• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Se bastasse un Data Privacy Day

    Se bastasse un Data Privacy Day

    By Redazione LineaEDP25/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Pascali (in foto), Regional Director Italy, Cloudera, riflette sul futuro della sicurezza in vista del Data Privacy Day del 28 gennaio

    data - AI - Fabio Pascali, Cloudera
    Fabio Pascali, Cloudera

    L’imminente Data Privacy Day è volutamente fissato a inizio anno per creare consapevolezza sul tema della protezione dei dati.
    In tema sicurezza, infatti, è già chiaro che il 2022 non porterà sollievo nel mondo delle minacce informatiche.

    A differenza degli anni precedenti, questa consapevolezza è fortemente cresciuta nella maggior parte delle aziende. Non solo, esigenze legali e regolamenti – ad esempio il GDPR – pongono requisiti sempre più elevati per la protezione dei dati sensibili. Allo stesso tempo, i cambiamenti nell’IT e nella vita lavorativa hanno spostato maggiormente l’attenzione su questo problema. Con la pandemia i lavoratori hanno iniziato a operare sempre più spesso da casa e questa condizione durerà per un periodo di tempo al momento non prevedibile. Questo ha portato a una crescita esponenziale del numero di endpoint sulle reti aziendali, che diventano di conseguenza più vulnerabili alle minacce esterne.

    Le aziende nel frattempo si sono evolute, introducendo innovazioni e modelli di business basati sui dati, affidandosi sempre più a strategie e infrastrutture cloud ibride per far fronte agli elevati volumi di informazioni. Ad esempio, secondo IDC, il 67% dei workload aziendali viene eseguito su applicazioni cloud private e pubbliche e 451 Research sottolinea che circa il 57% delle organizzazioni sta puntando a integrare le proprie risorse locali con servizi cloud. L’80% delle aziende, inoltre, ha già in atto una strategia di cloud ibrido.

    Alla luce di questi sviluppi e in vista del Data Privacy Day, gestione coerente di dati, sicurezza e controllo rigoroso dei luoghi in cui vengono archiviate le informazioni sono aspetti più importanti che mai nel 2022. Sicurezza dei dati significa proteggerli secondo le norme applicabili. Le aziende che desiderano stabilire regole veramente efficaci per la sicurezza dei dati devono essere in grado di identificare quelli sensibili e unificarli rispetto a infrastrutture eterogenee interne, affrontando criminali informatici che potrebbero facilmente creare profili personali dettagliati utilizzando vari dati degli utenti – come il numero di casa o di scarpe – per i propri scopi.

    Non solo in vista del Data Privacy Day, il modo migliore per contrastare queste attività è utilizzare sistemi automatizzati integrati in un data cloud enterprise. La protezione automatizzata dei dati al suo interno consente di usare strumenti analitici dove necessario e di definire regole per infrastruttura e analytics, nonché per l’accesso ai dati in una volta. Il tempo necessario per classificare i dati può essere significativamente ridotto, consentendo anche l’implementazione di efficaci regole di accesso. Questo assicura una buona governance dei dati e la migliore protezione possibile durante il loro intero ciclo di vita, anche a fronte di una loro crescita significativa che senza dubbio proseguirà anche dopo il 2022.

    Cloudera Data Privacy Day Fabio Pascali sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.