• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»InfoCert lancia Mail Defender

    InfoCert lancia Mail Defender

    By Redazione LineaEDP29/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mail Defender annunciata da InfoCert – Tinexta Group è stata realizzata in collaborazione con Swascan, parte del polo Tinexta Cyber

    e_mail_aziendale

    InfoCert (Tinexta Group), Autorità di Certificazione europea, ha presentato il servizio Mail Defender, rivolto a PMI, professionisti e privati cittadini e sviluppato in collaborazione con Swascan, società di Tinexta Cyber, il polo italiano della cybersecurity.

    Mail Defender garantisce all’utente il monitoraggio continuativo delle sue caselle email – tradizionali o PEC, indipendentemente da chi ne sia il provider – e segnala con appositi report mensili eventuali furti ed esposizioni fraudolente delle relative credenziali: in tal modo i titolari, consapevoli dell’accaduto, possono agire di conseguenza e assumere le opportune contromisure. In caso di episodi di compromissione, infatti, vengono suggeriti anche le possibili azioni di Remediation.

    Mail Defender è fruibile completamente online al costo massimo di 1 euro + IVA al mese a casella (con canone annuale).

    È da evidenziare come il servizio, basato su tecnologia proprietaria Swascan, ricerchi, selezioni e analizzi costantemente un vastissimo elenco di fonti presenti non solo negli ambienti di dominio pubblico della Rete, ma anche in quelli “chiusi” del Deep e del Dark Web.

    La dimensione della minaccia è testimoniata dai dati: secondo il “Rapporto Clusit 2021 sulla sicurezza ICT in Italia” gli attacchi BEC (Business Email Compromise) e EAC (Email Account Compromise) sono risultati il principale reato nel 2020, causando perdite per oltre 1,8 miliardi di dollari (FBI, “2020 Internet Crime Report”), pari al 44% di tutte quelle subite da aziende e consumatori nell’anno.

    Come spiegato da Marco Lauro, Chief Digital Sales & Customer Experience Officer di InfoCert – Tinexta Group: «Quali artefici e fautori della “fiducia digitale”, in InfoCert siamo da sempre attenti alla sicurezza. Oggi, con l’escalation di minacce informatiche di varia natura, è indispensabile moltiplicare gli sforzi in quest’ambito anche rendendo disponibili soluzioni e servizi complementari alla nostra offerta e in grado di rispondere alle sempre più forti esigenze di cybersecurity in contesti business e non solo. Mail Defender, in particolare, indirizza un rischio più che mai concreto e che non può essere ignorato, visto il ruolo preponderante dell’email non solo per la trasmissione di comunicazioni sensibili, ad esempio con le banche, ma anche per la registrazione, l’accesso e la gestione dei propri social media in ambiti professionali e privati. Ma sappiamo anche che è ancora l’errore umano la causa principale delle violazioni di sicurezza informatica ed è per questo che investiremo anche per rendere disponibili sul nostro portale corsi di formazione sulla cybersecurity rivolti a cittadini e aziende».

    Come concluso da Pierguido Iezzi, CEO di Swascan, parte del polo cyber di Tinexta Group: «L’identità digitale è oramai inscindibile dalla nostra quotidianità professionale e personale. Il dilagare del cyber crime, sicuramente accelerato dalle condizioni di lavoro da remoto diffuso, create dalla pandemia, ha aumentato notevolmente la quantità e l’intensità di data breach e incidenti informatici. Mail Defender nasce proprio per scongiurare i rischi posti da una potenziale mail compromessa – da possibili account takeover fino a tutte le forme di social engineering – e lo fa grazie alla tecnologia proprietaria di Threat Intelligence Swascan e all’expertise di InfoCert».

    Come ricordato dalla società, l’impegno di InfoCert nell’area della cybersecurity si concretizza nella proposta di soluzioni e servizi spesso frutto di partnership con le realtà ad alta specializzazione del Gruppo Tinexta. Ad esempio, l’offerta – sempre in collaborazione con Swascan – di servizi sia di formazione su temi della cybersecurity sia di sicurezza predittiva, preventiva e proattiva contro le minacce informatiche. O, ancora, la soluzione Legalmail Security Premium, nata dalla partnership con Yoroi, altra società di Tinexta Cyber, che consente ai clienti di Legalmail – il servizio di Posta Elettronica Certificata di InfoCert – di bloccare le comunicazioni sospette e neutralizzarne gli elementi malevoli prima della consegna del messaggio.

     

    InfoCert Mail Defender Swascan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.