• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Identità ibrida: Semperis aumenta la protezione

    Identità ibrida: Semperis aumenta la protezione

    By Redazione LineaEDP17/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Semperis consente alle organizzazioni con ambienti a identità ibrida di recuperare risorse AD fondamentali per il recupero dopo un attacco IT

    Semperis, pioniere della resilienza informatica basata sull’identità dedicata alle imprese, ha annunciato il lancio di Directory Services Protector (DSP) Recovery per Azure Active Directory, che offre alle organizzazioni flessibilità e controllo sugli ambienti a identità ibrida.

    Si tratta di una soluzione SaaS di backup e ripristino degli oggetti utente, gruppo e ruolo di Azure Active Directory (AD). DSP Recovery L’obiettivo? Semplice, il recupero di risorse fondamentali e il ripristino immediato dopo un attacco informatico.

    DSP Recovery si basa su Directory Services Protector per la piattaforma Azure AD di Semperis, una soluzione completa che consente di tenere traccia delle modifiche tra AD locale e Azure AD. Per meglio rispondere alle minacce emergenti, vengono inoltre forniti ad Azure AD indicatori di sicurezza sempre aggiornati dal team di ricerca Semperis. Episodi come quello di SolarWinds dimostrano che i cybercriminali prendono di mira i sistemi a identità ibrida per muoversi nell’ombra, ottenere privilegi di amministrazione e sferrare un attacco. Ciò è possibile sfruttando in modo illecito le relazioni di fiducia tra fornitori cloud e utenti.

    DSP Recovery affronta uno scenario di ripristino di emergenza spesso trascurato negli ambienti a identità ibrida cioè quelle attività accidentali o dannose capaci di compromettere risorse Azure AD fondamentali per l’azienda, ma fuori portata per i fornitori di servizi di identità.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Mickey Bresman, CEO di Semperis: «Azure AD è il servizio di autenticazione per Microsoft 365 e altre applicazioni su cui fanno affidamento oggigiorno le aziende, contiene oggetti specifici che non vengono replicati nella AD locale. In caso di sabotaggio, la responsabilità di proteggere queste risorse Azure AD necessarie per tornare operativi ricade direttamente sul cliente. Una strategia di ripristino specifica per Azure AD è ciò di cui hanno bisogno le organizzazioni con sistemi a identità ibrida. DSP Recovery è una soluzione SaaS flessibile che offre un controllo completo sulle risorse Azure AD e permette di sviluppare un piano di ripristino efficace e testato».

    DSP Recovery consente backup e ripristino di oggetti Azure AD fondamentali, ripristino delle risorse individuali per un oggetto specifico e gestione fluida della crittografia dati.

    Per Darren Mar-Elia, VP of Products di Semperis: «Grazie a DSP Recovery per Azure Active Directory, le organizzazioni possono salvaguardare tutte le risorse Azure in caso di attacco informatico. Senza queste risorse, nessuno può accedere ad applicazioni o servizi, con gravi conseguenze sull’attività aziendale. Per garantire l’operatività dell’organizzazione è fondamentale poter contare su un piano testato per il recupero degli oggetti Azure AD dopo un attacco».

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.