• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Cybersecurity: strumento di difesa e crescita aziendale

    Cybersecurity: strumento di difesa e crescita aziendale

    By Redazione LineaEDP12/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giacomo Parravicini di Net Studio analizza l’evoluzione della cybersecurity. Essa introduce nuove figure, trasforma quelle esistenti e rappresenta un catalizzatore per il business

    cybersecurity

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Giacomo Parravicini, Amministratore Unico di Net Studio, società del Gruppo Indra che si occupa di Identità Digitale, spiega come il 2025 rappresenti il punto di svolta per la cybersecurity: essa non può più essere vista solo come una barriera contro gli attacchi informatici, ma come un vero acceleratore di crescita e competitività e come un investimento a lungo termine.

    Buona lettura!

    Oltre la difesa: la cybersecurity come catalizzatore di business

    Il 2025 segna il punto di svolta: la cybersecurity non può più essere vista solo come una barriera contro gli attacchi informatici, ma come un vero acceleratore di crescita e competitività. Secondo il rapporto Future of Cyber di Deloitte, il 78% delle aziende italiane riconosce che un approccio strategico alla sicurezza informatica non solo favorisce l’aumento dei ricavi, ma contribuisce anche (direttamente o indirettamente) a migliorare l’efficienza operativa e a ottimizzare i margini nel lungo periodo. In un mercato sempre più digitalizzato, proteggere i dati non è solo una questione di difesa, ma una leva strategica per garantire stabilità operativa, sostenibilità a lungo termine e una crescita solida. La cybersecurity non è più un costo da sostenere, ma un investimento che ripaga in fiducia, efficienza e profitto.

    In questo senso il panorama della cybersecurity sta vivendo una profonda trasformazione, ridisegnando il ruolo del Chief Information Security Officer (CISO) e introducendo una nuova figura strategica: il Chief Identity Officer (CIDO). Un tempo confinato a compiti tecnici e operativi, il CISO sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle decisioni aziendali, con un impatto diretto sulle performance e sulla crescita del business. Accanto a lui, il Chief Identity Officer emerge come figura chiave nella gestione delle identità digitali, un pilastro essenziale per garantire sicurezza, fiducia e innovazione nelle imprese moderne.

    Gli elementi scatenanti dell’evoluzione in corso

    Per trasformare la cybersecurity in un reale motore di crescita, le aziende devono abbandonare un approccio frammentato e adottare una strategia olistica e integrata. Proteggere i dati non è più solo una questione di conformità, ma un elemento chiave per conquistare la fiducia dei clienti e accedere a mercati sempre più regolamentati. L’adozione di standard internazionali, come la ISO 27001, insieme all’implementazione delle più recenti normative europee – NIS2, DORA per il settore finanziario e l’AI Act – contribuirà a rafforzare la resilienza informatica della maggior parte delle organizzazioni.

    Al centro di questa evoluzione c’è la formazione: sensibilizzare i dipendenti sulle best practice di sicurezza riduce il rischio di errori umani e rafforza una cultura aziendale incentrata sulla protezione dei dati. Ma la difesa passa anche per la tecnologia: strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale permettono di individuare e bloccare le minacce prima che possano danneggiare l’operatività, garantendo continuità e consolidando la reputazione aziendale.

    Gestire il rischio informatico diventa, quindi, una priorità strategica. Valutazioni regolari delle vulnerabilità consentono di allocare al meglio le risorse, ottimizzando gli investimenti e riducendo le perdite economiche. Allo stesso tempo, il rispetto delle norme di sicurezza in vigore e applicabili in ciascun paese, settore, ecc. non è solo un obbligo, ma un’opportunità per rafforzare la credibilità aziendale anche verso gli stakeholder. Prepararsi agli imprevisti con piani di risposta agli incidenti significa mitigare i danni e proteggere la fiducia dei consumatori.

    Con l’adozione crescente del cloud, la sicurezza delle infrastrutture digitali diventa imprescindibile. Aziende che garantiscono elevati standard di protezione non solo tutelano i propri dati, ma risultano più attrattive per clienti e investitori. Infine, costruire un ecosistema di partner affidabili rafforza la sicurezza dell’intera filiera, migliorando la qualità dei prodotti e servizi e rafforzando la competitività sul mercato.

    Conclusioni

    La cybersecurity, insomma, non è solo difesa, non è più solo una questione tecnica: è un driver strategico per la crescita e l’innovazione delle aziende. L’evoluzione della figura del CISO e l’introduzione del CIDO segnalano un cambiamento radicale nella governance della sicurezza. Le aziende che andranno in questa direzione non solo mitigheranno i rischi informatici, ma potranno sfruttare la sicurezza come leva di crescita ed essere più reattivi dei concorrenti. Nel futuro del business, la cybersecurity assumerà un ruolo sempre più centrale all’interno delle strategie aziendali, richiedendo un approccio integrato e completo. Sarà fondamentale coprire tutte le fasi del ciclo di protezione – dall’identificazione alla protezione, dal rilevamento alla risposta, fino al recupero – e gestire in modo efficace le identità digitali. In questo modo, la cybersecurity non sarà solo una misura difensiva, ma diventerà un vero e proprio motore di innovazione, fiducia e crescita per le organizzazioni.

    di Giacomo Parravicini, Amministratore Unico di Net Studio, Gruppo Indra

    CIDO Ciso cybersecurity Giacomo Parravicini Net Studio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025

    AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.