• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Coronavirus e IT: quando gli attacchi sfruttano la paura

    Coronavirus e IT: quando gli attacchi sfruttano la paura

    By Redazione LineaEDP17/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Sherrod DeGrippo, Senior Director of Threat Research and Detection di Proofpoint, i cyber criminali sfruttano il Coronavirus puntando anche sulla cospirazione

    I ricercatori Proofpoint continuano a monitorare l’epidemia Coronavirus per individuare eventuali attività informatiche pericolose.

    In aggiunta all’aumento globale dell’attività – che ha raggiunto centinaia di migliaia di messaggi – gli sviluppi più notevoli sono legati agli attacchi che sfruttano la paura basata sulle teorie di cospirazione relative a presunte cure per il Coronavirus non diffuse, e le campagne che sfruttano fonti di informazione sanitaria legittime per manipolare gli utenti.

    In quest’ultima ondata di campagne, i cyber criminali hanno ulteriormente arricchito il malware utilizzato negli attacchi legati a Coronavirus, per includere non solo Emotet e lo stealer AZORult, ma anche il keylogger AgentTesla e NanoCore RAT – tutti in grado di rubare informazioni personali, comprese quelle finanziarie.

    Gli aggressori hanno anche ampliato le funzionalità per riuscire a ottenere anche le credenziali. I nostri ricercatori hanno visto falsi siti Office 365, Adobe e DocuSign, con l’obiettivo di rubare le credenziali dei soggetti colpiti.

    Abbiamo già parlato di attacchi legati al Coronavirus, focalizzati sulle preoccupazioni economiche dovute all’epidemia, in particolare per quanto riguarda le attività di import/export, estesa poi anche alla produzione.

    Stiamo assistendo ora anche ad attacchi che prendono di mira aziende del settore edile, education, energia, sanitario, industriale, manifatturiero, di vendita al dettaglio e di trasporto.

    Dal punto di vista geografico, a Giappone e Stati Uniti, si aggiungono attacchi mirati contro l’Australia e l’Italia, con messaggi creati ad hoc in italiano.

    Un esempio? “Aggiornamento sul romanzo Coronavirus(2019-nCoV)”

     

     

     

    Coronavirus Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.