• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Due anni di pandemia fanno decollare il mercato SECaaS

    Due anni di pandemia fanno decollare il mercato SECaaS

    By Redazione LineaEDP19/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crescita a doppia cifra per il comparto della security as a service, che nel 2025 arriverà a valere quasi 56 miliardi di dollari, il doppio che nel 2020

    SECaaS - Managed Security Service

    Il cambiamento è ormai una costante e, dopo due anni di pandemia, ha travolto anche i modelli di sicurezza tradizionali. Poiché una sempre maggiore proporzione di risorse IT viene spostata in ambienti cloud, la domanda di nuovi meccanismi di sicurezza per supportare questo cambiamento è in forte aumento. La situazione attuale richiede l’implementazione di soluzioni flessibili per proteggere le risorse aziendali e gestire la “nuova normalità”, comprese le varie modalità di lavoro remoto e ibrido. I CISO e i team di sicurezza devono quindi adottare nuovi approcci per consentire l’accesso sicuro e garantire la piena protezione delle attività all’interno e al di fuori del perimetro aziendale. Al di fuori di una LAN, le aziende tendono oggi a privilegiare le soluzioni SaaS (software as a service) perché da una parte offrono una maggiore sicurezza rispetto alle applicazioni locali, dall’altra risultano nativamente digitali e quindi “future proof”. Ecco, quindi, che il software come servizio diventa il modello di distribuzione principale anche per la sicurezza, dando vita alla security as a service (SECaaS).

    È necessario fare una distinzione tra “sicurezza come servizio cloud” e “sicurezza cloud”. L’aspetto chiave di una soluzione SECaaS è di avere una componente essenziale erogata tramite il cloud. Le soluzioni di sicurezza cloud sono invece incentrate sulla protezione delle risorse cloud, indipendentemente dal fatto che la soluzione di sicurezza risieda on-premise o direttamente nel cloud.

    Il mercato SECaaS si è evoluto parecchio dall’inizio della pandemia, con un aumento dei nuovi operatori, dei partner dell’ecosistema e soprattutto l’espansione dell’offerta da parte sia dei fornitori di sicurezza IT che dei cloud service provider. Dalla sicurezza di rete a quella degli endpoint, dall’identità e fiducia digitale allo stack AIRO (analisi, intelligence, risposta e orchestrazione), il mercato SECaaS è previsto in crescita da IDC con un tasso annuo composto (CAGR) del 13,1% dal 2020 al 2025, passando da poco più di 30 miliardi di dollari di valore a quasi 56 miliardi, con tutte le categorie funzionali che compongono questo mercato caratterizzate da un CAGR compreso tra l’8 e il 21,1%.

    Di tutto questo parleremo il prossimo 23 febbraio, in diretta streaming dalle 11:30 alle 13:00, nel corso dell’evento digitale IDC Security as a Service 2022. A condurre questo webinar del ciclo IDC Digital Connections saranno Fabio Rizzotto, Vice President, Head of Research and Consulting di IDC Italia, e Diego Pandolfi, Research and Consulting Manager di IDC Italia. Con la partecipazione di ospiti tra le maggiori aziende di sicurezza informatica e la testimonianza di Matteo Colella, CISO del Gruppo Siram Veolia.

    Per informazioni sull’evento: IDC Security as a Service 2022

    IDC SECaaS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.