• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cyber-consapevolezza situazionale per l’UE grazie a Indra

    Cyber-consapevolezza situazionale per l’UE grazie a Indra

    By Redazione BitMAT19/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azione fa parte del progetto di ricerca T-Shark, pilastro del progetto European Sparta

    Cyber-consapevolezza situazionale per l'UE grazie a Indra

    La società di tecnologia e consulenza Indra fornirà all’UE le capacità di cyber-consapevolezza situazionale necessarie a monitorare, rilevare e rispondere rapidamente a qualsiasi minaccia, proteggendo così l’economia e i diritti dei cittadini nel cyberspazio. Il tutto all’interno del progetto di ricerca T-Shark, uno dei pilastri del progetto European Sparta.

    Questo tipo di protezione è essenziale affinché l’Europa possa trarre vantaggio dai 415.000 milioni di euro l’anno e dalle centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro che secondo le stime della Commissione verranno generati grazie ai nuovi strumenti digitali.

    La società – con una posizione di leadership in Europa in ambito di cybersecurity – contribuisce alla ricerca in questo settore all’interno di Sparta, un progetto al quale fanno parte 44 aziende e organizzazioni di 14 stati membri, guidato dal Comitato Nazionale Francese per le Energie Atomiche e Alternative (CEA), che mira a creare la più potente rete di competenze in cybersecurity del continente. L’Italia è rappresentata da diverse società ed enti, tra cui il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini), il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), il Ministero dello Sviluppo Economico e Leonardo.

    Finanziato dall’UE con 16 milioni di euro tramite il programma Horizon 2020, Sparta mira a coniugare l’eccellenza scientifica e tecnologica e l’esperienza di ricerca sociale per ridisegnare la ricerca, l’innovazione e la formazione in materia di cybersecurity in Europa.

    La missione di Indra all’interno di Sparta è quella di contribuire con la propria esperienza e conoscenze allo sviluppo delle soluzioni e delle tecniche più innovative di monitoraggio del cyberspazio che permettono di capire cosa sta accadendo in ogni momento. Automaticamente e, se necessario, questa tecnologia è in grado di presentare alle autorità le possibili azioni di prevenzione e intervento con le quali sarà possibile ristabilire un ambiente protetto, dando continuità ai servizi di base.

    L’intelligenza offerta da questa tecnologia è essenziale per agire in un ambiente dinamico come quello delle reti e dell’Internet del futuro. Da questa tecnologia dipenderà la protezione di infrastrutture critiche come i trasporti, le banche o la fornitura di energia e acqua.

    Maggiore sicurezza nel trasporto

    Al fine di garantire la corretta funzionalità e applicabilità delle soluzioni di cybersecurity sviluppate, queste saranno applicate alle soluzioni Indra nell’ambito dei Trasporti. Nello specifico, saranno integrati nella piattaforma Horus per la gestione del traffico e le gallerie, che fa parte della suite di soluzioni Mova Traffic di Indra. Questa piattaforma ha già dimostrato la propria capacità di incorporare le più recenti tecnologie digitali, come i big data, il cloud e i sistemi che fanno parte del veicolo connesso, e i nuovi sviluppi rafforzeranno le prestazioni e la leadership internazionale in questo campo.

    Indra prevede di applicare soluzioni di “consapevolezza situazionale” per il monitoraggio in ambienti reali al fine di affrontare situazioni specifiche che potrebbero compromettere l’infrastruttura e dimostrare la validità e l’importanza di questa tecnologia nel settore dei trasporti, ma anche in molti altri.

    Si tratta di una capacità decisiva per l’UE al fine di competere con le economie più avanzate del mondo e diventare un attore chiave nell’economia globale del futuro.

    Sparta è, insieme a Concordia, CyberSec4Europe ed Echo, uno dei quattro progetti pilota che porteranno alla creazione di un Centro Europeo e una Rete di Competenze sulla Cyber-security.

    Cyber-consapevolezza situazionale European Sparta Indra T-Shark
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.