• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Intezer e SentinelOne semplificano il reverse engineering del malware Rus

    Intezer e SentinelOne semplificano il reverse engineering del malware Rus

    By Redazione LineaEDP06/09/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SentinelOne e Intezer hanno presentato un progetto che mira a mettere in luce le aree cieche che circondano il malware Rust

    Intezer-SentinelOne
    Juan Andrés Guerrero-Saade, AVP of Research di SentinelLabs

     SentinelOne, specialista a livello globale nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale e Intezer, attiva nella tecnologia di AI per le operazioni di sicurezza automatizzate, hanno presentato un progetto che mira a mettere in luce le aree cieche che circondano il malware Rust, in modo che gli esperti di minacce possano comprendere meglio e identificare con precisione questo sistema complesso prima che raggiunga la soglia di massa critica e metta in difficoltà l’azienda. Nell’ambito dell’iniziativa, i ricercatori di SentinelLabs e Intezer hanno collaborato allo sviluppo di una metodologia per rendere più accessibile il reverse engineering del malware Rust e per coinvolgere la comunità della sicurezza nella creazione e nel rilascio di strumenti in grado di fronteggiare il problema.

    “Nell’analisi del malware, l’arrivo di un nuovo linguaggio di programmazione introduce una serie di sfide completamente nuove che ostacolano la nostra capacità di cogliere rapidamente l’intento malevolo di un autore di minacce”, ha dichiarato Juan Andrés Guerrero-Saade, AVP of Research di SentinelLabs. “Allo stato attuale dei nostri strumenti, Rust è praticamente impossibile da decodificare e, di conseguenza, molti analisti evitano di effettuare ricerche sull’ecosistema del malware Rust. Insieme a Intezer, intendiamo cambiare questa condizione”.

    Nel 2021, i ricercatori dei SentinelLabs hanno adottato un approccio simile per affrontare l’aumento del malware Go, sviluppando una metodologia di analisi del malware Go soprannominata “AlphaGolang”. I risultati hanno rivelato che, una volta che i dati sottostanti vengono ricollocati nel loro giusto contesto, il reverse engineering del malware Golang può essere spesso più semplice rispetto al malware scritto con i linguaggi di programmazione tradizionali.

    “Abbiamo osservato una tendenza simile con il malware Rust”, ha dichiarato Nicole Fishbein, Security Researcher di Intezer “. Le stesse caratteristiche di Rust che gli ingegneri apprezzano, come la sicurezza della memoria, le ottimizzazioni aggressive del compiler, il borrowing, i tipi e i tratti intricati, si traducono in un groviglio di codice che lascia perplessi e che supera persino il C++ per la complessità delle singole astrazioni. Attingendo alle intuizioni derivate dallo sviluppo di AlphaGolang, possiamo fare ulteriore chiarezza sulle reali proporzioni dell’ecosistema di malware Rust e dotare i reverse engineer degli strumenti necessari per affrontarlo con decisione”.

     

    Intezer SentinelOne
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.