• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»QRNG Open API per gestire la sicurezza nell’era del Quantum Computing

    QRNG Open API per gestire la sicurezza nell’era del Quantum Computing

    By Redazione LineaEDP05/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Palo Alto Networks presenta il framework QRNG Open API per un futuro quantistico sicuro

    palo alto logo 2020-QRNG Open API

    Palo Alto Networks, azienda attiva a livello worldwide nella cybersecurity, ha annunciato la disponibilità di un framework per la generazione quantistica di numeri casuali, QRNG Open API (Quantum Random Number Generator), che consente alle aziende di prepararsi alle future minacce alla sicurezza nell’era del quantum computing. Il framework, sviluppato in collaborazione con sei innovatori del settore QRNG, risponde all’esigenza di interoperabilità multi-vendor nel settore e permette alle aziende di investire e costruire sistemi basati su QRNG che siano resilienti indipendentemente dalla tecnologia o dall’azienda sottostante.

    Rich Campagna, SVP Product Management, Palo Alto Networks, sottolinea: “Aiutare il mondo a diventare più sicuro dal punto di vista quantistico richiede molto di più di quanto possa fare da sola una singola azienda di cybersicurezza, un’agenzia governativa o una società di infrastrutture critiche. Nel campo del QRNG, la collaborazione è fondamentale per essere a prova di futuro contro le minacce che nasceranno dal quantum computing, e per questo ci impegniamo a lavorare con enti di standardizzazione, governi globali e i nostri partner per aiutare a guidare il settore verso la standardizzazione. Siamo entusiasti di poter rendere disponibile QRNG Open API a beneficio del maggior numero possibile di aziende.”

    La futura convergenza di AI, ML, deep learning e supercomputing classico con il quantum computing richiede la protezione dei sistemi attuali dagli attacchi quantum-enabled. QRNG è una tecnologia che utilizza i principi della meccanica quantistica per generare numeri realmente casuali, essenziali per creare chiavi crittografiche sicure. Per offrire alle aziende le migliori opportunità di protezione dalle minacce future, gli esperti raccomandano l’utilizzo degli standard di crittografia post-quantistica (PQC) del NIST, recentemente rilasciati, in combinazione con QRNG. Il framework QRNG Open API aiuta le organizzazioni globali ad accedere a operazioni crittografiche della massima qualità possibile mentre si preparano alla tecnologia di quantum computing, eliminando di fatto le barriere all’adozione di QRNG.

    Disponibile tramite il portale GitHub di Palo Alto Networks, il framework QRNG Open API può essere incorporato in qualsiasi applicazione. Nei prossimi mesi, verrà supportato dai firewall di nuova generazione (NGFW) di Palo Alto Networks, consentendo alla piattaforma di sicurezza di rete di integrare l’entropia per le funzioni crittografiche.

    Sviluppato da Palo Alto Networks e dai principali partner tecnologici di QRNG, Anametric, ID Quantique, Qrypt, Quantinuum, Quantropi e Quside, il framework QRNG Open API permetterà di:

    · Semplificare l’integrazione di QRNG eliminando silos proprietari.

    · Massimizzare l’interoperabilità nelle reti multi-vendor e promuovere la libertà di scelta, consentendo ai clienti di selezionare le tecnologie e i sistemi migliori per le loro esigenze, comprese le soluzioni basate su cloud e on-premise.

    · Accelerare l’adozione del QRNG eliminando le barriere con un approccio collaborativo e aperto.

    · Fornire un meccanismo comune per ottenere entropia di elevata qualità da una piattaforma QRNG esterna.

    palo alto networks QRNG Open API
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.