come ransomware e attacchi wiper, anche quando i controller di dominio sono infetti o cancellati, e garantire un rapido ritorno al regolare funzionamento. Seguendo questi passaggi, le aziende potranno proteggersi a lungo dalla continua evoluzione delle minacce informatiche.

    Active Directory AikidoWiper Endpoint Detection and Response Guido Grillenmeier Semperis soluzione EDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.