• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Diversità di genere nella cybersecurity: ci sono ostacoli da superare

    Diversità di genere nella cybersecurity: ci sono ostacoli da superare

    By Redazione LineaEDP12/03/2024Updated:12/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessio Mercuri di Vectra AI spiega come la diversità di genere nella cybersecurity sia importante. Perchè d’altronde, nella lotta al cyber crime, il genere non conta

    diversità-di-genere-nella-cybersecurity

    In questo articolo, Alessio Mercuri, Senior Security Engineer di Vectra AI, spiega come sviluppare una diversità di genere nella cybersecurity sia un prerequisito se vogliamo davvero affrontare una delle principali sfide del nostro tempo. Come tiene a precisare Alessio Mercuri: “Nella lotta alla criminalità informatica, il genere non conta: è il talento a determinare tutto”.

    Scopriamo quali sono gli ostacoli che la società deve ancora superare per riuscire ad avere un team di analisti della sicurezza “misti”.

    Buona lettura!

    Team di lavoro misti, una delle risposte alle sfide della difesa informatica

    In Italia solo un laureato su quattro nelle materie Stem è donna. Secondo l’ultimo Focus Gender Gap realizzato da Almalaurea, tra i laureati in scienze, discipline tecnologiche, ingegneria e matematica le donne rappresentano il 40,9%, rispetto al 59,1% degli uomini. Una tendenza che si rispecchia anche nel mondo professionale in termini di tasso di occupazione e divario retributivo. La tendenza è ancora più marcata nel mondo della cybersecurity: secondo l’Osservatorio sulle competenze digitali 2023, nei corsi di laurea magistrale in sicurezza informatica su 100 laureati solo 6 sono donne.

    Molti ostacoli da superare per avere una maggiore diversità di genere nella cybersecurity

    Che cosa si può fare per invertire questa tendenza e portare a una maggiore diversità di genere nella cybersecurity? Senza dubbio, occorre superare una serie di ostacoli. Il primo è di tipo strutturale, legato al rapporto che i giovani in età di apprendimento hanno con la matematica: bisogna “riconciliare” tutti gli studenti – maschi e femmine – con questa materia a partire dai banchi di scuola. Il passo successivo consiste nel convincere le studentesse che le professioni ingegneristiche (biologia, automotive, aeronautica, informatica, ecc.) possono essere praticate dalle donne.

    In questo caso, la barriera da superare per portare ad una diversità di genere nella cybersecurity è legata alle rappresentazioni: nella nostra società, l’ingegneria è spontaneamente associata al maschile, anche se le donne sono perfettamente in grado di svolgere queste missioni ad alto valore aggiunto tecnico. Anche altri “soffitti di cristallo” devono essere superati: la segregazione “verticale” del mercato del lavoro, che fa sì che la presenza delle donne diminuisca quanto più si sale nella gerarchia del potere, ma anche il fatto che genitori e insegnanti pretendano di più dagli uomini, insieme a numerosi altri miti sul “genio maschile” che relega la donna al solo ruolo di “musa”.

    La co-educazione, un prerequisito per l’intelligenza collettiva

    Proviamo per un attimo ad allontanarci da queste dinamiche e osserviamo cosa accade realmente all’interno dei team impegnati nel campo della cybersecurity. A questi gruppi di lavoro si richiede autonomia, iniziativa, adattabilità, resistenza, reattività. Essere direttamente coinvolti in questioni di sicurezza richiede un rapido processo decisionale a seconda della situazione. Lo vediamo tutti i giorni: di fronte a un attacco informatico, è importante che un team sia in grado di dare rapidamente un’occhiata complessiva al problema in modo obiettivo. Saper comunicare e sviluppare buone capacità relazionali è, quindi, essenziale: una qualità che le donne possiedono indiscutibilmente. Si tratta anche di dimostrare un’intelligenza collettiva: anche in questo caso, ciò depone a favore della parità. È un bene prezioso. Secondo uno studio dell’Harvard Business Review, la diversità di genere nella cybersecurity e nei team professionali in generale, migliora notevolmente le prestazioni. Più in generale, è stato dimostrato che le aziende che sottovalutano il ruolo delle donne rischiano di non riuscire ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo, dagli attacchi informatici ai cambiamenti climatici (fonte: Banca europea per gli investimenti).

    Nel 2024, non c’è alcuna ragione per cui le donne non debbano entrare nel mondo della cybersecurity, e dovremmo aspettarci di vedere team di lavoro misti che vi lavorino. Incoraggiamo quindi le giovani generazioni ad abbracciare questa carriera. Nella lotta alla criminalità informatica, il genere non conta: è il talento a determinare tutto. Oggi molte organizzazioni cercano di assumere donne nei settori dell’ingegneria e della tecnologia: ciò non solo dà loro un vantaggio competitivo, ma anche un maggiore margine di negoziazione. E questo è tanto più vero se si considera che i clienti con cui parliamo elogiano regolarmente la capacità delle donne di dimostrare un alto livello di rigore, nonché la loro capacità di ascoltare, comprendere e riformulare le esigenze.

    di Alessio Mercuri, Senior Security Engineer di Vectra AI

    Alessio Mercuri cybersecurity Diversità gender gap team di sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.