• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»L’INTERPOL contrasta il malware Grandoreiro con Kaspersky

    L’INTERPOL contrasta il malware Grandoreiro con Kaspersky

    By Redazione LineaEDP19/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky supporta l’INTERPOL per interrompere le operazioni del trojan bancario che ha sottratto alle vittime più di 3,5 milioni di euro

    INTERPOL

    Spesso leggiamo di quanto la collaborazione tra aziende, pubbliche o private che siano, sia fondamentale nel contrastare la cybercriminalità. E oggi condividiamo i risultati di un’azione coordinata dall’INTERPOL con la pertecipazione di Kaspersky, che ha portato le autorità brasiliane ad arrestare cinque amministratori responsabili delle operazioni del trojan bancario Grandoreiro. Secondo alcune stime, si ritiene che gli operatori del trojan bancario abbiano sottratto alle vittime oltre 3,5 milioni di euro.

    Come agiva Grandoreiro?

    Grandoreiro è un trojan bancario di origine brasiliana che, secondo i dati di Kaspersky, è attivo almeno dal 2016. Gli attacchi che utilizzano Grandoreiro iniziano spesso con un’e-mail di spear-phishing scritta in spagnolo, portoghese o inglese. Una volta installato sul computer della vittima, il trojan traccia gli input della tastiera, simula l’attività del mouse e condivide le schermate, raccogliendo dati come nomi utente, informazioni sul sistema operativo, tempo di esecuzione del dispositivo e, soprattutto, codici bancari. Avendo il pieno controllo sui conti bancari delle vittime, i criminali li svuotano, inviando i fondi attraverso una rete di money mule per riciclare i proventi illeciti.

    Il trojan scovato da Kaspersky e INTERPOL è disponibile in molte versioni, indicando che diversi operatori potrebbero essere coinvolti nello sviluppo del malware, dato che gli esperti di Kaspersky hanno visto Grandoreiro operare come Malware-as-a-Service (MaaS). Il prolifico malware bancario ha preso di mira oltre 900 istituzioni finanziarie in più di 40 Paesi dell’America del Nord e Latina e dell’Europa.

    I ruoli di Kaspersky e INTERPOL

    Nell’ambito di questa collaborazione, Kaspersky, insieme agli altri partner privati di INTERPOL, ha contribuito all’analisi dei campioni del malware Grandoreiro, raccolti dalle indagini nazionali brasiliane e spagnole sulla criminalità informatica tra il 2020 e il 2022. In questo periodo, i sistemi Kaspersky hanno rilevato 150.000 attacchi effettuati con il trojan bancario Grandoreiro su 40.000 utenti in tutto il mondo. Brasile, Spagna, Messico, Portogallo, Argentina e Stati Uniti sono stati i Paesi più colpiti.

    Di conseguenza, ad agosto 2023, sono stati prodotti report analitici che hanno identificato le sovrapposizioni tra i campioni, consentendo agli investigatori di avvicinarsi al gruppo criminale organizzato.

    Previsioni

    Dal momento che le famiglie di trojan, come Grandoreiro, si stanno espandendo attivamente all’estero, gli esperti di Kaspersky prevedono un aumento dello sfruttamento dei trojan bancari mobile. Secondo le previsioni dell’azienda per il crimeware e le minacce finanziarie nel 2024, potremmo vedere trojan bancari brasiliani che cercano di riempire il vuoto lasciato dai trojan bancari per desktop, con il ritorno di questi trojan che diventa una delle tendenze che dominano il panorama delle minacce finanziarie di quest’anno.

    Dichiarazioni da Kaspersky e INTERPOL

    “Le campagne di Grandoreiro sono attive almeno dal 2016. Nel corso del tempo, gli aggressori hanno migliorato regolarmente le tecniche, cercando di passare inosservati e restare attivi per periodi di tempo più lunghi. In queste circostanze, è estremamente importante che gli istituti finanziari prestino sempre attenzione e migliorino le loro tecnologie antifrode e i dati di intelligence sulle minacce. Una maggiore sinergia tra partner pubblici e privati è inoltre fondamentale per combattere questi crimini informatici e garantire un ambiente più sicuro per gli utenti e le organizzazioni di tutto il mondo”, ha commentato Fabio Assolini, Head of the Latin American Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky.

    Sottolineando l’importanza di un approccio collettivo, Craig Jones, Director dell’unità Cybercrime dell’INTERPOL, ha dichiarato: “Questo successo operativo sottolinea con forza l’importanza della condivisione dell’intelligence attraverso INTERPOL e il motivo per cui siano impegnati a fare da ponte tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre, pone le basi per un’ulteriore cooperazione nella regione”.

    cybersecurity Grandoreiro Kaspersky malware Trojan bancario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.