• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    By Redazione LineaEDP04/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di cybersecurity mettono in guardia gli utenti in merito alla crescita degli attacchi di SIM Swapping e consigliano di fare attenzione a eventuali interruzioni di segnale

    SIM Swapping

    Gli attacchi informatici rivolti agli utenti finali sono sempre di più. Anche se molte persone hanno imparato a riconoscere il phishing, poche sono consapevoli dei pericoli legati al cosiddetto SIM Swapping, modalità attraverso la quale i cyber-criminali riescono a impadronirsi del duplicato della SIM card della vittima. Una volta duplicata la SIM, riescono ad aggirare il processo di autenticazione a due fattori che protegge dei servizi essenziali, come l’home banking. Il problema è talmente serio che l’FBI ha pubblicato un avviso e, alla luce di questo, Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha stilato tre semplici consigli per aiutare gli utenti a non finire tra le vittime.

    Che cos’è lo SIM swapping?

    Si parla di SIM swapping quando un cyber-criminale riesce a ottenere un duplicato della SIM card. Tuttavia, per fare questo, deve avere accesso ai dati personali dell’utente: documenti di identità, numero di telefono e nome e cognome, dati che possono essere rubati attraverso tecniche di phishing. A questo punto, un hacker può contattare l’operatore mobile e far finta di essere l’utente al telefono, su Internet o anche visitando uno store fisico.

    Una volta ottenuto il duplicato della SIM, il cyber-criminale deve solo inserire la card in un dispositivo per avere tutte le informazioni e i dati dell’account della vittima. Da quel punto in poi, ha il pieno controllo e diventa facile per lui accedere alle diverse app, tra cui quella della banca per rubare i soldi, traferendoli su un altro conto. Anche se questo tipo di operazione richiede di utilizzare un codice di verifica, l’hacker ha accesso al nostro telefono e deve solo copiare e incollare il codice che originariamente era destinato alla vittima.

    3 semplici regole per restare al sicuro:

    1. Trattare con cautela con i dati personali: sono le informazioni di cui gli hacker hanno bisogno per duplicare la nostra SIM. Per questo motivo è importante prestare attenzione a quali siti visitiamo. Cerchiamo di essere sicuri che i siti in questione siano quelli ufficiali e che abbiano attive tutte le diverse misure di sicurezza, come una connessione criptata. Guardiamo che ci sia il simbolo del lucchetto nella barra dell’URL, che mostra che il sito è in possesso di un certificato di sicurezza valido e che l’URL inizi con ‘httpS://’ – se manca la S finale potrebbe trattarsi di una pagina a rischio.

    2. Fare attenzione al phishing: dobbiamo conoscere i segnali che richiamano un attacco di phishing per evitare di buttare in pasto a esso i nostri dati personali. Facciamo attenzione alle e-mail e ai messaggi di testo con errori di ortografia, anche se pensiamo di conoscere il mittente. In particolare, esaminiamo attentamente il nome del dominio, per essere sicuri che sia autentico. Lo stesso vale per link o allegati che possono sembrare strani. Spesso, tutti questi dettagli sono segni di un attacco di phishing.

    3. Monitorare eventuali perdite di segnale: perdere completamente il segnale è un indizio facile da riconoscere per capire se è stata duplicata la nostra SIM card. Nel momento in cui ci troviamo con un telefono provvisto di SIM, ma senza un accesso a una rete mobile non potremo più fare o ricevere telefonate e inviare o ricevere messaggi. Se questo accade, dobbiamo contattare le autorità competenti e il nostro operatore mobile, in modo da poter disattivare la SIM e iniziare il processo di recupero dei dati.

    “I cybercriminali sono sempre in cerca di nuovi modi per rubare i dati. È importante, quindi, che le persone sappiano individuare i segnali di un attacco ancor prima che questo possa avvenire. Se non si conoscono questi indicatori, infatti, ci si espone a un rischio più elevato, con maggiori probabilità di pagarne seriamente le conseguenze. Questo potrebbe portare una persona a ritrovarsi con il conto in banca svuotato oppure di cadere vittima di un furto di identità grazie al quale i malintenzionati potrebbero riuscire ad acquistare beni e servizi su internet a nome della persona stessa” mette in guardia Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader di Check Point Software.

    Check Point Software Technologies SIM Swapping
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.