• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Panda Security e la sicurezza ai tempi dello smart working “forzato”

    Panda Security e la sicurezza ai tempi dello smart working “forzato”

    By Redazione LineaEDP18/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In piena emergenza sanitaria, protezione delle connessioni, controllo del traffico, gestione degli endpoint e delle reti casalinghe diventano un “must”

    incidenti sicurezza

    Si è visto: a poco più di tre settimane dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia influenzale da Covid-19, le imprese italiane e i loro dipendenti si trovano in una situazione che, per molti, è un’assoluta novità e ha conseguenze anche sulla sicurezza informatica.

    Se la disponibilità di strumenti per il lavoro in remoto non è certo un problema, le maggiori preoccupazioni emergono riguardo all’apertura di spazi in cui si possono inserire i cyber criminali.

    Non tutte le aziende che hanno introdotto il lavoro in remoto in queste settimane hanno infatti a disposizione strumenti specifici per mettere in sicurezza i dati e i servizi a cui accedono i lavoratori.

    Nello scenario dello smart working emergono nuove necessità come la protezione delle connessioni, il controllo del traffico, la gestione degli endpoint e delle reti casalinghe.

    Gli utenti che lavorano al di fuori del perimetro aziendale sono infatti notevolmente più esposti sia alle “normali” minacce informatiche, che a eventuali attacchi mirati.

    Proprio questo è uno dei maggiori timori degli esperti di sicurezza. Se i criminali informatici per il momento hanno approfittato della situazione sfruttando il Covid-19 come esca per attacchi di phishing e per diffondere malware, è probabile che proveranno a sfruttare anche questa situazione prendendo di mira le aziende attraverso i nuovi punti deboli.

    In un contesto casalingo gli utenti non possono contare sugli strumenti di sicurezza aziendale (dall’antispam ai firewall) che di solito proteggono la loro attività. Senza contare che la scarsa dimestichezza con gli strumenti di condivisione in remoto può aprire la strada ad attacchi basati su tecniche di social engineering, come l’invio di link malevoli “camuffati” da share o i classici messaggi di phishing.

    Serve eseguire solo dei processi classificati come legittimi

    Il consiglio di Panda Security è di adottare soluzioni come Panda Adaptive Defense, che – a differenza dei sistemi di protezione più tradizionali – adotta un nuovo approccio alla cybersecurity basato su algoritmi comportamentali e classificazione automatica delle applicazioni.

    Questo consente di prevenire ogni forma di minaccia (conosciuta, ignota, zero-day etc.) anche in una situazione in cui la superficie d’attacco è più ampia che in un normale contesto aziendale.

    Tale soluzione protegge i sistemi IT consentendo l’esecuzione solo dei processi classificati come legittimi grazie a un monitoraggio in real time.

    Come riferito in una nota ufficiale da Nicola D’Ottavio, Country Manager Italia e Svizzera di Panda Security: «Per proteggere l’integrità dei sistemi e dei dati aziendali in una situazione come questa è necessario utilizzare strumenti di nuova generazione che sono in grado di superare i limiti dei software di protezione tradizionali».

     

    COVID-19 Panda Adaptive Defense Panda Security sicurezza sicurezza informatica Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.