• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Snowflake si integra in SAP Business Data Cloud
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    By Redazione LineaEDP11/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Barracuda presenta dati e statistiche sulle violazioni della sicurezza delle e-mail, evidenziando il legame con gli attacchi ransomware

    sicurezza-e-mail

    Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di cybersecurity che offre una protezione completa dalle minacce complesse per aziende di ogni dimensione, ha pubblicato nuova ricerca secondo cui le organizzazioni che impiegano più di nove ore per risolvere una violazione della sicurezza dell’e-mail hanno il 79% di probabilità di essere vittime anche di attacchi ransomware. Secondo il nuovo Email Security Breach Report 2025, la maggior parte delle organizzazioni intervistate (78%) ha subito una violazione della sicurezza delle e-mail negli ultimi 12 mesi, con un costo medio di ripresa pari a 217.068 dollari (circa 188.365 euro).

    Minacce alla sicurezza e-mail: le piccole imprese sono colpite in modo particolarmente duro

    Le aziende con 50-100 dipendenti sostengono costi medi pari a 1.946 dollari a persona (circa 1.688 euro), mentre le organizzazioni più grandi con 1.000-2.000 dipendenti registrano costi medi di 243 dollari a dipendente (circa 210 euro). Il report mostra anche che, nonostante gli incidenti necessitino di un rilevamento e una risposta rapidi, molte aziende faticano a reagire in tempi brevi. A questo proposito, gli intervistati indicano la crescente complessità delle minacce via e-mail, la carenza di competenze e di personale qualificato e la mancanza di una risposta automatizzata agli incidenti come gli ostacoli che rendono difficile identificare e rimuovere rapidamente le minacce.

    Il report si basa sui risultati di un’indagine internazionale condotta da Barracuda con Vanson Bourne, che ha raccolto le opinioni di 2.000 decisori senior in materia di sicurezza informatica in Nord America, Europa e Asia-Pacifico.

    Risultati principali

    • Il 78% delle organizzazioni è stato vittima di una violazione della sicurezza e-mail negli ultimi 12 mesi.
    • Il 71% delle organizzazioni che ha subito una violazione della sicurezza e-mail è stato colpito anche da ransomware nel corso dell’anno.
    • Il 41% ha subito danni reputazionali e molte aziende hanno perso nuove opportunità di business, compromettendo così la crescita.
    • Il costo medio per rispondere e riprendersi da una violazione della sicurezza e-mail è di 217.068 dollari (circa 188.365 euro).
    • Solo il 50% del campione ha rilevato la violazione nell’arco di un’ora.
    • Le organizzazioni che impiegano 9 ore o più per risolvere la violazione hanno il 79% di probabilità di essere colpite anche da ransomware.
    • Il 47% afferma che le tecniche avanzate di elusione delle difese sono l’ostacolo principale alla risposta rapida agli incidenti.
    • Per il 44% degli intervistati, la mancanza di una risposta automatizzata agli incidenti ritarda il rilevamento, il contenimento e la rimozione delle minacce.

    Dichiarazioni

    sicurezza-e-mail“La sicurezza delle e-mail non consiste più solo nel bloccare lo spam o il phishing di massa: si tratta di impedire l’effetto domino delle minacce informatiche concatenate, che può portare al blocco delle operazioni, la perdita di dati, danni reputazionali e ripercussioni a lungo termine sugli affari”, dichiara Neal Bradbury, Chief Product Officer di Barracuda. “Rispondere in modo rapido ed efficace alle violazioni e-mail è fondamentale per la resilienza informatica complessiva, ma può rappresentare una sfida per molte organizzazioni. I risultati mostrano come la capacità di rilevare e neutralizzare gli incidenti legati alle e-mail sia spesso ostacolata da attacchi sempre più complessi ed elusivi, carenza di competenze interne e mancanza di automazione. Adottare un approccio unificato alla protezione, incentrato su una solida piattaforma di sicurezza integrata, è cruciale”.

    attacchi e-mail attacchi ransomware Barracuda Networks cybersecurity Email security minacce e-mail
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Snowflake si integra in SAP Business Data Cloud

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    11/11/2025

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.