• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    • DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Qbot torna a fare paura: l’analisi di Proofpoint

    Qbot torna a fare paura: l’analisi di Proofpoint

    By Redazione LineaEDP19/12/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Selena Larson, senior threat intelligence analyst di Proofpoint, commenta il ritorno del malware Qbot

    Selena Larson, senior threat intelligence analyst di Proofpoint-Qbot
    Selena Larson, senior threat intelligence analyst di Proofpoint

    Il malware QakBot, noto anche come Qbot, è stato nuovamente identificato in campagne di phishing, dopo essere stato bloccato dalle forze dell’ordine durante l’estate. Lo scorso agosto, un’operazione multinazionale delle forze dell’ordine chiamata Operation Duck Hunt ha avuto accesso ai server dell’amministratore di QakBot, mappando l’infrastruttura della botnet in modo completo.

    Selena Larson, senior threat intelligence analyst di Proofpoint, commenta così il ritorno di Qbot:

    “Proofpoint conferma che il malware Qbot è tornato a far parte del panorama delle minacce via email. Non è insolito vedere il ritorno di un malware dopo le azioni delle forze dell’ordine, i due esempi più importanti sono Trickbot ed Emotet. Sebbene la presenza di Qbot nei dati sulle minacce via email sia notevole, non sono stati osservati lo stesso volume e scala delle campagne precedenti. Il blocco dell’attività imposto delle autorità sembra avere ancora un impatto sulle operazioni di Qbot.

    Al momento Proofpoint non è in grado di valutare con sicurezza se l’attività di Qbot continuerà su scala ridotta con un impatto limitato o tornerà ai livelli di attività precedenti. Tuttavia, i ricercatori possono paragonarla al ritorno di Emotet dopo la prima interruzione imposta nel 2021: Emotet è tornato con campagne ad alto volume tra la fine del 2021 e il 2022, ma la botnet non ha riacquistato la sua precedente importanza e a partire dal marzo 2023 non è più stata osservata nei dati delle campagne. Vale anche la pena notare che l’interruzione di Qbot da parte delle forze dell’ordine ha rimosso centinaia di migliaia di infezioni, elemento che ostacolerebbe in modo significativo qualsiasi operazione ricorrente, richiedendo un significativo sforzo ricostruttivo da parte dei suoi attori.

    Inoltre, l’interruzione di Qbot non ha fermato i cybercriminali che lo stavano distribuendo. TA577, ad esempio, uno dei più importanti distributori di Qbot, è tornato a inviare malware DarkGate a settembre e da allora ha diffuso anche Pikabot in campagne composte tipicamente da decine di migliaia di messaggi.”

    Proofpoint Qbot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.