• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Coronavirus e IT: quando gli attacchi sfruttano la paura

    Coronavirus e IT: quando gli attacchi sfruttano la paura

    By Redazione LineaEDP17/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Sherrod DeGrippo, Senior Director of Threat Research and Detection di Proofpoint, i cyber criminali sfruttano il Coronavirus puntando anche sulla cospirazione

    I ricercatori Proofpoint continuano a monitorare l’epidemia Coronavirus per individuare eventuali attività informatiche pericolose.

    In aggiunta all’aumento globale dell’attività – che ha raggiunto centinaia di migliaia di messaggi – gli sviluppi più notevoli sono legati agli attacchi che sfruttano la paura basata sulle teorie di cospirazione relative a presunte cure per il Coronavirus non diffuse, e le campagne che sfruttano fonti di informazione sanitaria legittime per manipolare gli utenti.

    In quest’ultima ondata di campagne, i cyber criminali hanno ulteriormente arricchito il malware utilizzato negli attacchi legati a Coronavirus, per includere non solo Emotet e lo stealer AZORult, ma anche il keylogger AgentTesla e NanoCore RAT – tutti in grado di rubare informazioni personali, comprese quelle finanziarie.

    Gli aggressori hanno anche ampliato le funzionalità per riuscire a ottenere anche le credenziali. I nostri ricercatori hanno visto falsi siti Office 365, Adobe e DocuSign, con l’obiettivo di rubare le credenziali dei soggetti colpiti.

    Abbiamo già parlato di attacchi legati al Coronavirus, focalizzati sulle preoccupazioni economiche dovute all’epidemia, in particolare per quanto riguarda le attività di import/export, estesa poi anche alla produzione.

    Stiamo assistendo ora anche ad attacchi che prendono di mira aziende del settore edile, education, energia, sanitario, industriale, manifatturiero, di vendita al dettaglio e di trasporto.

    Dal punto di vista geografico, a Giappone e Stati Uniti, si aggiungono attacchi mirati contro l’Australia e l’Italia, con messaggi creati ad hoc in italiano.

    Un esempio? “Aggiornamento sul romanzo Coronavirus(2019-nCoV)”

     

     

     

    Coronavirus Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Proofpoint acquisisce Nuclei

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.