• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Il cyber attack in banca arriva via email

    Il cyber attack in banca arriva via email

    By Redazione LineaEDP17/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Libraesva 5 suggerimenti agli utenti per boicottare le iniziative malevoli e tenere a bada le minacce via email di nuova generazione

    e_mail_aziendale

    Il settore finanziario è al centro delle economie globali e per questo è bersaglio dei cyber criminali che mostrano in misura crescente particolare interesse nel perpetrare i propri attacchi informatici via email contro le aziende di questo settore, tra le più colpite nell’area EMEA.

    La conferma arriva anche da Libraesva, società italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni di email security, sulla base delle evidenze di un’analisi condotta in seno al settore bancario, nazionale ed europeo, con riferimento alla cyber sicurezza con focus sulle email, da anni canale prioritario di veicolazione di attacchi e infezioni malevoli.

    La pandemia mondiale ha ulteriormente aggravato la situazione

    L’incremento degli attacchi perpetrati contro le banche è cresciuto del +238% dal mese di febbraio 2020 (contro un incremento medio degli attacchi informatici che si attesta solitamente intorno all’80%) e sono oltre 3.000 i dipendenti bancari ad avere subito un attacco da inizio anno.

    In piena pandemia, Internet ha conosciuto un aumento d’uso per effettuare pagamenti e operazioni finanziarie, incentivando un notevole incremento dei cyber-attacchi. Se aziende e privati rimangono l’obiettivo preferito dei criminali informatici, le banche non sono quindi da meno e sono chiamate a reagire con piani di intervento su più fronti.

    Un recente studio di Moody’s identifica in tre modi come le banche mitigano il rischio informatico.

    Il primo è una forte governance aziendale, che comprende framework di sicurezza informatica, applicazione di policy e reporting.

    Il secondo è la prevenzione e la risposta al rischio, e la prontezza di recupero.

    Il terzo è la condivisione di informazioni con altre banche e l’adozione di standard e protocolli internazionali come strumento per fare fronte comune contro gli attacchi.

    Come sottolineato da Paolo Frizzi, Ceo di Libraesva: «Dal phishing al malware, passando per il Business Email Compromise, non si arresta il flusso delle minacce contro gli istituti di credito di tutto il mondo. In Italia la situazione è in linea con gli altri Paesi Europei e l’auspicio che in qualità di esperti di security possiamo fare è che si concretizzi la definizione di standard comuni utili ad affrontare in modo coeso la minaccia informatica in tutte le sue forme».

    5 buone pratiche da implementare a cominciare dai clienti

    Se le banche stanno attuando misure e infrastrutture di protezione dedicate, d’altro canto gli stessi clienti possono contribuire a ridurre l’impatto potenziale degli attacchi via email.

    Gli esperti degli ESVAlabs, i laboratori di ricerca e sviluppo di Libraesva, grazie alla loro quotidiana attività di verifica e analisi di dati e informazioni trasmesse via email hanno stilato un vademecum di buone pratiche d’uso del canale email che consentono di elevare il livello di protezione dalla crescente e mutevole minaccia informatizzata che si articola in 5 principali punti:

    1. ATTENDIBILITA’ – Quando si eseguono operazioni bancarie, è opportuno operare direttamente dall’applicazione mobile dell’Istituto Bancario o cercando il sito ufficiale tramite i motori di ricerca web, senza selezionare alcun link fosse invece presente in comunicazioni email o SMS. Le mail legittime delle banche infatti solitamente non contengono link, cosa che invece si evidenzia nelle email di phishing.
    1. ATTENZIONE – Quando si accede al sito della banca dal browser, assicurarsi che nella barra di ricerca compaia https://www… e che, quindi, la connessione al sito sia sicura. La forma http:// è oggi obsoleta e da considerarsi non attendibile.
    1. TUTELA DEI DATI – Nel ricevere email che sembrano provenire dalla propria banca, controllare anzitutto se l’indirizzo email del mittente sia scritto correttamente, senza errori o elementi che destano sospetti, quindi non rispondere ad alcuna email fornendo dati personali relativi al proprio conto bancario o carte di pagamento.
    1. SUPERVISIONE – Utilizzare password lunghe e complesse, evitando di ricorrere a quelle utilizzate già per altri siti.
    1. CAUTELA – Non eseguire transazioni mentre si è connessi a reti Wi-Fi pubbliche, sia da pc che da mobile.
    Rodolfo Saccani, Security RD Manager di Libraesva

    Per Rodolfo Saccani, R&D Security Manager di Libraesva: «Questo elenco di piccoli seppur fondamentali accorgimenti consente di attivare un primo filtro umano che abbiamo constatato cooperare perfettamente con i filtri tecnici che i fornitori di servizi email mettono a disposizione degli istituti e degli utenti. Le tattiche di ingegneria sociale messe in atto dagli attaccanti puntano proprio a cogliere in fallo i più disattenti o noncuranti per varie ragioni. Eppure il fattore umano è in grado anche oggi con le minacce di nuova generazione di fare la differenza e di boicottare le iniziative malevoli degli aggressori».

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    banche Cyberattack Libraesva settore finanziario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.