• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Malware: viaggi e turismo nel mirino del cybercrime

    Malware: viaggi e turismo nel mirino del cybercrime

    By Redazione LineaEDP30/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint ha rilevato un incremento nelle attività di TA558, un gruppo criminale che prende di mira il mondo dei viaggi e del turismo

    malware

    Nel 2018, Proofpoint ha individuato un gruppo di cybercrime finanziario, TA558, che prende di mira i settori dell’hospitality e viaggi situati soprattutto in America Latina, ma anche in Nord America ed Europa occidentale. L’attore, di piccole dimensioni ma fortemente motivato, invia e-mail pericolose scritte in portoghese, spagnolo e talvolta in inglese, che utilizzano esche a tema prenotazione con temi rilevanti per il business, come la conferma di camere d’albergo. Le e-mail possono contenere allegati o URL dannosi che mirano a distribuire uno di almeno 15 diversi payload malware, in genere trojan ad accesso remoto (RAT), che possono consentire la ricognizione, il furto di dati e la distribuzione di payload successivi, tra cui Loda RAT, Vjw0rm e Revenge RAT.

    Proofpoint ha rintracciato questo attore sulla base di una serie di modelli e-mail, tecniche di consegna e installazione, infrastrutture di comando e controllo (C2), domini di payload e altre infrastrutture.

    Nel 2022, Proofpoint ha osservato un aumento dell’attività rispetto agli anni precedenti e un cambio di tattica, con l’utilizzo di URL e file container per distribuire malware, probabilmente in risposta all’annuncio di Microsoft di voler iniziare a bloccare le macro VBA scaricate da Internet come impostazione predefinita.

    “TA558 è un gruppo criminale che prende di mira le organizzazioni del settore alberghiero e turistico con esche uniche che fanno riferimento ad argomenti specifici come le prenotazioni e i viaggi,” spiega Sherrod DeGrippo, Senior Vice President, Threat Research and Detection di Proofpoint. “Anche se non abbiamo visibilità sugli obiettivi finali del gruppo, è possibile che le compromissioni possano avere un impatto sia sulle organizzazioni del settore, che dovrebbero essere consapevoli delle attività di questo attore e prendere precauzioni per proteggersi, che sui clienti che le hanno utilizzate per le vacanze.”

    Il malware utilizzato da TA558 è in grado di rubare dati, compresi quelli relativi a utenti e carte di credito dei clienti dell’hotel, consentire movimenti laterali e fornire payload successivi.

    Le segnalazioni open source forniscono indicazioni su un possibile obiettivo dell’attore della minaccia. A luglio, la CNN portoghese ha riferito che il sito web di un hotel è stato compromesso e il cybercriminale è stato in grado di modificare il sito web e indirizzare i clienti a una pagina di prenotazione falsa. Ha poi sottratto fondi ai potenziali clienti spacciandosi per l’hotel compromesso. Anche se Proofpoint non associa necessariamente l’attività identificata a

    TA558, essa fornisce un esempio di possibili attività successive e degli impatti sia per le organizzazioni bersaglio che per i loro clienti.

    TA558 presenta alcune sovrapposizioni con le attività segnalate da Palo Alto Networks nel 2018, Cisco Talos nel 2020 e nel 2021, Uptycs nel 2020 e HP nel 2022. Questo è il primo rapporto pubblico e completo su TA558, che descrive in dettaglio le attività condotte nell’arco di quattro anni e ancora in corso. Le informazioni utilizzate per la creazione di questo report si basano sulle campagne e-mail, contestualizzate manualmente, e sulle descrizioni arricchite dagli analisti delle minacce condannate automaticamente.

    La timeline delle attività, oltre ai dettagli delle campagne, è disponibile QUI.

    malware Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.