• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    • La Digital Experience diventa un driver per il business
    • Mobilità: qual è la giusta direzione da intraprendere?
    • L’AI Agentica entra nel portafoglio “AI-Enabled Workforce” di Lenovo
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Kaspersky ha impedito la realizzazione di oltre 900 milioni di dollari di profitti illegali

    Kaspersky ha impedito la realizzazione di oltre 900 milioni di dollari di profitti illegali

    By Redazione LineaEDP16/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’iniziativa “No More Ransom” celebra il quinto anno di successi nella lotta ai ransomware

    le tendenze attuali dei ransomware

    No More Ransom, l’iniziativa avviata nel 2016 dalle forze dell’ordine e dalle società di sicurezza informatica per aiutare le vittime di ransomware a ripristinare i propri file, compie oggi cinque anni. L’iniziativa, cui partecipa anche Kaspersky, ha consentito di impedire la realizzazione di oltre 900 milioni di dollari di profitti illegali e ha permesso a oltre 6 milioni di persone di scaricare gratuitamente gli strumenti per la decrittazione.

     I ransomware sono dei software dannosi che, utilizzando la crittografia, impediscono agli utenti di poter accedere ai propri dati.  Inoltre, in cambio dell’accesso gli attaccanti richiedono un riscatto. Negli ultimi anni, la diffusione di questo tipo di software dannosi è aumentata, causando enormi danni a utenti privati ​​e organizzazioni in tutto il mondo.

    Nel 2016, per aiutare gli utenti e le organizzazioni a contrastare il fenomeno dei ransomware, la National High Tech Crime Unit della polizia nazionale olandese, l’European Cybercrime Centre di Europol, Kaspersky e McAfee si sono unite per creare un sito web per aiutare le vittime di attacchi ransomware a recuperare i dati crittografati senza il bisogno di pagare alcun riscatto. Per raggiungere questo obiettivo, i partecipanti all’iniziativa hanno pubblicato sul sito web alcuni strumenti di decrittazione che, una volta scaricati ed eseguiti, avrebbero aiutato le vittime di specifiche famiglie di ransomware a recuperare i propri dati senza pagare alcun riscatto. Oltre agli strumenti di decrittazione, il sito contiene consigli di prevenzione e guide sui passi da seguire per segnalare un crimine informatico nel proprio paese.

    Dal 2016, l’iniziativa è cresciuta passando da 4 a oltre 170 partner, con ben 121 strumenti di decrittazione a disposizione degli utenti. Questi strumenti aiutano nella lotta contro le 150 famiglie di ransomware e, negli ultimi cinque anni, sono stati scaricati da circa sei milioni di persone. Secondo gli esperti di No More Ransom, i partecipanti all’iniziativa hanno impedito ai criminali informatici di guadagnare illegalmente oltre 900 milioni di dollari.

    Kaspersky è stato ed è tuttora uno dei partner fondatori che hanno contribuito alla creazione dei cinque strumenti di decrittazione e che hanno aiutato a recuperare i dati crittografati da 32 famiglie di ransomware. Dal 2016, questi strumenti sono stati scaricati più di 150.000 volte.

    “Sono davvero molto contento del fatto che l’iniziativa, sin dall’inizio, ci abbia consentito di aiutare così tante persone a recuperare i propri file senza dover pagare alcun riscatto. Continueremo a combattere i ransomware con i nostri partner esperti del settore e con le forze dell’ordine di tutto il mondo per aiutare ancora più utenti e prevenire ulteriori danni”, ha commentato Jornt van der Weil, Security Researcher del Kaspersky Global Research and Analysis Team.

     

    No Ransomware ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.