• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze
    • Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI
    • AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale
    • Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e SAP insieme in pista
    • Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity
    • Stealerium e Phantom diventano arme cyber
    • Choosing From Print Invitations That Suit Every Occasion
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    By Redazione LineaEDP09/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint lancia l’allarme: Stealerium e Phantom, strumenti ideati a “scopo educativo”, vengono adesso sfruttati come infostealer

    Stealerium

    I ricercatori di Proofpoint, specialista nella cybersecurity e nella protezione delle informazioni, hanno rilevato un preoccupante aumento nell’uso di malware open-source, come Stealerium e Phantom Stealer, da parte di cybercriminali opportunisti. Questi strumenti, nati “a scopo educativo”, si stanno trasformando in armi efficaci per il furto di dati sensibili, mettendo a rischio identità e informazioni aziendali.

    L’identità nel mirino: la minaccia degli infostealer

    Gli attori delle minacce stanno sempre più concentrando i loro sforzi sugli infostealer, poiché il furto di identità è diventato una priorità assoluta nel panorama del cybercrime. Mentre molti prediligono offerte di “malware-as-a-service”, come Lumma Stealer o Amatera Stealer, un numero crescente di criminali si rivolge a soluzioni “usa e getta” o liberamente disponibili su piattaforme come GitHub. Stealerium ne è un esempio lampante.

    Stealerium: da strumento educativo a minaccia globale

    Emerso nel 2022 come malware open-source su GitHub, Stealerium è ancora scaricabile “solo a scopo educativo”. Se da un lato può essere utile per gli esperti di sicurezza per sviluppare firme di rilevamento, dall’altro offre una “formazione” pericolosa ai malintenzionati. Questi ultimi possono facilmente adottare, modificare e persino migliorare il codice, dando vita a varianti del malware sempre più difficili da rilevare e contrastare.

    “Non è chiaro fino a che punto Phantom Stealer sia correlato a Stealerium, ma le due famiglie condividono una porzione molto ampia di codice ed è probabile che il primo abbia riutilizzato codice dal secondo”, spiegano i ricercatori di Proofpoint.

    Molti campioni analizzati, infatti, fanno riferimento a entrambi nel loro codice, evidenziando una stretta parentela tra le due minacce.

    Capacità di furto senza precedenti

    Stealerium è un infostealer completo, scritto in .NET, capace di esfiltrare una vasta gamma di dati, tra cui: cookie e credenziali del browser; dati di carte di credito (tramite scraping di moduli web); token di sessione da servizi di gioco (es. Steam); dettagli su wallet di criptovalute; file sensibili di vario tipo; dati di keylogging e clipboard; informazioni su app installate, hardware e chiavi di prodotto Windows; dati di servizi VPN (NordVPN, OpenVPN, ProtonVPN, ecc.), informazioni e password di reti Wi-Fi

    Una caratteristica particolarmente inquietante è la capacità di Stealerium di rilevare contenuti per adulti nelle schede del browser aperte e di acquisire screenshot del desktop e immagini dalla webcam. Questa funzionalità può essere utilizzata per tattiche di “sextortion”, un fenomeno in crescita nel panorama del cybercrime.

    Le campagne di Stealerium sono in aumento: l’allarme di Proofpoint

    Nonostante Stealerium esista da tempo, i ricercatori di Proofpoint hanno recentemente osservato un’impennata nelle campagne che distribuiscono codice basato su questo malware. In particolare, una campagna di maggio 2025, collegata all’attore TA2715, ha riacceso i riflettori su Stealerium, che non era stato utilizzato in modo significativo dall’inizio del 2023. Anche TA2536, un altro cybercriminale di bassa sofisticazione, lo ha impiegato a fine maggio 2025, un cambio di rotta notevole considerando che entrambi avevano recentemente preferito Snake Keylogger.

    Le campagne, che hanno coinvolto volumi di messaggi da poche centinaia a decine di migliaia, hanno utilizzato una varietà di esche persuasive e meccanismi di consegna. Le email, che impersonavano organizzazioni come fondazioni di beneficenza, banche, tribunali e servizi di documenti, contenevano allegati malevoli come eseguibili compressi, JavaScript, VBScript, file ISO, IMG e archivi ACE. Gli oggetti delle email, spesso urgenti o di rilevanza finanziaria (“Pagamento in Scadenza”, “Convocazione in Tribunale”, “Fattura Donazione”), miravano a indurre le vittime ad aprire gli allegati.

    Come proteggersi: il consiglio di Proofpoint

    Proofpoint raccomanda alle organizzazioni di monitorare attentamente attività come l’uso di “netsh wlan”, l’uso sospetto di esclusioni di PowerShell Defender e l’esecuzione di Chrome senza interfaccia grafica, tutti comportamenti coerenti con le infezioni da Stealerium. È inoltre fondamentale monitorare grandi quantità di dati che lasciano la rete, specialmente verso servizi e URL non autorizzati, o bloccare del tutto il traffico in uscita verso tali servizi.

    cybersecurity infostealer Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025

    Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    09/09/2025

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.