• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ransomware: le risposte efficaci possibili

    Ransomware: le risposte efficaci possibili

    By Redazione LineaEDP14/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gastone Nencini (foto in basso), Country Manager Trend Micro Italia, suggerisce come proteggersi dai moderni attacchi ransomware

    Attacco ransowmare globale

    I moderni attacchi ransomware rivolti alle grandi aziende continuano a evolversi, da tattiche di estorsione doppie a estorsioni triple, o addirittura quadruple. Per questo, è diventato vitale oggi riuscire a contrastare questa tipologia di minaccia in maniera efficace e puntuale.

    Un punto di partenza è comprendere come nel momento in cui il ransomware continua a evolversi, debba farlo anche la strategia di sicurezza. Oggi i moderni attacchi ransomware prendono di mira le aziende con ricavi significativi, creando numerosi problemi a coloro che custodiscono i dati sulla proprietà intellettuale, le informazioni proprietarie, i dati privati dei dipendenti e dei clienti. Queste perdite di dati possono portare a multe salate, sanzioni, azioni legali e danni complessivi alla reputazione. I cybercriminali continuano a sfruttare le moderne tecnologie per lanciare attacchi ransomware più efficaci e distruttivi. Una tattica usata spesso è la doppia estorsione, ovvero un attacco preciso in cui i criminali informatici prima esfiltrano i dati e poi chiedono un riscatto, assicurandosi di divulgare i dati sensibili online e danneggiare la reputazione dell’organizzazione, nel momento in cui l’obiettivo si rifiuta di pagare. Questo è un passo avanti rispetto alla semplice crittografia dei file e al non fornire un mezzo per decrittografare in caso di mancato pagamento.

    Fortunatamente difendersi è possibile e, a questo proposito, Trend Micro Research ha condotto un caso di studio approfondito sulla famiglia di ransomware Nefilim, per mostrare come le aziende possono implementare una strategia di risposta efficace.

    Il profilo di una vittima di Nefilim è molto ampio in termini di posizionamento e settore, ma comunemente vengono prese di mira le aziende con un fatturato di oltre $1 miliardo di dollari.

    Possiamo dire che Nefilim sia una famiglia di ransomware come le altre, ma offre una buona panoramica sul funzionamento dei ransomware moderni. Esaminandola, abbiamo riscontrato molti comportamenti generici dei ransomware che le aziende dovrebbero conoscere.

    Ad esempio:

    • L’utilizzo di broker di Access as a service (AaaS) è il metodo ideale per riuscire a penetrare in un’organizzazione. Maggiore è l’obiettivo, più è probabile che gli aggressori si facciano strada attraverso un broker AaaS, cercando di recuperare i soldi attraverso una doppia estorsione
    • La rete delle estorsioni continuerà a espandersi. Abbiamo assistito a casi in cui i criminali informatici hanno utilizzato metodi di estorsione tripla o quadrupla per riuscire a guadagnare. Questi attacchi includono il targeting di clienti e dei dipendenti e la richiesta di piccole somme

    Come difendersi dai moderni attacchi ransomware?

    La complessità e l’invisibilità degli attacchi moderni richiedono una difesa più efficace. I prodotti disconnessi che richiedono la correlazione manuale dei dati sulle minacce non sono sufficientemente rapidi o efficaci nel rilevare e correggere le tecniche e le tattiche evolute.

    Per ottenere un’ampia visibilità su tutti i livelli e gli endpoint dell’infrastruttura, è indispensabile adottare un approccio alla sicurezza come piattaforma. Una strategia di questo tipo consente di avere un punto di visibilità e di verità in tutto l’ambiente, caratterizzato da un rilevamento più profondo e una correlazione automatizzata e correzioni più rapide.

    ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.