• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Debito di sicurezza del software: il trend si aggrava

    Debito di sicurezza del software: il trend si aggrava

    By Redazione LineaEDP03/03/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il report State of Software Security di Veracode, la metà delle aziende presenta un debito di sicurezza critico

    debito-di-sicurezza

    Veracode, realtà specializzata nella gestione del rischio applicativo, ha lanciato la 15° edizione del suo report State of Software Security (SoSS). Lo studio, basato su rivelazioni condotte su 1,3 milioni di applicazioni uniche e con 126,4 milioni di risultati preliminari, mette in luce le principali tendenze e offre una nuova visione sul livello di maturità della sicurezza del software con l’obiettivo di migliorare la gestione complessiva del rischio applicativo.
    La ricerca rivela un preoccupante aumento del tempo medio necessario per risolvere le falle di sicurezza, passato da 171 giorni a 252 giorni negli ultimi cinque anni, con un aumento addirittura del 327% rispetto ai dati del primo report di 15 anni fa. Inoltre, il 50% delle aziende presenta un debito di sicurezza critico, definito come un accumulo di vulnerabilità non risolte da più di un anno. La maggior parte di queste falle proviene da codice di terze parti e dalla supply chain del software. Un debito di sicurezza non risolto espone le aziende ad attacchi informatici, con conseguenti danni reputazionali, finanziari e operativi.

    debito-di-sicurezza

    Percentuale del debito di sicurezza tra le organizzazioni

    “La superficie di attacco è diventata sempre più articolata, in particolare negli ultimi due anni con l’esplosione dell’AI engineering. Già il report dell’anno scorso aveva rilevato come il 46% delle organizzazioni avesse debiti di sicurezza di alta gravità: se l’aumento annuale può sembrare marginale, è certo che la direzione generale intrapresa è quella sbagliata”, dichiara Chris Wysopal, Chief Security Evangelist di Veracode. “Il nostro studio fornisce solide prove del fatto che le aziende possono essere in grado di risolvere il loro debito di sicurezza, ma hanno bisogno di supporto per definire le priorità delle loro iniziative”.

    Valutazione delle prestazioni di sicurezza

    La ricerca di Veracode ha analizzato anche la distribuzione del debito di sicurezza all’interno delle organizzazioni. Se da una parte c’è chi non ha quasi debiti e dall’altra chi invece registra valori molto elevati, la maggior parte si colloca in una via di mezzo, con un mix di applicazioni senza debiti e con debiti.

    debito-di-sicurezza

    Distribuzione del debito di sicurezza tra le applicazioni in 20 organizzazioni prese a titolo di esempio

    “Il divario tra il 25% superiore e il 25% inferiore delle organizzazioni è particolarmente interessante”, ha affermato Chris Wysopal. “I risultati sottolineano la necessità di capire quali fattori siano alla base delle marcate differenze nel modo in cui le aziende gestiscono il debito di sicurezza e cosa possano fare i team per affrontarlo”.

    Risanare il debito di sicurezza calcolando il livello di maturità della sicurezza

    La ricerca di Veracode mette in evidenza cinque metriche chiave che indicano il livello di maturità della sicurezza e possono prevedere la capacità di un’azienda di ridurre sistematicamente il rischio: ricorrenza delle vulnerabilità, capacità di correzione, velocità di correzione, diffusione del debito di sicurezza e debito open-source. Il report spiega il ruolo di ogni singola metrica rivelando i parametri che determinano se un’organizzazione è leader o invece si sta muovendo in ritardo.

    • Ricorrenza delle vulnerabilità: le aziende leader presentano falle in meno del 43% delle applicazioni, mentre quelle “in ritardo” superano l’86%.
    • Capacità di correzione: ogni mese i leader risolvono oltre il 10% delle falle presenti, mentre quelle “in ritardo” ne risolvono meno dell’1%.
    • Velocità di correzione: i “leader” del settore correggono la metà delle vulnerabilità in cinque settimane, mentre le organizzazioni “in ritardo” ci mettono più di un anno.
    • Diffusione del debito di sicurezza: meno del 17% delle applicazioni nelle aziende “leader” presenta un debito di sicurezza, rispetto a più del 67% di quelle “in ritardo”.
    • Debito open-source: le organizzazioni “leader” hanno un debito critico open-source inferiore al 15%, mentre in quelle “in ritardo” il 100% del debito critico è di origine open-source.

    “La ricerca offre uno scenario interessante per le aziende che vogliono valutare la propria maturità in materia di sicurezza. In questo modo è possibile comprendere i fattori specifici che contribuiscono al debito di sicurezza, valutare l’importanza di ciascuna metrica e confrontare le proprie prestazioni con quelle di organizzazioni simili”, ha commentato Chris Wysopal. “Offriamo poi indicazioni approfondite da parte dei nostri esperti e di aziende leader su come migliorare questo aspetto.”

    Le regolamentazioni informatiche promuovono comportamenti virtuosi, incrementando la sicurezza delle applicazioni

    La ricerca di Veracode ha rilevato che il tasso di applicazioni che superano la Top 10 dell’Open Worldwide Application Security Project (OWASP) è aumentato del 63% negli ultimi cinque anni ed è più che raddoppiato in 15 anni. Le nuove normative sulla cybersecurity dello scorso anno, come la sentenza della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti e il Cyber Resilience Act dell’Unione Europea, hanno contribuito a questa tendenza, in quanto i fornitori di software adottano un approccio più disciplinato alla gestione del rischio.

    Una nuova prospettiva sul livello di maturità della sicurezza

    La nuova visione di Veracode sulla maturità della sicurezza del software sottolinea la necessità per le aziende di adottare un approccio strategico e orientato al contesto per gestire i rischi più urgenti e potenzialmente vulnerabili. Il report raccomanda alle aziende due aree chiave su cui concentrarsi. In primo luogo, devono migliorare la visibilità e l’integrazione nell’intero ciclo di vita dello sviluppo del software, utilizzando automazione e cicli di feedback per prevenire nuove falle di sicurezza. In secondo luogo, devono dare priorità alla correlazione e alla contestualizzazione dei risultati sulla sicurezza in una visione unificata, che consenta loro di affrontare in modo efficiente il backlog della sicurezza e di ridurre i rischi più elevati con il minimo sforzo.

    “Strumenti come l’Application Security Posture Management consentono ai professionisti della sicurezza e ai team di sviluppo di stabilire le priorità e prendere decisioni informate, individuando ciò che è vulnerabile, facilmente accessibile e più urgente”, ha concluso Chris Wysopal.

    Se le aziende si muovono all’interno di un panorama di minacce sempre più articolato, dare priorità alla maturità della sicurezza è essenziale. La ricerca di Veracode fornisce una roadmap per le aziende al fine di effettuare analisi comparative e migliorare la loro posizione di sicurezza. Affrontando il debito di sicurezza e utilizzando gli strumenti e le best practice, è possibile per loro migliorare la resilienza, ridurre il rischio e rispettare le normative di cybersecurity in costante evoluzione.

    debito di sicurezza maturità della sicurezza Software Security State of Software Security Veracode
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.