• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Da ACN analisi e raccomandazioni su attacchi DDoS e DoS

    Da ACN analisi e raccomandazioni su attacchi DDoS e DoS

    By Redazione LineaEDP24/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È stato pubblicato da ACN un’analisi del fenomeno e le relative misure di contrasto per mitigare gli attacchi da negazione di servizio

    ACN

    Il Servizio Operazioni e Gestione delle Crisi Cyber di ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha pubblicato un rapporto sulla minaccia Denial of Service (DoS) e Distributed Denial of Service (DDoS), analizzando le strategie d’attacco più diffuse e fornendo raccomandazioni specifiche per la mitigazione del rischio.

    La pubblicazione del rapporto prosegue l’attività di comunicazione delle precedenti analisi svolte sul tema dal Servizio Operazioni e contiene le raccomandazioni sulle modalità di protezione già condivise con i target nazionali di volta in volta coinvolti da questi attacchi. Le analisi e le raccomandazioni contenute nel testo costituiscono infatti parte rilevante dell’attività di monitoraggio e risposta del CSIRT Italia operante presso l’ACN.

    Il termine Denial of Service (DoS) identifica gli attacchi informatici in cui un attore malevolo compromette la disponibilità di un sistema o servizio, esaurendo le risorse di rete, di elaborazione o di memoria necessarie per il suo funzionamento. Il Distributed Denial of Service (DDoS) rappresenta una variante più sofisticata, in cui l’attacco è eseguito simultaneamente da più sistemi distribuiti su larga scala. Nel documento di ACN, per semplicità, il termine DDoS è utilizzato anche per riferirsi in senso generale agli attacchi DoS.

    L’obiettivo del rapporto pubblicato da ACN è illustrare le diverse tipologie di attacchi DDoS, le tecniche e le tattiche adottate dai cybercriminali, nonché fornire raccomandazioni e contromisure. Inoltre, viene presentato un modello semplificato di riferimento, utile per identificare gli asset più esposti e orientare con maggiore precisione le strategie di mitigazione.

    Rischi e impatti di un attacco DDoS

    Un attacco DDoS può colpire qualsiasi infrastruttura connessa a Internet, compromettendo la disponibilità dei servizi e causando interruzioni con ripercussioni su utenti e operazioni aziendali. Oltre alle perdite economiche derivanti dall’inaccessibilità a risorse critiche, le organizzazioni possono subire danni reputazionali che minano la fiducia di clienti e investitori. L’impatto può estendersi alla produttività e alla continuità operativa, rendendo essenziale l’adozione di strategie di prevenzione e mitigazione per garantire la resilienza dell’infrastruttura.

    Motivazioni alla base di un attacco DDoS

    Secondo il rapporto di ACN, le motivazioni degli attaccanti possono essere classificate nelle seguenti categorie principali:

    • economiche: attacchi condotti per estorcere denaro in cambio dell’interruzione dell’attacco, oppure per danneggiare la concorrenza sabotandone le operazioni;
    • ideologiche: azioni mirate a promuovere cause politiche o sociali, tipiche del fenomeno dell’hacktivismo;
    • personali: attacchi mossi da vendetta, desiderio di dimostrare abilità tecniche o ricerca di notorietà all’interno della comunità hacker.

    Raccomandazioni generali da ACN

    Per contrastare la minaccia DDoS, le organizzazioni devono valutare la propria esposizione al rischio, adottare adeguate misure di sicurezza e scegliere con attenzione partner tecnologici e provider di servizi. È essenziale predisporre piani di risposta efficaci, testandoli periodicamente, e investire nella formazione del personale specializzato per rafforzare la resilienza dell’infrastruttura e ridurre l’impatto degli attacchi. A tal fine il rapporto di ACN, oltre a contenere raccomandazioni generali, racchiude uno specifico allegato che fornisce una disamina delle principali contromisure specifiche che possono essere implementate in risposta alle varie tipologie di attacco.

    ACN attacchi DDoS cybersecurity DoS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.