• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Dialetti regionali: un’opportunità di attacco per i cybercriminali

    Dialetti regionali: un’opportunità di attacco per i cybercriminali

    By Redazione LineaEDP19/04/2024Updated:19/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessio Agnello di Trend Micro Italia sottolinea l’importanza della formazione per proteggersi da minacce legate alla GenAI e che sfruttano i dialetti regionali

    dialetti-regionali

    In questo articolo di Alessio Agnello, Technical Director Trend Micro Italia, viene analizzata la tendenza di attacchi informatici che sfruttano l’uso dei dialetti regionali per colpire. Alla base di questa tattica di social engineering c’è la GenAI e l’unica arma di difesa che permette di riconoscere attacchi è la formazione.

    Buona lettura!

    Sfruttare i dialetti regionali è la nuova frontiera del cybercrime: come riconoscere le più recenti minacce informatiche legate alla GenAI e difendersi

    Gli esseri umani sono creature sociali e il linguaggio è alla base della socializzazione, della comunicazione, della comprensione e, quindi, della co-esistenza. La maggior parte delle persone parla due “lingue”: quella ufficiale, burocratica e del business, del Paese dove risiede e il dialetto parlato nella regione in cui si cresce. I dialetti regionali, se ascoltati o letti, generano empatia verso l’interlocutore e di conseguenza può far abbassare il livello di guardia.

    In questo contesto l’IA generativa (GenAI) offre ai cybercriminali che non conoscono bene le sottigliezze linguistiche locali, la possibilità di far abbassare le difese a un bersaglio. Ciò potrebbe dare più forza ai tentativi di ingegneria sociale e permettere la creazione di campagne di frode e disinformazione ancora più convincenti.

    Dialetti regionali e cybercrime

    Leggere il dialetto del luogo di nascita o dell’infanzia può avere uno strano effetto psicologico su molte persone perché crea empatia con il mittente. E anche quando viene ricreato artificialmente con GenAI, può sortire lo stesso effetto.

    Purtroppo, però, è un’opportunità per i cybercriminali. Si pensi al phishing, per esempio, che è ancora uno dei principali vettori di minaccia per gli attacchi informatici e rappresenta quasi un quarto di tutte le compromissioni ransomware. Il phishing si basa sull’ingegneria sociale, sull’abilità di un truffatore di manipolare una vittima portandola a compiere un’azione. Il linguaggio nel phishing è molto importante e la GenAI potrebbe dare un vantaggio ai cybercriminali. Scrivere messaggi di phishing in un dialetto regionale immediatamente comprensibile dal destinatario, potrebbe aumentare il livello di fiducia e indurre la vittima a credere a ciò che viene detto. È poco probabile che funzioni in un contesto aziendale ma potrebbe essere utilizzato nelle truffe ai danni dei consumatori. La GenAI è già in grado di potenziare il phishing generando contenuti grammaticalmente perfetti in più lingue. Perché non anche nei dialetti regionali?

    Secondo questa logica, i truffatori potrebbero utilizzare la GenAI per conquistare la fiducia delle vittime nelle truffe di tipo sentimentale o di altra natura e l’uso dei dialetti regionali potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel superare l’atteggiamento sempre più scettico verso persone incontrate online. Secondo l’FBI questo tipo di crimine informatico è costato alle vittime 734 milioni di dollari nel 2022.

    Costruire bombe e falsificare notizie

    All’orizzonte si profilano altre due minacce: la misinformazione e la disinformazione. Insieme sono state classificate dal World Economic Forum (WEF) come rischio globale numero 1 dei prossimi due anni. Con circa un quarto della popolazione mondiale che si recherà alle urne nel 2024, cresce il timore che malintenzionati possano orientare i risultati verso determinati candidati e minare la fiducia nel processo democratico. Mentre gli utenti di Internet più esperti sono sempre più critici rispetto alle notizie che leggono online, i dialetti regionali potrebbero essere la carta vincente dei cybercriminali.

    Si potrebbe prestare maggiore attenzione ai contenuti scritti in un dialetto specifico, essendo meno diffuso. Si potrebbe leggere un post sui social media scritto in dialetto, anche solo per il gusto di riuscire a decifrarne il significato e, se si tratta del nostro stesso dialetto, ci si potrebbe sentire immediatamente più vicini alla persona (o alla macchina) che lo ha scritto e pubblicato. I politici e gli esperti di sicurezza informatica possono mettere in guardia dalle interferenze elettorali ma un account che pubblica in un dialetto locale o regionale sarebbe molto difficile da riconoscere come falso.

    L’utilizzo dei dialetti regionali può consentire ai cybercriminali di “effettuare il jailbreak ” dei sistemi GenAI. I ricercatori della Brown University negli Stati Uniti hanno provato a usare lingue poco parlate, tra cui il gaelico, con ChatGPT. Il chatbot OpenAI è dotato di specifiche protezioni di sicurezza, come il rifiuto di fornire all’utente istruzioni su come costruire una bomba. Tuttavia, quando i ricercatori hanno chiesto in lingue rare a ChatGPT di compiere azioni non etiche, hanno potuto accedere a informazioni proibite. Secondo quanto riportato, Open AI è consapevole del rischio e sta già adottando misure per mitigarlo. Ma è meglio ricordare che, sebbene la GenAI sembri “intelligente”, a volte può avere l’ingenuità di un bambino.

    L’importanza della formazione

    Come difendersi? Gi sviluppatori di IA devono migliorare le protezioni contro l’abuso delle capacità della GenAI di scrivere in dialetto regionale. Ma gli utenti devono aumentare conoscenza e comprensione delle potenziali minacce e scetticismo nei confronti di ciò che si legge e guarda online. Le aziende dovrebbero includere i dialetti regionali nei programmi di formazione anti-phishing/frode mentre i governi e le associazioni industriali dovrebbero organizzare campagne di sensibilizzazione più ampie.

    Poiché la GenAI è sempre più utilizzata per scopi malevoli, le scarse competenze linguistiche potrebbero diventare con il tempo un segno di credibilità nella comunicazione scritta.

    Non è questo il punto in cui ci troviamo ora. Ma come professionisti della sicurezza informatica dobbiamo riconoscere che potrebbe accadere presto.

    di Alessio Agnello, Technical Director Trend Micro Italia

    Alessio Agnello cybercrimine cybersecurity intelligenza artificiale generativa (GenAI) trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.