• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Perché gli attacchi al firmware non sono da sottovalutare

    Perché gli attacchi al firmware non sono da sottovalutare

    By Redazione LineaEDP04/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca HP Wolf Security, gli attacchi dannosi al firmware rappresentano una “minaccia significativa” per le aziende

    Stando ai risultati di una recente ricerca HP Wolf Security, la minaccia di attacchi al firmware rappresenta una preoccupazione crescente per l’80% dei responsabili IT, con l’83% che dichiara che gli attacchi al firmware contro laptop e PC sono ora una minaccia significativa.

    Con l’aumento degli attacchi dannosi che colpiscono il layer del firmware e la determinazione degli autori degli attacchi a puntare sulla possibilità di distruggere gli endpoint, la sicurezza del firmware è destinata a diventare un terreno di confronto fondamentale nel corso del prossimo decennio. Le conseguenze degli attacchi al firmware possono essere disastrose: gli hacker possono sfruttare le posizioni nel layer del firmware per controllare gli endpoint infetti ed eludere il rilevamento, garantendo così il tempo necessario per carpire le credenziali, compromettere i dati sensibili e persino distruggere i dispositivi.

    Altri elementi chiave emersi dalla ricerca sono che:  

    • Più di due terzi (67%) dei responsabili IT dichiarano che la protezione, il rilevamento e il ripristino da attacchi firmware sono diventati più difficili e richiedono più tempo a causa dell’aumento del lavoro da casa.
    • Il 64% delle aziende afferma che la valutazione e l’analisi della sicurezza della configurazione del firmware sono diventate più impegnative e inefficienti.

    Questa situazione è ulteriormente aggravata dall’atteggiamento dei dipendenti. Il report Out of Mind and Out of Sight di HP Wolf Security aveva già evidenziato che per il 68% dei dipendenti che aveva acquistato dispositivi per supportare il lavoro da remoto, la sicurezza non è stata una tra le principali priorità nella decisione di acquisto. Inoltre, il 43% non ha fatto controllare o installare il nuovo laptop o PC dall’IT o dalla sicurezza.

    I laptop e le stampanti personali che si collegano alle reti di lavoro da remoto possono offrire agli hacker un facile accesso, poiché molti dispositivi non rientrano nella sfera di competenza dell’IT e, di conseguenza, non sono equipaggiati per far fronte agli attacchi firmware.

    In questo scenario, HP Wolf Security fornisce alle aziende il supporto necessario per difendersi dai numerosi nuovi attacchi e i conseguenti rischi che si troveranno ad affrontare. Dal firmware self-healing, al rilevamento delle violazioni in-memory e al contenimento delle minacce tramite la virtualizzazione, fino all’intelligence basata su cloud, HP Wolf Security offre una protezione completa riducendo l’area di attacco raggiungibile, consentendo il ripristino remoto dagli attacchi del firmware, migliorando la raccolta dei dati sulle minacce, fornendo alert ad elevata affidabilità e garantendo la sicurezza contro i più comuni canali di attacco: e-mail, browser e download.

    attacchi al firmware firmware HP Wolf Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.