• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza: 5 consigli per gestire la complessità IT

    Sicurezza: 5 consigli per gestire la complessità IT

    By Redazione LineaEDP23/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Samuele Zaniboni di ESET condivide le strategie di un approccio Prevention-First per aiutare le organizzazioni a ridurre i rischi legati alla complessità e rafforzare la propria postura di sicurezza

    sicurezza

    La crescente complessità degli ambienti IT può esporre le organizzazioni a rischi sempre maggiori, soprattutto in assenza di strumenti e strategie in grado di semplificare la gestione della sicurezza.

    Nel suo articolo, Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia propone cinque consigli pratici per ridurre la complessità e rafforzare la postura di sicurezza, puntando su un approccio Prevention-First.

    Buona lettura!

    5 consigli per ridurre i rischi per la sicurezza legati alla complessità

    L’attuale scenario tecnologico impone alle organizzazioni una gestione sempre più articolata di sistemi e processi. Se da un lato queste innovazioni offrono grandi opportunità, dall’altro introducono un’elevata complessità negli ambienti IT, come la presenza di sistemi e dispositivi eterogenei, l’utilizzo di soluzioni di sicurezza diverse e l’esigenza di competenze avanzate per gestire tecnologie emergenti e richieste normative sempre più stringenti.

    Questa complessità può aumentare involontariamente i rischi per la sicurezza, rendendo più difficile per le aziende gestire e mitigare efficacemente le minacce, soprattutto in assenza di professionisti in grado di occuparsi dell’intero ecosistema senza compromettere la continuità operativa. Le cause possono essere interne (assenza di figure o dipartimenti dedicati) o esterne (mercato del lavoro poco accessibile).

    Adottando un approccio Prevention-First, è possibile ridurre la complessità e al contempo garantire una postura di sicurezza robusta. Concentrandosi su misure proattive e prevenendo le minacce prima che raggiungano la rete, le organizzazioni possono anticipare i rischi emergenti.

    Gestire la complessità

    Per affrontare la complessità senza ostacolare l’operatività aziendale, ecco cinque consigli fondamentali per ridurre i rischi di sicurezza legati alla complessità, attraverso una logica Prevention-First:

    1. Unificare gli strumenti fondamentali

    Ridurre la dipendenza da strumenti di sicurezza disgiunti. Riunire funzionalità fondamentali di prevenzione — come protezione degli endpoint, crittografia, rilevamento delle minacce e gestione degli accessi — in un’unica piattaforma. Questo semplifica la gestione e garantisce una visibilità completa sul livello di sicurezza dell’organizzazione, riducendo il rischio di minacce non rilevate.

    1. Automatizzare il rilevamento e la risposta alle minacce

    Utilizzare l’automazione basata su AI per rilevare e neutralizzare le minacce prima che si trasformino in incidenti veri e propri. Soluzioni come ESET Inspect e i suoi strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale permettono di analizzare e rispondere ai rischi in tempi rapidi, alleggerendo il carico sui team IT e riducendo il margine di errore umano.

    1. Snellire la compliance e la governance

    Mantenere la conformità agli standard di settore automatizzando i controlli di sicurezza e le verifiche di conformità. Questo consente di ridurre le attività manuali, facilitando l’adozione delle best practice e prevenendo violazioni e fughe di dati.

    1. Semplificare la gestione delle identità e degli accessi

    Limitare l’accesso a dati e sistemi critici applicando i principi del modello Zero Trust. La verifica continua dell’identità di utenti e dispositivi riduce la superficie d’attacco e previene accessi non autorizzati. Un controllo proattivo che consente di abbattere sensibilmente il rischio di minacce interne.

    1. Adottare una sicurezza multilivello

    Implementare misure di sicurezza su più livelli per ogni componente dell’ambiente digitale — dalla posta elettronica agli endpoint e ai dispositivi mobili. In questo modo, anche se un livello viene compromesso, gli altri continuano a garantire protezione, impedendo la propagazione delle minacce e riducendo i rischi.

    La sicurezza proattiva al centro

    Adottando queste strategie con una mentalità Prevention-First, le organizzazioni possono ridurre efficacemente i rischi legati alla complessità e rafforzare la propria postura di sicurezza. Invece di reagire alle violazioni a posteriori, un approccio proattivo consente di bloccare le minacce prima che raggiungano la rete, assicurando una protezione più efficace ed efficiente in ambienti IT sempre più articolati.

    ESET promuove semplicità ed efficienza, integrando le principali funzionalità di sicurezza nella piattaforma unificata ESET PROTECT, che consente di ridurre la complessità e semplificare la gestione. Grazie a strumenti per la compliance, gestione automatizzata delle patch e attenzione alla riduzione del sovraccarico da allarmi, ESET permette a realtà di ogni dimensione di mantenere elevati livelli di protezione senza gravare sui propri team.

    di Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia

    Complessità IT cybersecurity ESET Italia prevention-first Samuele Zaniboni strategie di cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.