• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare

    Sicurezza del software: perché formazione e aggiornamento degli sviluppatori devono cambiare

    By Redazione LineaEDP06/11/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Perché il software non è più sicuro? Le ragioni sono diverse e una delle più importanti è la mancanza di formazione sulla programmazione sicura. Ecco perché per la sicurezza del software occorre ripensare la preparazione degli sviluppatori

    Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia-sicurezza del software
    Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia (autore dell'articolo)

    Quali metodi preferiscono utilizzare gli hacker per colpire le loro vittime dall’esterno? Il 26% colpisce la catena di fornitura del software, il 25% esegue exploit di vulnerabilità del software, il 22% utilizza il phishing, il 21% il social engineering e un altro 21% attacchi web strategici – secondo il Forrester State of Application Security Report 2023. Si tratta di cifre che mostrano chiaramente come le lacune nella sicurezza del software siano tra i principali punti di accesso per gli aggressori. Ma perché il software non è più sicuro? Le ragioni sono diverse. Una delle più importanti è la mancanza di formazione sulla programmazione sicura. Le università faticano a tenere il passo e gli studenti non sono adeguatamente preparati per il mondo reale. L’educazione alla cybersicurezza si concentra troppo sulla protezione dai problemi causati da insufficienti pratiche di sicurezza del software.

    Invece, si dovrebbe insegnare come gli aggressori possono manipolare e controllare un sistema basato su un codice non sicuro e, anche dopo la formazione, è necessario fornire agli sviluppatori un regolare aggiornamento. Questo perché gli sviluppatori devono comprendere le basi di come un’applicazione possa essere compromessa da vettori di attacco come SQL injection o command injection. È quindi essenziale che i moduli di formazione sul codice sicuro e sui principi di sicurezza applicativa diventino parte integrante di ogni corso di laurea in informatica, ma anche dei programmi di formazione continua. L’intelligenza artificiale generativa può aiutare ad accelerare la curva di apprendimento della prossima generazione di sviluppatori e a far sì che sia più consapevole di quanto la sicurezza nella creazione del software sia in realtà importante.

    A cura di Massimo Tripodi, Country Manager di Veracode Italia

    Massimo Tripodi sicurezza del software Veracode Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.