• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Odix avverte: nessun settore è al sicuro da attacchi cyber

    Odix avverte: nessun settore è al sicuro da attacchi cyber

    By Redazione LineaEDP01/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società israeliana Odix analizza con i suoi esperti le tendenze sul malware e sul rischio informatico dell’anno appena conclusosi

    Odix, società israeliana proprietaria dell’innovativa tecnologia TrueCDR (Content Disarm and Reconstruction) per la prevenzione dei malware, ha stilato la top 5 dei cyber attacchi del 2020.

    A quanto pare, dalle catene alberghiere e dai gestori di servizi mobili ai fornitori di software e persino alle aziende cosmetiche, il 2020 ha dimostrato che nessun settore, azienda o individuo è al sicuro dagli attacchi informatici. Sebbene questi siano solo alcuni degli innumerevoli eventi informatici di un certo livello perpetrati nel 2020, gli esperti di Odix ritengono che riflettano le tendenze più ampie sul malware e sul rischio informatico dell’anno appena conclusosi.

    1. Estée Lauder: 440 milioni di record interni esposti a causa di errori di sicurezza del middleware

    Il 30 gennaio 2020, il ricercatore Jeremiah Fowler ha segnalato un massiccio attacco ai record di 440.336.852 utenti appartenenti alla mega azienda di cosmetici Estée Lauder: quest’ultima si è affrettata a limitare l’accesso al database violato ma il tempo impiegato per colmare le lacune ha lasciato esposti i dati critici e ha comportato l’esposizione di informazioni sensibili sugli utenti, come dettagli di pagamento e corrispondenze e-mail private.

    1. Server Elasticsearch Microsoft: esposti online fino a 250 milioni di record contenenti indirizzi e-mail e IP

    In una dichiarazione ufficiale pubblicata sul blog dell’azienda il 22 gennaio 2020, Microsoft ha rivelato di aver scoperto una serie di regole di sicurezza mal configurate in un database aziendale interno utilizzato per l’analisi, apparentemente non accessibile al di fuori dell’azienda, che a causa del divario di quasi un mese tra l’attacco e la patch, ha lasciato esposti milioni i record del servizio clienti.

    1. Pakistan: trapelati online i dati appartenenti a 44 milioni di utenti di servizi mobili

    La fuga di notizie è arrivata dopo che un hacker ha cercato di vendere un pacchetto contenente 115 milioni di record di utenti mobili pakistani per 2,1 milioni di dollari in bitcoin. Secondo un’analisi ZDNet sulle informazioni trapelate, “i dati contenevano sia informazioni di identificazione personale sia informazioni relative alla telefonia, sia di utenti privati che business”.

    1. Resorts MGM: messi in vendita online i record di 142 milioni di ospiti

    Nel febbraio 2020 MGM ha ammesso di aver subito una significativa violazione della sicurezza informatica dopo che una cache di 10,6 milioni di dati degli ospiti è stata offerta in download gratuito su un forum di hacking. Con stime iniziali che ipotizzano una perdita totale di dati per (solo) 10,6 milioni di utenti, queste previsioni sono state aumentate fino a raggiungere circa 142 milioni di ospiti del resort, secondo una recente revisione per ZDNet. Si ritiene che la violazione dell’MGM sia avvenuta nell’estate del 2019, ma proprio come molti degli altri importanti eventi informatici di questo elenco, le aziende potrebbero essere venute a conoscenza della violazione subita nel 2020.

    1. SolarWinds e Fire Eye

    Non solo Odix lo considera l’hack di gran lunga più pubblicizzato e potenzialmente di impatto dell’intero anno: FireEye e gli eventi SolarWinds che ne derivano hanno plasmato in modo significativo la percezione degli attacchi di malware nel 2020 e le ondate di scosse di assestamento incentrate su questi attacchi cambieranno sicuramente le valutazioni del rischio informatico per gli anni a venire.

    Cyber attack Odix TrueCDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.