• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Java 25 è disponibile. L’annuncio di Oracle
    • SentinelOne accelera sull’AI e acquisisce Observo AI
    • Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità
    • iPhone 17: attenzione alle truffe!
    • La cybersecurity oggi è un gioco di squadra
    • Telemarketing selvaggio: è iniziato il giro di vite. Più contromisure e più consapevolezza
    • AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce
    • Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»iPhone 17: attenzione alle truffe!

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    By Redazione LineaEDP17/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha rilevato un picco di truffe che sfruttano il lancio del nuovo iPhone per sottrarre informazioni sensibili e denaro

    iphone

    A pochi giorni dalla presentazione del nuovo iPhone 17, i cybercriminali sono già all’opera, sfruttando l’interesse globale per il dispositivo per mettere in atto truffe sofisticate e ingannare gli utenti.

    Kaspersky, specialista del settore della cybersecurity, ha rilevato un picco di truffe in concomitanza dell’avvio dei preordini per il nuovo iPhone da parte di Apple. I cybercriminali stanno sfruttando il grande interesse suscitato dal lancio del dispositivo, creando siti web falsi, finte estrazioni a premi e programmi di selezione per “tester” inesistenti, con l’obiettivo di rubare dati personali e finanziari. Questi attacchi comportano rischi significativi, tra cui il furto di informazioni sensibili e perdite economiche.

    Le truffe scoperte da Kaspersky

    Una delle truffe più diffuse prevede l’utilizzo di siti contraffatti che imitano lo store ufficiale di Apple, attirando gli utenti con l’offerta di preordinare l’iPhone 17 “prima che si esaurisca”. In realtà, l’obiettivo è acquisire i dati delle carte di credito inseriti al momento del presunto acquisto.

    iphone

    Un sito fraudolento che imita lo store ufficiale di Apple e attraverso l’opzione “Prenota ora” indirizza verso un modulo per l’invio di dati finanziari.

    I cybercriminali stanno anche organizzando lotterie fraudolente che promettono iPhone gratuiti come premio. Agli utenti viene chiesto di compilare un sondaggio, fornire informazioni personali (come indirizzi e-mail, numeri di telefono, ecc.) e pagare una presunta commissione per la consegna o il servizio.

    A supporto, viene spesso mostrato un finto box di feedback, con commenti di utenti che affermano di aver ricevuto i loro “premi”.

    iphone

    Una pagina web che pubblicizza i “premi speciali” iPhone

     

    iphone

     “Programma fedeltà Apple” che regala nuovi iPhone

    Inoltre, i criminali informatici promuovono false opportunità per “testare” l’iPhone 17, tentando in particolare gli utenti esperti di tecnologia. A questi viene richiesto di fornire i propri dati di contatto e indirizzi di spedizione, oltre a pagare una commissione per la consegna, con la promessa di ricevere un dispositivo in anteprima. Tuttavia, l’iPhone non viene mai recapitato e gli utenti finiscono per essere colpiti da spam o da ulteriori tentativi mirati di phishing.

    img 5

    Un sondaggio falso per “testare” il nuovo iPhone

    Non cadere nella “trappola iPhone”. Segui questi semplici consigli

    Per proteggersi da questa nuova ondata di truffe legate all’iPhone, Kaspersky raccomanda agli utenti di:

    • Acquistare l’iPhone 17 esclusivamente dal sito ufficiale di Apple, da rivenditori autorizzati o da operatori verificati, per evitare siti contraffatti.
    • Verificare sempre gli URLed evitare offerte sospette o non richieste. Ignorare e-mail, SMS o annunci pubblicitari che promettono offerte o premi troppo allettanti.
    • Non condividere mai dati personali per ottenere “omaggi”: i concorsi legittimi raramente richiedono informazioni sensibili in anticipo. Qualsiasi richiesta di nome, indirizzo, dati bancari o della carta di credito deve essere considerata un campanello d’allarme.
    • Abilitare l’autenticazione a più fattori e monitorare regolarmente gli account: attivare la verifica in due passaggi (2FA) sull’ID Apple e sulle app bancarie, e controllare periodicamente gli estratti conto per individuare eventuali attività sospette.

    Il parere dell’esperta

    “I cybercriminali approfittano dell’entusiasmo che accompagna il lancio di prodotti di grande richiamo, trasformando l’interesse dei consumatori in un’opportunità per violare i dati. Abbiamo osservato un’evoluzione di queste tattiche, passate da semplici tentativi di phishing a siti web sofisticati che possono sembrare del tutto autentici. Gli utenti devono imparare a dare priorità alla verifica piuttosto che agire d’impulso, per restare al sicuro ed evitare di cadere vittime di queste minacce opportunistiche”, ha commentato Tatyana Shcherbakova, Web Content Analyst di Kaspersky.

    cybersecurity iphone 17 Kaspersky Truffe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Java 25 è disponibile. L’annuncio di Oracle

    17/09/2025

    SentinelOne accelera sull’AI e acquisisce Observo AI

    17/09/2025

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025
    Report

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.