• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ransomware e spyware preoccupano: computer ICS nel mirino

    Ransomware e spyware preoccupano: computer ICS nel mirino

    By Redazione LineaEDP01/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha registrato un aumento degli attacchi mirati ai computer ICS nel secondo trimestre 2024

    computer-ics

    Le minacce informatiche continuano a tenere sotto scacco il settore industriale. Lo conferma Kaspersky nel report Q2 2024 sulla cybersecurity degli Industrial Control Systems (computer ICS) appena pubblicato, nel quale rivela un aumento del 20% degli attacchi ransomware rispetto al trimestre precedente. Il report sottolinea la crescente minaccia ai settori delle infrastrutture critiche in tutto il mondo, con ransomware e spyware che rappresentano i rischi più significativi.

    La ricerca di Kaspersky mostra che il 23,5% dei computer ICS a livello globale è stato esposto a minacce informatiche nel secondo trimestre del 2024, in leggero calo rispetto al 24,4% del primo trimestre del 2024, con una diminuzione di 0,9%. Tuttavia, l’attività ransomware è aumentata, con una percentuale di computer ICS colpiti da ransomware che è cresciuta di 1,2 volte rispetto al trimestre precedente. Il report identifica inoltre lo spyware come una minaccia persistente, in quanto gli aggressori lo utilizzano per condurre attività di spionaggio e aprire la strada a ransomware e attacchi mirati.

    “I nostri risultati rivelano che, mentre il numero complessivo di attacchi ai computer OT è leggermente in calo, l’aumento di ransomware e spyware è preoccupante,” ha dichiarato Evgeny Goncharov, Head di Kaspersky ICS CERT. “Il malware ad alto impatto come il ransomware può interrompere le operazioni critiche in qualsiasi settore, che si tratti di produzione, energia, trasporti o altro. Lo spyware viene spesso utilizzato per rubare le credenziali aziendali e rivenderle sui mercati del dark web per un futuro riutilizzo da parte di bande di ransomware, hacktivisti e APT. La sovraesposizione delle infrastrutture OT alle minacce di spyware espone le operazioni e le aziende al rischio elevato di un grave incidente”.

    Risultati principali del report Q2 2024 sulla cybersecurity dei computer ICS

    • Ransomware in aumento: Kaspersky segnala un aumento di 1,2 volte degli attacchi ransomware ai sistemi ICS, raggiungendo il livello più alto dal 2023. Gli incidenti di ransomware hanno registrato un picco soprattutto a maggio 2024, con un rischio maggiore per le operazioni industriali.
    • Spyware persistente: il report evidenzia la continua presenza di spyware, tra cui backdoor, keylogger e trojan, spesso utilizzati per il furto di dati e per consentire ulteriori attacchi quali il ransomware. La percentuale di computer ICS colpiti da spyware è salita al 4,08%, in aumento rispetto al 3,9% del primo trimestre 2024.
    • Tecniche di mining innovative: gli aggressori continuano a utilizzare metodi sofisticati per distribuire malware per il mining di criptovalute sui computer ICS. Kaspersky osserva un aumento dell’uso di tecniche di esecuzione senza file, in cui il codice dannoso viene eseguito direttamente in memoria, rendendo più difficile il rilevamento e la prevenzione.
    • Approfondimenti per aree geografiche: i sistemi ICS in Africa si confermano i più colpiti, con il 30% dei computer attaccati, mentre il Nord Europa ha registrato la percentuale più bassa, pari all’11,3%.
    • Vulnerabilità specifiche del settore: il settore dell’automazione degli edifici registra la percentuale più alta di computer ICS colpiti, anche se il tasso di attacco complessivo in tutti i settori è diminuito nel secondo trimestre del 2024. Il report di Kaspersky spiega come gli aggressori sfruttino i punti deboli delle reti di automazione degli edifici, spesso puntando a sistemi conessi a Internet e software obsoleti.

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggere i computer ICS da varie minacce, gli esperti Kaspersky consigliano:

    • Condurre audit e valutazioni periodiche della sicurezza dei sistemi IT e OT per raggiungere il massimo livello di sicurezza possibile con i mezzi disponibili.
    • Organizzare una formazione specifica rivolta a chi lavora con i sistemi di controllo industriale e ai responsabili della sicurezza IT/OT.
    • Esecuzione di aggiornamenti tempestivi per i componenti chiave della rete OT aziendale.
    • Applicare le correzioni e le patch di sicurezza per implementare le misure di compensazione non appena possibile per evitare un incidente grave che potrebbe costare milioni a causa dell’interruzione del processo produttivo.
    • Per garantire una protezione affidabile delle reti industriali e dei computer ICS, utilizzare Kaspersky Industrial Cybersecurity (KICS), una piattaforma OT XDR che offre gestione centralizzata degli asset e dei rischi, audit di sicurezza e conformità, scalabilità senza precedenti e convergenza IT-OT con l’ecosistema Kaspersky.
    • Fornire al team di sicurezza responsabile della protezione dei sistemi di controllo industriale informazioni aggiornate sulle minacce. Il servizio ICS Threat Intelligence Reporting fornisce approfondimenti sulle minacce e sui vettori di attacco attuali offrendo anche metodi per mitigarli.
    Kaspersky minacce informatiche ransomware sistemi ICS spyware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.